Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 3 di 4)

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

(Le parti iniziali di questo articolo possono essere trovate qui: Parte 1, Parte 2)

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

L’equipaggiamento

Per fotografare azioni sportive e non, è ovviamente necessaria una macchina fotografica oltre ad un paio di memorie (SD o compact flash, a seconda di cosa la vostra macchina supporta) veloci (a proposito, meglio due memorie da 16Gb che una da 32Gb).

Per quanto riguarda gli obiettivi, dotatevi di tele molto veloce (lo so, costano) e molto luminoso. Per esempio, un buon 300mm f/2.8 si aggira intorno ai 2.500€. L’obiettivo, in ogni caso, è secondario rispetto alle vostre capacità: con la tecnica potete compensare un obiettivo lento e ottenere delle splendide foto anche con un obiettivo “lumaca”. Per quanto riguarda la luminosità, al contrario, c’è poco da fare: questa incide direttamente sul tempo di scatto, indipendentemente dal vostro skill.

Non dimenticatevi di aggiungere un treppiede, possibilmente ben bilanciato ed un flash quanto più potente possibile (anche se, si spera, non dovrà mai essere usato).

Per quanto riguarda la macchina fotografica, il consiglio è quello di usare una reflex. Una full frame vi permette di avere una maggiore luminosità delle immagini e quindi risparmiare un pochino sulla parte ottica. In ogni caso, qualunque macchina usiate, fate un controllo sul comparto della messa a fuoco: è fondamentale che sia disponibile l’AF continuo (tutte le reflex lo hanno, così come le mirrorless o alcuni top di gamma compatti). Una macchina come la Nikon D800 è sicuramente l’optimum, ma non tutti possono permettersi di spendere oltre 2.000€ per il solo corpo macchina.

ADVERTISEMENT

Gli obiettivi

Come accennato in precedenza, è necessario, per la fotografia sportiva o di azione, dotarsi di ottiche veloci e luminose. Un buon 300mm f/2.8 è sicuramente una scelta ottimale, anche se costosa. Un esempio è il Sigma 300mm f/2.8 EX DG APO HSM IF il cui prezzo è di poco superiore ai 2.500€. Per quanto riguarda la fotografia di eventi da lontano, probabilmente dovrete usare un 600mm (magari f/4) ma in questo caso i prezzi schizzano in maniera “indecente”.

Sigma 300mm f/2.8 EX D
Sigma 300mm f/2.8 EX D

Se non potete permettervi spese del genere, la soluzione è rivolgersi a degli obiettivi più economici, con una luminosità ridotta o  non a focale fissa. Ci rimetterete in velocità ma il vostro portafogli non ne risentirà troppo.

ADVERTISEMENT

Alcuni suggerimenti possono essere il 300mm f/4 o il 400mm f/5.6 (come il Canon EF 400mm f/5.6L USM) dal prezzo di poco superiore ai 1.000€.

Il alternativa, volendo usare degli obiettivi ad ottica variabile, potremmo optare per i più classici 75-300mm, 100-400mm, 200-400mm (non superiamo le 500€) o prendere un 200mm f/2.8 ed accoppiarlo con un moltiplicatore di focale: non il massimo in quanto a luminosità ma vi permetterà di fare ulteriori economie (con un 2X diventa un 400mm f/5.6).

ADVERTISEMENT

Ultima possibilità, soprattutto se vi tocca sistemarvi molto lontani dalla scena, è quella di usare un catadiottrico. Costano meno di 250€, sono 500mm ma hanno una luminosità scarsa, f/8. Non il massimo ma sicuramente particolarmente economici, leggeri e corti.

Ovviamente, se siete in grado di avvicinarvi di più alla scena, potete optare per delle ottiche più corte, il cui vantaggio è sicuramente la luminosità (ed il prezzo). Con lunghezze focali corte, come con un grandangolo, è inoltre possibile ottenere dei risultati interessanti: non un primo piano ma sicuramente un’azione di gioco nella sua interezza. Anche in questo caso è necessario capire cosa o per chi si vuole fotografare prima di spendere nell’acquisto di attrezzatura.

Il Flash  – Parte 1
Il flash non è propriamente un ottimo compagno nel caso di fotografia sportiva, in quanto limita tantissimo il tempo di scatto oltre che non essere realmente in grado di coprire grandi distanze.

numero guida

La prima domanda da farsi, nell’acquisto di un flash, è la distanza che deve essere coperta. Calcolarla è abbastanza semplice: serve sapere l’ISO (supponiamo 100) a cui stiamo scattando, la luminosità (esempio f/5.6) dell’obiettivo e il numero guida del flash all’ISO in uso (supponiamo 34 – o 112 in piedi). A questo punto la distanza è pari a (numero guida) / luminosità ovvero 34/5.6=6 metri. Se 6 metri non sono sufficienti, dovete aumentare ISO (quindi cresce il numero guida), usare un obiettivo più luminoso o semplicemente usare un flash più potente. In ogni caso, anche spendendo parecchio, vi è un limite alla potenza disponibile. I flash Metz, per esempio, hanno un bel 105 a 100ISO il che significa, con l’obiettivo f/5.6 di prima, di ottenere 18 metri di copertura. Sempre non eccezionale.

Sempre in ambito flash, ricordiamoci che un flash TTL ci aiuta e non poco nel calcolo della distanza e nel tarare la relativa Potenza necessaria. Sempre, ovviamente, nel rispetto della massima distanza copribile. Il vantaggio di un TTL è quindi nelle fotografie da distanza ravvicinata (quindi al di sotto della massima distanza disponibile) in quanto potete “dimenticarvi” del flash stesso.

fotografare lo sport
lunamasterx / Pixabay

Occhio a come usate il flash. Prima di tutto assicuratevi di non dare fastidio: un flash in faccia ad un atleta nel pieno dello sforzo potrebbe non essere molto gradito! Il secondo problema è legato all’effetto “appiattimento” che il flash genera nella scena: evitate quanto possibile di usare un flash agganciato sulla testa della macchina fotografica anche se, immagino, non sarà possibile sistemarlo in una posizione remota a causa del tipo di fotografia che si sta facendo. Nella fotografia d’azione, insomma, bisogna accettare un minimo compromesso e rinunciare ad un po’ di profondità per un po’ di luminosità.

 

Tags: flashfoto sportobiettivotreppiede
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 2 di 4)

Next Post

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?