Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Sergio Larrain (CL 1931 – 2012)

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Sergio Larrain è uno dei più controversi e significativi fotografi del XX secolo, nonché autore cileno di un importante lascito artistico che ha influenzato generazioni di artisti.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Larrain ha una personalità a dir poco complessa e contraddittoria che per buona parte si riflette nella sua arte: dalle sue opere traspare la sensibilità, la spiritualità, la melanconia, l’amore per l’osservazione del mondo che fa emergere un’elevata coscienza sociale, che a sua volta nasconde angustia, ossessioni ed anche paranoie ciò lo si evince dal modo in cui lavora alle sue opere, meticoloso fin nei minimi dettagli ma anche dalle testimonianze di chi l’ha conosciuto.

sergio larrainSergio Larrain ha votato la sua intera vita alla salvaguardia ed alla salvezza del mondo, prima attraverso la fotografia e poi abbandonandola.Per questo incredibile autore, la fotografia non è mai stata un dovere o un lavoro, ma piuttosto uno stato di grazia, in cui l’uomo che ama la vita riesce ad immortalarne l’attimo fuggente. Per lui la fotografia è paragonabile ad un viaggio, è una ricerca, una scoperta, un render tangibile ciò che ci è lontano,  ciò che i nostri occhi non riescono completamente a permeare e dunque un modo per imparare a vedere sul serio quello che ci circonda.

Dagli scatti di Sergio, che ha soprattutto fra i soggetti il paese, i bambini e la vita popolana, si evince un’interessante studio fra luci ed ombre, la prima colpisce particolarmente: è sempre vivida e presente, contribuisce a creare la poesia dell’immagine miscelandosi a quel velo impalpabile di solitudine e decadenza che è tipico delle sue opere.

sergio larrain
Copyright Sergio Larrain

Larrain non ha mai fatto mistero del fatto che le sue opere siano frutto della spontaneità e che il suo unico criterio sia stato il suo gusto personale senza alcun preconcetto, solo uno sguardo genuino tendente all’infinito, desideroso di racchiudere l’esistenza per condividerla con altri. Questo è per Sergio Larrain la fotografia, non un esaltazione di se stessi e del proprio talento ma una condivisione.

ADVERTISEMENT

Quarto di cinque figli, Sergio Larrain nacque il 1931 a Santiago del Cile  in una famiglia benestante, socialmente inserita e culturalmente elevata. Il padre, Sergio Larrain Garcia-Moreno, si occupò di architettura ma si interessò anche di musei, tant’è che fondò la prima esposizione pubblica d’arte cilena del periodo precolombiano. La sorella Luz Larrain, successivamente alla scomparsa del fratello, rivelò che l’ambiente in cui sono cresciuti aveva molto poco in comune con la vita familiare con una casa sempre pronta ad ospitare personaggi famosi ed i genitori troppo impegnati a far vita sociale piuttosto che a crescere i figli. Sergio così si ritrovò molto spesso solo a vagabondare, ammirando chi vive con poco e niente, interessandosi di ecologia e di spiritualità. La sua più grande aspirazione, in quel periodo, fu quella di diventare prete, aspirazione che comunque crebbe di pari passo con la fotografia.

sergio larrain
Copyright Sergio Larrain

Nel suo iter scolastico, Sergio frequentò la facoltà di ingegneria forestale all’Università di Berkeley (1948) e poi l’Università del Michigan. Il suo primo scatto risale al 1949 quando immortalò dei bambini che vivevano sotto un ponte del fiume Mapocho (Santiago del Chile). Questa immagine fu l’inizio del percorso nel mondo della fotografia di Sergio Larrain che abbandonò gli studi per dedicarsi alla fotografia stessa, acquistando in quello stesso anno la sua prima Leica. Iniziarono anche i viaggi che lo portano in giro per il mondo: otto mesi che lo portarono in parecchie località europee ed Arabe.

sergio larrain
Copyright Sergio Larrain

Larrain Tornò in Cile nel 1951 ed intraprese seriamente la carriera di fotografo costruendosi da solo, a casa, un piccolo laboratorio in cui sviluppò da sé le foto. Nel 1953 Sergio si mise nuovamente  in viaggio verso il Brasile dove venne assunto dalla rivista brasiliana O Cruzeiro, un’esperienza che comunque non durò a lungo, soprattutto per la vincita di una borsa di studio del British Council che lo portò a trasferirsi a Londra.

Nel 1955 ritornò a casa e si trasferì in un paese molto amato: Valparaiso. Da qui inviò le sue foto al MOMA di New York (1956) ed Edward Steichen, il direttore, rimanendone molto colpito, ne acquistò due. L’anno seguente alla fotografia s’intervallò un periodo di creatività musicale dovuto alla relazione con la cantante Violetta Parra, una passione che si è sempre trascinato sin dall’infanzia.

sergio larrain
Copyright Sergio Larrain

La svolta definitiva della carriera fotografica per Larrain arrivò fra il 1959 ed 1961 quando incontrò Cartier-Bresson a Parigi, che lo invitò a far parte della Magnum. Per potervi entrare Sergio dovette sottoporsi ad una specie di noviziato che lo portò a fare degli interessanti viaggi per reportage molto forti e talvolta rischiosi. Si ritrovò in Sicilia, dove ebbe il compito di fotografare il boss latitante Giuseppe Russo, fu inviato al matrimonio dello Shah di Persia e documentò la cattura dei combattenti nella guerra dell’Argelia, pubblicate poi dal New York Times e da Life. Entrò definitivamente alla Magnum nel 1961, grazie alla quale conobbe Pablo Neruda.

Negli anni 60, Sergio conobbe la sua prima moglie, Francisca Bressoud, dalla quale ha una figlia (Gregoria). Sono anche gli anni in cui, fortemente ossessionato dalla spiritualità, si avvicinò all’induismo. Pubblicò un’altra opera “El rectangulo en la Mano” (1963) seguita tre anni dopo da  Una Casa en la Arena a cui collaborò anche Pablo Neruda.

ADVERTISEMENT
sergio larrain
Copyright Sergio Larrain

Nel 1970 Sergio Larrain abbandonò definitivamente la fotografia. Conobbe la seconda moglie, Paz Huneeus, dalla quale ebbe il secondo figlio Ao, nome successivamente cambiato dallo stesso in  Juan Josè. Lo stesso Juan, anni dopo, descrisse il padre Sergio come un padre difficile, apprensivo, fanatico, che lo obbligava a meditare e a stare quanto più possibile  lontano dal mondo. Particolarmente ossessionato dalla salvezza del mondo, Sergio entrò a far parte del movimento esoterico Arica (1972).

ADVERTISEMENT

Negli anni a seguire visse  in isolamento fra Ovalle e Tulahuen dove tenne corsi di yoga e insegnò alle persone ciò che è davvero importante nella vita. In questo lasso di tempo, Sergio si dedicò anche alla pittura, alla scrittura ed alla contemplazione.

Negli anni novanta uscirono due suoi libri: Valparaiso (con i testi di Pablo Neruda) e Londres. Venne inoltre organizzata una mostra presso l’Istituto Valenciano di arte moderna (in Spagna).

Sergio Larrain, il 7 Febbraio del 2012, ad Ovalle ed all’età d’ottantuno anni, morì circondato dai familiari.

sergio larrain
Copyright Sergio Larrain
Tags: Bressonmagnumsergio larrain
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

le foto in bianco e nero di Guy Cohen

Next Post

Come fotografare il sole

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
fotografare il sole

Come fotografare il sole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?