Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home News

Fotografare al buio: la nuova Canon ME20F-SH

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

La possibilità di fotografare in scarse condizioni di luce è qualcosa che tutti i produttori (oltre che ai fotografi) cercano da sempre. Purtroppo non esiste il prodotto ideale, con la necessità di dover scendere sempre a compromessi tra qualità dell’immagine (rumore presente nelle foto scattate) e luminosità.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Nikon metterà fine alla produzione di macchine fotografiche in Giappone
  • 3 Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa
  • 4 Qualcomm presenta il nuovo processore 888

RELATED POSTS

Nikon metterà fine alla produzione di macchine fotografiche in Giappone

Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa

Qualcomm presenta il nuovo processore 888

Il problema principale è sempre lo stesso: la dimensione dei fotositi sui sensori fotografici non sono sufficientemente grandi per catturare una buona quantità di luce e, per ovviare, si moltiplica la luce catturata (trasformata in segnale elettrico) per un certo fattore (ovvero gli ISO). L’incremento di ISO però porta ad amplificare non solo il segnale “buono”, ma anche quello “cattivo”, ovvero il rumore (gli apparati elettronici della fotocamera producono a loro volta rumore che, se trascurabile quando entra tanti fotoni nei fotositi, diventa apprezzabile quando i fotoni sono pochi).

Canon ME20F-SH

La soluzione, detta in maniera semplicistica, è quella di ingrandire i fotositi, cosa che però corrisponde ad una riduzione dei megapixel. Ed è proprio questa la strada che Canon ha deciso di percorrere già nel 2013 (quando presentò il primo prototipo di fotocamera notturna), rilanciata nei prossimi mesi con la presentazione della Canon ME20F-SH.

Questo apparecchio fotografico può infatti contare su un sensore full frame da 35 mm sui cui sono presenti dei fotositi 5,5 più grandi dei corrispondenti fotositi presenti sui top di gamma di Canon stessa (e quindi una quantità di megapixel 5,5 volte più piccola).

Canon ME20F-SH

ADVERTISEMENT

Un fotosito così grande è ovviamente in grado di catturare molta più luce, il che rende anche meno rumoroso il procedimento della moltiplicazione del segnale, al punto che è possibile applicare un fattore ISO ben più spinto di quanto visto sulle fotocamere reflex attuali, ottenendo, in termini di rumore, un risultato paragonabile (è come se potessimo moltiplicare per 5 il massimo valore ISO, andando appunto ad ottenere un vantaggio dalla dimensione dei fotositi). Proprio per questo, la ME20F-SH è in grado di spingere il valore di ISO fino al valore monstre di  4.000.000 (4 milioni).

Ricapitolando: fotositi che catturano molta più luce e valore ISO massimo immenso. La ME20F-SH è praticamente in grado di vedere al buio, fotografando soggetti illuminati con meno di 0,0005 lux (ben oltre quanto l’occhio umano è in grado di fare).

Canon ME20F-SH

ADVERTISEMENT

Per renderci conto di cosa significa 0,0005 lux, ricordate che quando c’è la luna piena la luminosità varia tra 0,27-1,0 lux, mentre nel caso di luna nuova e cielo coperto (quindi buio) la luminosità si aggira sui 0,0001 lux.

ADVERTISEMENT

Allo stato attuale Canon non ha ancora rilasciato fotografie scattate con il modello ME20F-SH, ma per farci un’idea delle potenzialità possiamo dare un occhio a cosa, due anni fa (nel 2013), Canon ha presentato. Il video seguente mostra appunto il sensore prototipale in azione: un risultato sorprendente…e dobbiamo considerare che il sensore della ME20F-SH ne è una versione potenziata.

 

La fotocamera notturna Canon è in grado di registrare video Full HD ed è compatibile con tutti gli obiettivi Canon della serie EF. Inoltre, sono disponibili parecchie interfacce di uscita (come si vede anche dalla foto) incluse 3G / HD-SDI e HDMI.

Per quanto riguarda la commercializzazione, questa avverrà nel Dicembre 2015 ad un prezzo decisamente elevato: non meno di 30.000$, tasse escluse.

Canon ME20F-SH 3
Alcune immagini scattate, al quasi buio, dalla macchina fotografica notturna di Canon, nel 2013
Tags: canonvisione notturna
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il simulatore di fotografia

Next Post

Come fotografare le cascate di fuoco (steel wool photography)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

nikon
News

Nikon metterà fine alla produzione di macchine fotografiche in Giappone

sensore curvo
News

Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa

qualcomm 888
News

Qualcomm presenta il nuovo processore 888

photokina
News

La fine di Photokina

canon eos r5 canon eos r6
News

Black Friday su tantissimi prodotti fotografici

corsi fotografia black friday
News

Black Friday sui corsi di fotografia

Next Post
fotografare le cascate di fuoco: steel wool

Come fotografare le cascate di fuoco (steel wool photography)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?