Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare i panorami verticali

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

I panorami verticali offrono un’alternativa unica e interessante nell’ambito della fotografia di panorami se paragonati ai più classici scatti orizzontali. Se la vostra intenzione è quella di creare qualcosa di diverso, insolito ed in grado di attirare l’attenzione dell’osservatore, un panorama verticale può fare al caso vostro.

Quando pensiamo alla fotografia di panorama, pensiamo istintivamente al tradizionale panorama orizzontale, come un orizzonte o lo skyline di una città. Eppure, semplicemente ponendo maggior attenzione a ciò che abbiamo di fronte, possiamo renderci conto che ci sono molte situazioni che si adattano perfettamente ai panorami verticali come i grandi alberi, gli edifici o gli interni di una cattedrale. Tenete sempre a mente la possibilità di fotografare un panorama verticale quando avete difficoltà nel posizionare nella vostra scena l’intera immagine (con un palazzo troppo alto, per esempio o quando la scena è troppo povera) oppure quando si vuole sperimentare qualcosa di un po’ diverso.

L’ostacolo principale quando si riprendono panorami verticali è di natura squisitamente tecnica: come comporre la foto per catturare l’intera scena? Tuttavia, non è così difficile come potrebbe sembrare, ed i risultati normalmente ne valgono la pena.

panorama verticale
SergioCasillas / Pixabay

La Scena prima di tutto

Come con tutti i generi fotografici, la cosa più importante nel creare panorami verticali dovrebbe essere la scena stessa, non il formato che si sta impiegando per fotografarla.

La scena e la composizione devono essere sempre sufficiente “forti” per stare in piedi da soli, per rendere una foto unica, interessante e tale da attirare l’attenzione dell’osservatore, indipendentemente dall’orientamento della fotografia.

Creare di un Panorama verticale

Il modo più semplice per creare un panorama verticale è quello di ritagliare una foto normale. Non solo è un metodo veloce, ma produce anche meno distorsione rispetto all’unione i differenti scatti (se si decide di procedere in questo senso). Ritagliare una foto permette di ottenere un panorama verticale da qualsiasi fotografia scattata in passato.

Ovviamente, il lato negativo del ritaglio è che l’immagine finale sarà relativamente a bassa risoluzione, cosa che lo rende inadatto per la stampa su grande scala.

Il secondo metodo menzionato è quello di unire insieme diversi scatti. Per far ciò, dobbiamo catturare una serie di fotografie senza muovere troppo, verticalmente, la macchina fotografica.

Montate la fotocamera su di cavalletto in verticale invece che orizzontale (di solito i cavalletti permettono di ribaltare la macchina).

vertical panorama
By: JackPeasePhotography – CC BY 2.0

Impostare lo zoom della fotocamera in modo da catturare, verticalmente, la scena che vi interessa. Fregatevene di cosa è presente (o meglio assente) nella vista orizzontale. Ovviamente cercate di tenere lo zoom più corto possibile in modo da ridurre le distorsioni della lente al minimo.

Guardate attraverso il mirino della fotocamera e assicuratevi che tutto sia a posto sull’intera scena (quindi non solo sulla prima foto, ma anche sulle successive). E’importante includere un po’ più della scena che si desidera veramente fotografare in quanto si perderà una parte di essa durante la fase di unione. Una buona regola è quella di cercare di contenere la parte della scena che ci interessa nei due terzi centrali dell’immagine.

Nella scena, ricordatevi di inserire qualche dettaglio in primo piano come un albero, una persona o qualunque cosa possa aiutare a dare profondità allo scatto. Fate attenzione che questo oggetto sia sempre al centro dello scatto e non ai bordi: già è complicato unire immagini, figuriamoci se dobbiamo fare attenzione a dei piccoli dettagli come il volto di una persona.

Assicuratevi che il vostro treppiede, o meglio la sua testa, sia libera di muoversi in orizzontale e non in verticale. La fotocamera deve potervi muovere liberamente senza modificare l’altezza minima da terra. In questa fase cominciate a tracciare, mentalmente, le differenti fotografie da scattare.

Mettete a fuoco su un oggetto in primo piano e usare un’apertura piccola per avere la massima profondità di campo possibile.

Per ottenere massima coerenza tra gli scatti, posizionatevi in manuale. In questo modo messa a fuoco, bilanciamento del bianco, velocità otturatore e apertura non verranno modificate tra i vari scatti.

Scegliere una direzione di scatto, ad esempio da sinistra a destra. Partendo da un lato della scena, iniziate a fotografare. Operate con attenzione ma non troppo lentamente per ridurre al minimo eventuali differenze tra i tuoi scatti, soprattutto quando si scatta in condizioni di luce in rapida evoluzione.

Fate in modo da ottenere un’abbondanza di sovrapposizione tra le vostre foto, ad esempio un buon 40%. Questo vi darà molto margine in fase di unione.

Fare attenzione a dove si posizionano le sovrapposizioni: evitate oggetti in movimento quali persone o automobili e tenetevi lontani, da qualsiasi oggetto in primo piano.

Una volta che avrete completato la fase di scatto, usate un programma quale AutoStitch o Photoshop, dotati di una funzione specifica per l’unione di differenti scatti.

Tags: Come Fare (tutorial)panorama
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare le automobili

Prossimo Articolo

Come fotografare una scultura

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
come fotografare le sculture

Come fotografare una scultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?