Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come analizzare le foto altrui e carpirne i segreti

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
1

Come analizzare le foto? Osservare le foto altrui è il miglior modo per imparare e per migliorare se stessi. Anche imitare le foto più belle, tentare di ricreare quell’atmosfera, quell’attimo che ha reso la foto della nostra “musa temporanea” così speciale è fondamentale per chi ha voglia di migliorare se stesso e cercare di portare i propri scatti ad un livello superiore.

E non mi sto riferendo solo ai grandi nomi della fotografia: analizzare gli scatti di fotografi “in erba” può essere anche più istruttivo e appagante rispetto l’analisi delle foto di un maestro quale  Adams, per esempio. E questo perché ogni fotografo tenta sempre di mettere qualcosa nei propri scatti, qualcosa che dobbiamo imparare a cogliere. E capire. E assimilare, metabolizzare. E ricreare.

Ma cosa bisogna cercare in una fotografia? Di sicuro l’aspetto tecnico, che però da solo non serve a nulla: una fotografia tecnicamente perfetta non è detto che sia bella, anzi…probabilmente è una fotografia noiosa. Ed al contrario, una fotografia tecnicamente errata (ed anche parecchio) può essere una delle foto più belle di tutti i tempi: che ne dite per esempio del  bacio di Doisneau? Niente regola dei terzi, tantissimo mosso, qualcosa in primo piano in basso a sinistra, l’edificio alle spalle “storto”. Eppure ciò che riesce a comunicare è tantissimo, a livello emotivo. Una foto catturata “per strada”, un momento rubato: uno scatto fortunato insomma? NO, in quanto questa foto è preparata: la coppia immortalata nella foto (Françoise Bornet e Jacques Carteaud) erano in posa, su indicazioni dello stesso Doisneau. Ecco come un bravo fotografo riesce a comunicare qualcosa, come un maestro della fotografia riesce ad aggiungere ad uno scatto qualcosa che nella realtà non esiste.

bacio di Doisneau

Tornando agli aspetti tecnici, bisogna andare a vedere prima di tutto i dati EXIF per capire quali sono le impostazioni impiegate dal fotografo: tempo di esposizione, ISO, flash, lunghezza focale, macchina fotografica ed apertura sono alcune delle informazioni reperibili.

Conoscendo questi parametri diventa più facile analizzare la fotografia. Ad esempio un tempo di posa lungo può aver generato del mosso nello scatto: si tratta di un errore o di un micromosso voluto? Ed il contrasto? E l’esposizione? Ci sono delle zone bruciate, sovraesposte o sottoesposte o è perfetta? Per l’esposizione e l’individuazione di eventuali zone “bruciate” potete fare riferimento all’istogramma: qualche minuto per accedervi ma sicuramente un ottimo strumento per valutare esposizione e la latitudine di posa della fotografia. Una volta individuati eventuali “errori” cercate di capire il perché il fotografo li ha permessi: si tratta di un reale errore oppure quelle zone sono state effettivamente volute? E per quale motivo secondo voi? Ricordate che se la foto analizzata è presente su quale repository online (quel flickr) potete fare la domanda direttamente al fotografo: non siate timidi).

Luce e profondità di campo sono altri due parametri fondamentali da osservare: da dove entra la luce? Quante fonti di illuminazione sono state usate? Qual’è lo schema delle luci? La lunghezza focale utilizzata ha generato dello sfocato in alcune zone? Quanto è elevata la quantità di sfocato? Ci sono zone che non sarebbero dovute essere sfocate? Come avremmo corretto l’errore?

Un secondo aspetto da considerare nel valutare una fotografia è la composizione.

“Alla Bresson” – Copyright G. Fucc

Prima di tutto, la regola dei terzi: è stata rispettata? Molto spesso questa regola viene infranta per una precisa volontà del fotografo: uscire dagli schemi è infatti importante per attirare l’attenzione dell’osservatore. Oltre alla regola dei terzi, potreste passare un po’ di tempo alla ricerca dell’applicazione della regola aurea, anche se viene usata sempre meno spesso ed è anche complessa da “disegnare” a mente! Un secondo parametro è quello delle linee: che siano linee verticali, linee orizzontali, linee curve o figure geometriche, il loro posizionamento nell’immagine è strategico in quanto sono in grado di guidare l’occhio umano verso una particolare parte dello scatto. Luci ed ombre sono altri due parametri anche da non dimenticare: si tratta di un caso è quella particolare ombra è stata voluta dal fotografo? e perché proprio in quel punto? Come ha fatto a realizzarla? Attenzione anche agli accostamenti cromatici, ala presenza di elementi ripetuti, motivi o cornici: se sono presenti in un’immagine probabilmente sono stati inseriti per un ben preciso motivo. Cercate di capirlo, cercate di immaginare come sarebbe stata la foto se aveste mosso la prospettiva del fotografo di qualche grado: nella foto “Alla Bresson” di cui sopra, il fotografo ha fatto in modo che la linea delle montagne nascesse nell’angolo in basso a sinistra, ma come sarebbe la foto se, invece, quella linea fosse partita più in alto? Non meno importante infine lo sfondo e gli oggetti presenti nella fotografia: l’equilibrio della foto dovrebbe essere infatti sempre garantito o, al contrario, un forte squilibrio. Il numero di oggetti fotografato è esagerato? Sono al contrario troppo pochi? E se l’albero fosse stato un po’ più a destra o a sinistra? Ribadisco: fatevi tante domande e se potete fatele al fotografo senza paura.

Passiamo quindi ad analizzare il soggetto della fotografia: buona parte delle fotografie ne ha uno, riuscite a capire perché il fotografo ha scelto proprio quel soggetto? E’ riuscito a valorizzarlo e a staccarlo dalla scena oppure risulta complicato definirne uno in particolare?

Finite le analisi tecniche della foto, arriva la parte più complicata, ovvero quella emozionale. Una fotografia genera delle sensazioni nell’osservatore. Sensazioni che sono legate alla propria formazione, credo e sensibilità, ovvero variano e pesantemente da persona a persona. Ne avevo parlato nello speciale sul nudo: una foto artistica può essere definita pornografica da taluni soggetti e viceversa. L’analisi emotiva della foto è quindi qualcosa di soggettivo e l’ideale sarebbe confrontarsi con altre persone o con il fotografo. Cosa ti dice quella foto? Che sensazioni ti genera? Cosa provi quando la guardi?  Ad occhi chiusi, qual’è il particolare che ti torna immediatamente in mente? Ricordatevi sempre che una sensazione vale più di mille linee. Come nell’esempio della prima foto dove la tecnica è decisamente in secondo luogo.

Guardate infine la foto nel suo insieme. E datene un giudizio complessivo. Chiedete magari di fare lo stesso ad altre persone, specie se sono a digiuno di tecnica fotografica. Cercate insomma di capire cosa di una foto colpisce un osservatore generico. Ed una volta che tutte le informazioni sono state collezionate, provate a replicare il tutto, anche facendo o tentando di fare una fotografia del tutto identica. In fin dei conti la miglior scuola è il campo e imitare i grandi (o le grandi foto) ci permette di far evolvere noi stessi.

Tags: contrastoequilibrioesposizionelatitudine di posalineelucelucimotivinudoombreprofondità di camporegola aurearegola dei terzisfocatotempo di posa
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il Flash: Come usare un solo illuminatore in tutte le occasioni. Dal rimbalzo all’open flash

Prossimo Articolo

Il Flash: gli illuminatori da Studio

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
Il Flash: gli illuminatori da Studio

Il Flash: gli illuminatori da Studio

Comments 1

  1. cri says:
    11 anni ago

    analizzare le foto altrui è assolutamente un qualcosa da farsi sempre. Sbagliare e non rendersi conto di farlo è il peggior errore che un fotografo possa commettere. E solo analizzando e chiedendo si riesce a migliorare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costa un servizio fotografico con drone?
  • La scelta dei quadri: essenziale per un arredamento curato nei minimi dettagli
  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?