Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare il sole

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Fotografare il sole è un po’ come guardare il sole: lo si può fare, ma sono necessari alcuni accorgimenti per evitare che la nostra foto (e la nostra vista) venga danneggiata dalla troppa luce sprigionata dalla stella. Per fotografare in sole non servono, in ogni caso, delle attrezzature particolari e con una piccola spesa potrete utilizzare la vostra reflex digitale per catturare ottime immagini di macchie solari, eclissi (di cui parleremo a parte), eruzioni solari e quant’altro.

Prima di addentrarci nelle spiegazioni, chiariamo che fotografare il sole non è uno scatto per chi non è informato a riguardo e se non vengono prese le adeguate contromisure può essere un’attività pericolosa per la nostra vista: se guardate il sole abbastanza a lungo senza un’adeguata filtrazione della luce si può danneggiare il sensore della fotocamera nonché il nostro occhio (fino alla perdita della stessa vista).

Il primo e più importante punto da tenere a mente è la sicurezza. La sicurezza per i vostri occhi e per l’attrezzatura fotografica. Non guardate mai il sole ad occhi nudi o attraverso qualsiasi altro apparecchio privo di filtri adeguati. L’unico caso in cui è possibile osservarlo direttamente è al tramonto o all’alba, ovvero quando la nostra stella è di  pochi gradi (e ribadisco pochi gradi) sopra l’orizzonte.

Prima di uscire per fotografare il sole è bene fare un check della propria attrezzatura e sincerarsi di avere tutto l’occorrente ovvero:

  • Una Fotocamera digitale
  • Un teleobiettivo di lunghezza focale spinta (600 mm o più)
  • Un moltiplicatore di focale( 1,4 x o 2x )
  • Un filtro Solare
  • Un treppiede e testa
fotografare il sole
WikiImages / Pixabay

Indice dei contenuti

  • 1 Il filtro per fotografare il sole
  • 2 L’esposizione, tempo di scatto, ISO….
  • 3 La composizione
  • 4 La messa a fuoco
  • 5 Lo scatto

Il filtro per fotografare il sole

1 . Nella lista qui sopra ho evidenziato il filtro solare: ribadisco che la sua assenza potrebbe essere molto deleteria per il sensore della vostra reflex…quindi fate a meno di qualunque altra cosa eccetto il filtro stesso. Esistono diversi tipi di filtri in vendita e non tutti sono buoni: alcuni non bloccano la componente Infrarossa, il che è molto pericoloso per la vista umana…evitateli (ad esempio il filtro Hoya NDX400, per quanto sia un eccellente filtro neutral density in grado di proteggere il sensore non è sufficiente a schermare gli occhi umani). Concentratevi su filtri specialistici, cercando soprattutto in forum o negozi specializzati quello più adatto alle vostre esigenze (per esempio qui). In alternativa, usate il live view per comporre la scena: in questo modo il filtro di cui prima diventa un ottimo compagno di scatto.

Ovviamente ogni qual volta utilizzerete il filtro solare assicuratevi che sia in perfette condizioni. Anche un piccolo danno nella patina “nera” può creare danni irreparabili. Ed anche per questo ricordate di maneggiare il filtro con la massima cura per evitare qualunque tipo di danno accidentale.

Montate il filtro sulla parte anteriore della lente: per quanto questa affermazione sembri scontata, vi ricordo che esistono alcuni obiettivi come il Canon 600 millimetri f/4 che consentono il montaggio dei filtri sulla parte posteriore della lente stessa (questo per far si che il fotografo possa utilizzare filtri di diametro inferiore rispetto alla lente, cosa che permette anche di contenere la dimensione dei filtri stessi). Il motivo per cui il filtro va montato all’esterno è da ricercarsi nel calore: il filtro è l’elemento che riceverà la maggior quantità di calore dell’intero gruppo macchina fotografica/ottica. Stando all’esterno, sarà possibile disperdere il calore nell’atmosfera. Se al contrario fosse sistemato nella parte posteriore, il calore non potrebbe essere disperso, creando problemi al filtro, all’obiettivo ed alla macchina fotografica (temperature molto alte). Non dimenticate inoltre di montare il moltiplicatore di focale e di sistemare il tutto sul cavalletto.

fotografare il sole
PixelAnarchy / Pixabay

L’esposizione, tempo di scatto, ISO….

L’esposizione dipende dal filtro che si sta utilizzando. In generale, è consigliabile mantene il tempo di posa su tempistiche superiori a 1/250 per evitare le vibrazioni della fotocamera (accentuate dalla presenza di un obiettivo lungo). Nel caso aveste problemi di scarsa luce, provate ad incrementare gli ISO. Un valore intono agli 800 ISO potrebbe fare al caso vostro.

La composizione

Comporre una scena con un obiettivo a focale lunga ed un filtro ND o solare posto davanti non è facilissimo: non si vede pressoché nulla (tutto nero) ad eccezione di un disco bianco (o arancione). Ed il problema è proprio essere in grado di puntare la nostra fotocamera sul sole: un trucco può essere quello di guardare l’ombra della fotocamera, puntare la lente con un angolo corrispondente a quello dell’ombra e scansionare l’area generale utilizzando la funzione live view  fino a trovare il sole.

La messa a fuoco

Dopo aver inquadrato il sole, utilizzate la funzione zoom nel live view per impostare manualmente la messa a fuoco. Una volta fatto, potete fotografare il sole. Prendete più foto della nostra stella e ricordate, tra una foto e l’altra, di coprire la macchina fotografica in modo da evitare che la tendina (del sensore) sia sempre “in vista” del sole stesso.

fotografare il sole
By: Paul Stewart – CC BY 2.0

Lo scatto

Al solito, lo scatto dovrebbe essere realizzato con un remotizzatore ma se il filtro e l’obiettivo non rendono l’immagine troppo scura, potete compensare con un tempo di scatto più breve. L’immagine finale, ovviamente da salvare il RAW, vi apparirà più o meno in bianco e nero. In fase di post processing potete bilanciare il bianco in modo da dare al sole il suo colore caratteristico.  non fatelo in fotocamera: la macchina fotografica deve restare puntata verso il sole per il minor tempo possibile. Quindi, non appena scattato, spostatela ed evitate che la lente” guardi” direttamente la stella.

Tags: lunasolestelle
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Sergio Larrain (CL 1931 – 2012)

Prossimo Articolo

Francesca Woodman (USA 1958 – 1981)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
Francesca Woodman

Francesca Woodman (USA 1958 – 1981)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costa un servizio fotografico con drone?
  • La scelta dei quadri: essenziale per un arredamento curato nei minimi dettagli
  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?