Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • 2 Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”
  • 3 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

(Le parti iniziali di questo articolo possono essere trovate qui: Parte 1, Parte 2, Parte 3)

Il Flash – Parte 2

Il flash slow-sync utilizza una velocità di scatto alta al fine di catturare i dettagli della scena usando la luce ambientale e la luce del flash per catturare i dettagli del soggetto in primo piano.

Supponiamo di operare con un tempo di scatto lungo. Se il flash è sincronizzato sulla prima tendina (front-sync), il lampo del flash arriva all’inizio dell’esposizione. Il soggetto viene fotografato, anzi congelato, nei primi istanti dello scatto. Durante il resto dell’esposizione il flash non sarà più attivo ed il soggetto, in movimento, non sarà più catturato dal sensore o sarà catturato come una sorta di ombra che si muove (una scia). Al contrario il restante della scena verrà catturato senza problemi grazie alla lunga esposizione. Più lunga sarà l’esposizione più luminosa sarà la scena e meno evidente sarà la “scia” del soggetto mentre il soggetto stesso, immortalato dal flash, manterrà sempre la stessa luminosità. Ipotizzando che il nostro soggetto si muove da sinistra verso destra, il soggetto, con la sincronizzazione sulla prima tendina (front-sync) sarà a sinistra della foto e la scia si muoverà da sinistra verso destra (un po’ innaturale).

rear e front Sync: gli effetti
rear e front Sync: gli effetti (l’originale su Stackexchange)

Sincronizzando il flash sulla seconda tendina (rear-sync) avviene il contrario: la fase iniziale dell’apertura sarà senza luce del flash che scatterà subito prima la fine della fase di esposizione. Ne deriva che il soggetto sarà immortalato a destra mentre la scia sarà da sinistra verso destra, prima del soggetto stesso (molto più naturale).

Ovviamente, un front-sync è facile da realizzare in quanto il soggetto è immortalato quando premiamo il bottone di scatto. Un rear-sync, al contrario, richiede che il pulsante venga premuto in anticipo rispetto alla posizione in cui vogliamo che il soggetto venga immortalato. L’errore classico è quello di usare un tempo troppo corto (soggetto al centro della foto) o troppo lungo (soggetto fuori dalla foto). Anche in questo caso l’esperienza aiuterà parecchio.

Modalità Strobo. Molti flash offrono la possibilità di lanciare, a piccolissimi intervalli di tempo, più lampi consecutivi. Usare un flash strobo per immortalare un corridore, per esempio, genererebbe un ulteriore effetto molto particolare: il corridore verrebbe immortalato nella stessa scena in differenti posizioni.

Effetto flash strobo
Effetto flash strobo

Ovviamente vi sono delle limitazioni: lo strobo emette lampi ad una potenza decisamente inferiore a quella massima quindi dovete necessariamente trovarvi vicino al soggetto. Il secondo problema è dato dallo sfondo: essendo esso statico, riceverà una quantità di luce eccessiva, con conseguente sovraesposizione. Per evitare questo problema, posizionate il flash (quindi come unità remota e non sulla testa della fotocamera) leggermente di lato in modo che la luce colpisca massivamente una zona fuori dalla scena o cercate di posizionarvi in modo che alle spalle del soggetto vi sia una zona molto scura (tipo all’aperto, e non in uno stadio).

Il flash offre anche la possibilità di ricorrere alla modalità High-speed sync. Come si può intuire dal nome, è il contrario del low-speed sync ed è usato per lavorare con tempi di scatto brevi. In questa modalità il flash opera normalmente alla massima potenza dovendo concentrare tutta la luce in una frazione molto piccola. Ne consegue che che modalità strobo è pressoché inutile (a meno che non siate veramente vicini al soggetto!). Occhio a non esagerare con la velocità di scatto:i flash sono si veloci, ma non troppo. Un flash di medio valore arriva tranquillamente a 1/250s, un top di gamma anche a meno di 1/500s.

high speed sync
High Speed Sync Test 1/8000 sec a f/1.8 ISO 320 50mm By: Vox Efx – CC BY 2.0

Come accennato ad inizio paragrafo, un flash non dovrebbe essere usato sulla testa della macchina fotografica in quanto la luce del flash troppo vicino all’obiettivo appiattisce la scena. L’ideale sarebbe, se possibile, posizionarlo ad una certa distanza. Per poter fare questo è necessario avere a disposizione un qualche tipo di sistema di remotizzazione. Il più semplice è messo a disposizione dallo stesso flash: anche i modelli entry level sono dotati di sensore IR. Attivarlo è semplicissimo: basta scattare la fotografia aprendo il flash della fotocamera. Al lampo del flash integrato corrisponderà il lampo anche del flash remoto. Per completare il sistema, potete schermare il flash integrato usando un vecchio pezzo di pellicola fotografica (anzi, due sovrapposti): questo fungerà da filtro IR impedendo che la luce del flash integrato colpisca il soggetto. Un alternativa più elegante è usare un remotizzatore RF facilmente reperibile sul mercato.

 Accessori

Di sicuro, un fotografo sportivo dovrà essere equipaggiato con un buon treppiede, soprattutto se vengono usate lunghezze focali molto spinte. Vi rimando a questa discussione per la scelta del giusto treppiede nonché a questa comparazione tra treppiedi sotto i 150€. Anche la testa (qui una comparazione tra 14 teste per treppiede) del cavalletto deve essere scelta accuratamente, soprattutto per quanto riguarda la piastra di sgancio rapido.

In alternativa al treppiede potrebbe essere utile un monopiede: più comodo da portare in giro e da usare soprattutto se non avete sufficiente spazio per aprire un treppiede classico.

Non dimenticate infine una borsa fotografica capiente ma soprattutto resistente e ben imbottita. Un evento sportivo, ad esempio, può essere pericoloso per gli obiettivi, considerata la possibile calca. Un’imbottitura elevata attutirà eventuali colpi ricevuti riducendo al minimo i rischi.

Tags: flashfoto sportfront syncrear syncslow sync
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 3 di 4)

Prossimo Articolo

Come fotografare le automobili

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
fotorafare le automobili

Come fotografare le automobili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
  • Come pianificare il tuo anno in fotografia per essere più produttivo
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?