Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare gli elementi: aria, acqua, fuoco, terra

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 1 La terra. I Paesaggi
  • 2 L’aria. Le Nubi
  • 3 Il fuoco. I fulmini
  • 4 L’acqua. La pioggia

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Aria, acqua, terra e fuoco: i quattro elementi. Non solo un richiamo alla tradizione ellenica e alla filosofia, ma anche degli eccellenti soggetti per le nostre fotografie. Fotografare gli elementi non è nulla di più di quanto non facciamo già quotidianamente (almeno per alcuni di essi), ma la possibilità di presentare immagini correlate o unite all’interno di una stessa immagine può dare un valore speciale alla nostra fotografia, attirando l’occhio dell’osservatore.

Come fotografare gli elementi

La terra. I Paesaggi

Senza dubbio, la qualità della luce è il fattore trasformante nella fotografia di paesaggio. La composizione, la tecnica, le attrezzature e l’umore del fotografo sono tutti fattori importanti, ma la qualità della luce può modificare e trasformare anche la composizione più banale in uno straordinario capolavoro. Quasi senza eccezione, i migliori paesaggi sono stati catturati durante la Golden hour (l’ ora che precede il tramonto e l’ora successiva all’alba) . I migliori risultati sono spesso ottenuti tenendo la macchina fotografica a 90 gradi rispetto al suolo e  con il sole basso posto di lato alla macchina fotografica: questo accentua la modellazione del terreno e permette di creare immagini ricche di contrasti, riducendo la gamma dinamica relativa della scena.
Durante la golden hour, la luce colpisce gli oggetti con un angolo acuto, accentuano accentuando le loro forme con ombre lunghe dinanzi a loro e con colori particolarmente saturi.

Come fotografare gli elementi
josealbafotos / Pixabay

L’aria. Le Nubi

Una tempesta su di un edificio è una meraviglia per gli occhi. Le nubi torreggianti, la luce drammatica, gli scrosci di pioggia o di grandine in lontananza. Ma anche le formazioni di nubi più o meno complesse sono dei grandiosi soggetti, tutto sta a saper lavorare di fantasia. I livelli di luce ambientale saranno probabilmente relativamente bassi durante una tempesta  o decadranno molto rapidamente man mano che la tempesta si avvicina, quindi tenetelo sempre in considerazione. Tuttavia è ancora più probabile che sia una grande differenza nei livelli di esposizione tra terra e cielo: portate con voi sempre dei filtri graduati ND (neutral density,  fino a 3 f-stop dovrebbero andare bene) al fine di evitare zone troppo esposte o troppo sottoesposte. Una regola generale è di garantire che il cielo sia almeno 1 f-stop più luminoso del terreno. Quindi, se la differenza di esposizione tra un tono neutro nel cielo (una nube grigia o il blu del cielo lontano dal sole) ed un tono neutro a terra (una roccia, una strada di grigio chiaro, l’erba) è, supponiamo, 4 f-stop, utilizzate un filtro ND di 3 f-stop per compensare.

A seconda del tipo di copertura nuvolosa si possono ottenere aree ad alto contrasto tra le nuvole ed il cielo luminoso (questo può essere migliorato in post -produzione con delicato uso della curva di tono).

Come fotografare gli elementi
dimitrisvetsikas1969 / Pixabay

Il fuoco. I fulmini

Una delle principali sfide per i fotografi durante la fotografia di un fulmine è la sua breve durata. Il che significa che anche se il fotografo ha la fortuna di puntare la fotocamera nella direzione giusta, difficilmente avrà i riflessi  sufficientemente veloci per catturare un fulmine  scattando nel momento in cui compare nel cielo.  Fotografare le tempeste di notte (il che tende a dare risultati più spettacolari) usando una lunga esposizione o ancor meglio la modalità Bulb, rende le cose più facili . La sfida però è ottenere la giusta esposizione. Il trucco è quello di sottoesporre la luce della scena in assenza di fulmini su una lunga esposizione. Ad esempio, se le impostazioni tipiche della fotocamera sono ISO 200, apertura tra f/16  e f/22  e 30 secondi di esposizione, provate a dimezzare l’ISO o sottoesponete la scena. Il fulmine, al momento del bagliore, compenserà la mancanza di luce..

Come fotografare gli elementi
WikimediaImages / Pixabay

L’acqua. La pioggia

E ‘ fin troppo facile fare i bagagli e tornare a casa al primo accenno di pioggia. Ma un fotografo non dovrebbe mai farsi sfuggire la miriade di opportunità offerte dalla pioggia. Località balneari malinconiche, gruppi di persone accalcate nei portoni, ombrelli colorati, gocce d’acqua sulle foglie e sulle finestre, arcobaleni e alberi inzuppati di pioggia e colori saturi  solo una piccola idea di cosa possa offrire la pioggia ad un fotografo

Probabilmente il fattore più importante nel fotografare sotto la pioggia è il  tempo di posa:  tempi di posa più veloci  congelano la pioggia mentre, al contrario, una bassa velocità dell’otturatore farà comparire la pioggia come striata o sfocata, creando una sensazione di movimento e di azione.

Se avete problemi a visualizzare nello scatto le gocce di pioggia, provate ad usare il flash. Inoltre, per l’uso prolungato in forti acquazzoni, ricordatevi di coprire ben bene la vostra macchina fotografica. Anche se tropicalizzata potrebbe danneggiarsi.

Come fotografare gli elementi
Fifaliana-joy / Pixabay
Tags: bulbfulminifuocoGamma dinamicagolden hournuvole
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Nikon presenta la Nikon Df per i nostalgici

Prossimo Articolo

Martine Franck (BEL 1938 – 2010)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

Prossimo Articolo
Martine Franck (BEL 1938 – 2010)

Martine Franck (BEL 1938 - 2010)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto costa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
  • Fotografia e Intelligenza Artificiale (Foto IA) – come sta evolvendo la fotografia?
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?