Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare una scultura

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Il mondo della scultura è un mondo estremamente vario che va dalle statue antiche o moderne fino alle sculture astratte moderne. Possono essere di pietra, marmo o metallo, o essere composte da più parti anche totalmente differenti tra di loro.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Scattare un’istantanea di una scultura è molto facile, peccato che esistono milioni di foto del genere, soprattutto quando si parla di opere molto famose. Il nostro intento non deve essere quello di aggiungere un altra goccia a questo mare di fotografie, ma creare qualcosa che, dal mare, possa emergere. Il nostro scopo deve essere quello di catturare un’immagine creativa della scultura.

Non importa quale tipo di scultura vi piace, esistono una serie di tecniche che possono essere utilizzate a prescindere, atte a migliorare la foto finale. Tecniche che vi aiuteranno a catturare il soggetto in un modo che possa dire qualcosa, che possa risvegliare un sentimento nell’osservatore, che possa contenere una parte della personalità del fotografo.

come fotografare le sculture
Silentpilot / Pixabay

Il punto di vista

Una domanda importante da porsi quando si fa fotografia di scultura è se si deve cercare di mostrare la visione dell’artista (fotografando la scultura più accuratamente possibile) o se si deve cercare di ottenere un proprio punto di vista dell’opera che si sta ritraendo.

Personalmente entrambi gli approcci hanno senso, ma riuscire a mettere un proprio tocco permette di conferire allo scatto quel qualcosa in più che potrebbe farlo risaltare tra tutti.

ADVERTISEMENT

La prossima volta che effettuate la  fotografia di una scultura, assicuratevi prima di tutto di passare un po’ di tempo ad osservarla prima di cominciare a scattare. Giratele intorno, analizzatela nei più piccoli dettagli alla ricerca di qualcosa che possa attirare oltre alla vostra anche l’attenzione di colui che osserverà la vostra fotografia. Esaminate l’opera da diverse angolazioni, e individuate caratteristiche e dettagli che destano interesse. Poi costruite la vostra  composizione intorno a ciò.

ADVERTISEMENT
come fotografare le sculture
karigamb08 / Pixabay

Non abbiate paura di usare un angolo di ripresa non ortodosso, stendendosi a terra o salendo in piedi su una panca. Non limitatevi a fotografare l’intera scultura la usate lo zoom o avvicinatevi ad una parte anche piccola.

Illuminazione

La scultura è per sua natura un pezzo tridimensionale e questa cosa deve essere ben chiara al momento dello scatto. La fotografia di sculture non è infatti paragonabile alla fotografia, per esempio di un quadro in quanto le ombre e le luci in gioco sono totalmente differenti: la stessa scultura infatti produrrà ombre creando zone più o meno visibili. Un’illuminazione laterale o frontale di solito funziona meglio perché getta lunghe ombre al di là della scultura, facendo risaltare i contorni ed i dettagli sulla superficie della scultura stessa. Il momento migliore per questo tipo di illuminazione è all’alba o al tramonto, quando il sole è basso nel cielo. Ovviamente se la scultura è ben posizionata rispetto al sole e non è al chiuso: in tal caso il discorso cambierebbe del tutto.

Se non si ha la possibilità di scegliere l’illuminazione, ricordatevi che avete sempre la possibilità di muovervi intorno alla scultura e scegliere l’angolo più accattivante per fotografarla. Spesso il nostro primo istinto è quello di scattare la foto della scultura dal davanti, ma è possibile che la migliore illuminazione si abbia fotografando di lato, o da tre quarti. Insomma, non ossidatevi sulle vostre posizioni ma osservate e valutate tutti i particolari.

come fotografare le sculture
Couleur / Pixabay

Sfondo

ADVERTISEMENT

Al momento di scegliere la vostra composizione, ricordatevi di pensare al fondo. Non ha senso spendere ore per fare una foto magari fantastica e rendersi conto, a fine lavoro, di aver incluso nello scatto un elemento di distrazione, come un’altra persona che osserva la scultura.

Uno sfondo semplice e sgombro di solito funziona meglio per la fotografia di sculture perché mantiene l’attenzione dello spettatore incentrata sulla scultura stessa. Se avete  problemi nel trovare uno sfondo semplice, provate a giocare con la profondità di campo. Questo getterà lo sfondo fuori fuoco, riducendo il suo impatto in modo significativo.

In alternativa si potrebbe pensare di fotografare  la scultura nel suo ambiente, per esempio dinanzi ad una villa signorile. Questo può incrementare l’interesse nella foto ma potrebbe far perdere interesse nel vostro soggetto: la scultura.

Tags: Come Fare (tutorial)scultura
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fare i panorami verticali

Next Post

Come fotografare l’erba

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
come fotografare l'erba

Come fotografare l'erba

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?