Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare le automobili

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
1

La fotografia di automobili è un argomento sempre popolare, che si tratti delle splendide e sinuose automobili sportive, delle massicce americane “muscle” car, alle auto storiche o anche, perché no, a mucchi di rottami che fanno bella mostra di se dagli sfasciacarrozze.

Come con le persone, ogni auto ha la sua personalità e come tale deve essere trattata in fase di shot fotografico o anche di semplice allestimento del set. Una cosa è fotografare un’automobile da corsa, un’altra è scattare la foto di una lussuosa limousine. Per non parlare di modelli fuori serie, dove sarà necessario adattare la nostra foto caso per caso.

Il successo della fotografia di automobili dipende tutto dalla nostra capacità di catturare la personalità unica di ogni veicolo. Per fare ciò, esistono una serie di tecniche che è possibile utilizzare per, almeno, tentare di raggiungere l’obiettivo. L’importante è che partiamo dal presupposto che la fotografia di un’auto non deve essere un semplice scatto, un’istantanea, ma al contrario deve essere un piccolo capolavoro  un immagine artistica, coinvolgente e stimolante per l’osservatore.

come fotografare le macchine
JOERG-DESIGN / Pixabay

Impostare la scena

Fotografate l’auto in uno scenario che riflette la sua “personalità”. Ad esempio, se vogliamo  fotografare un’autovettura da strada, avrà molto più senso usare come scena un contesto urbano piuttosto che un prato verde o una duna di sabbia. Non strafate: una foto è bella se non è forzata.

Per quanto riguarda l’illuminazione, cercate di scattare le fotografie la la mattina presto (appena dopo l’alba) o la sera tardi (poco prima del tramonto). Entrambi i periodi temporali forniscono un ambiente caldo, con una luce di qualità in grado di enfatizzare, esaltare le caratteristiche della vostra auto. A metà giornata la luce è troppo dura, con ombre parecchio dure (e localizzate in piccole zone) e riflessi sulla carrozzeria parecchio forti, al limite dell’accecante.

Lavate l’auto. Le autovetture sembrano (quasi sempre) migliori quando sono pulite, e non c’è nulla di peggio dell’immagine di un’automobile sporca di fango o con uno strato di moschini morti sul parabrezza. Ovviamente, nel caso doveste fotografare un’autovettura estrema quale un fuoristrada, probabilmente la presenza di schizzi di fango potrebbero rendere più “realistica” l’immagine.

fotorafare le automobili
OnzeCreativitijd / Pixabay

In ogni caso, date alla vostra auto una bella lavata e asciugatela prima di scattare: questo aggiungerà interessanti riflessi grazie alla vernice luccicante e renderà i colori della carrozzeria più vivaci. E se avete tempo, una passata di cera per ravvivare i colori non farebbe male.

Angolate la ruota anteriore. Girare la ruota anteriore in modo che il cerchio si trovi di sbieco rispetto alla telecamera. Questo dà alla vettura un look più dinamico. Al contrario, avete tutte le ruote orientate nello stesso senso permette di creare una composizione più interessante.

Siate creativi con il vostro punto di vista

Abbassarsi in modo che la scena sia al livello degli occhi è il modo più ovvio per fotografare una macchina. Peccato che questo tipo di fotografia rende molto bene nel caso vogliate vendere la vostra autovettura, ma dal punto di vista emotivo è ben poco coinvolgente. Usa l’immaginazione per cerare di trovare un angolo che mostra davvero “l’anima” della vostra auto.

Scattate dall’alto. Cercare una sporgenza nelle vicinanze o un ponte, o usate una scala in modo da poter arrivare sopra la vostra auto. Questo fornisce una visione insolita e permette di mettere in mostra le linee filanti della vettura, rendendo la foto più dinamica.

Scattate del basso. Questo dà la vostra auto un look potente, perfetto quando si fotografa una muscle car, un camion o un fuoristrada.

fotografare le auto
Emslichter / Pixabay

Scattare dal davanti, lateralmente o da dietro. Tutti e tre questi punti di vista offrono una visione molto diversa della vostra auto, mettendo in mostra caratteristiche diverse. Si può anche usare una vista leggermente differente, come la sempre popolare vista a “tre quarti” con la quale mostrare la parte anteriore e laterale della vettura.

Tenere la fotocamera in un angolo. Questo non solo consente di ingrandire ulteriormente l’autovettura, ma crea anche una sensazione di velocità e di movimento nella foto.

Mostrare tutte le quattro ruote. Quando si riprende dal basso o da una vista a tre quarti, fate sempre attenzione a non coprire la ruota più lontana con quella più vicina. Fate in modo cioè che tutte e quattro le ruote siano visibili. In questo modo si evita una sensazione di sbilanciamento, come se alla vostra auto mancasse, appunto, una gamba.

Occhio alle riflessioni. Assicuratevi di non fotografare  riflessi di voi stessi, dell’attrezzatura, o di qualsiasi altra cosa che possa creare distrazione. Utilizzando un filtro polarizzatore si potrà ridurre i riflessi indesiderati con il valore aggiunto di aumentare la saturazione, rendendo la vernice della vostra più vivace..

Mostrate i Piccoli Dettagli

Fotografare l’intera automobile può essere molto interessante, ma sono i piccoli dettagli a rendere uno scatto unico ed interessante.

Avvicinatevi all’auto e andare in giro con la macchina fotografica fermandovi ogni volta che trovate un qualcosa, una caratteristica che cattura il vostro occhio come un vecchio adesivo, una valvola, un punto di ruggine sul paraurti e così via.

Tags: automobiliCome Fare (tutorial)
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

Prossimo Articolo

Come fare i panorami verticali

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
panorama verticale

Come fare i panorami verticali

Comments 1

  1. Daniele says:
    2 anni ago

    ottime spiegazioni , grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?