Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

Il Flash: gli illuminatori da Studio

di Beppe
in Il corso di Fotografia, Il Flash in fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Abbiamo già accennato come una grande categoria degli illuminatori sia quella degli illuminatori da studio: ingombranti, pesanti e ad alto consumo energetico, sono l’ideale per illuminare in maniera uniforme oggetti e soggetti e, al contempo, non sono utilizzabili quasi mai in esterno o quando si ha a a disposizione poco tempo per preparare la scena.

La prima cosa da puntualizzare  è che esistono due tipi di illuminatori: quelli a luce continua e quelli a lampo (che assomigliano ai flash in quanto a luce prodotta, li vedremo in seguito).

Illuminatori a luce continua

Ne esistono di due tipi: illuminatori a luce diffusa (in gergo anche diffusori), illuminatori a luce concentrata, i banks.

Illuminatore a luce diffusa

Gl illuminatori a luce diffusa sono caratterizzati da uno specchio metallico, a semisfera, posizionato dietro la lampada. La stessa lampada è di solito “coperta” da uno specchio in modo da evitare un fascio diretto e la luce che viene emessa dal diffusore sarà, appunto, esclusivamente diffusa.

Illuminatore a luce concentrata

Gli illuminatori a luce concentrata emettono la luce direttamente verso il soggetto, con un fascio più o meno stretto (le alette laterali sono utilizzate anche per dirigerlo o ridurlo). Questo tipo di illuminatore ha una caratteristica: la lente a cerchi concentrici (detta lente di Fresnel). Questa lente è necessaria per evitare che la dilatazione del vetro dovuta alla temperatura distorca i raggi luminosi. Esistono illuminatori a luce concentrata dotati anche di più lenti, i sagomatori, il cui scopo è quello di modellare la luce e permettere al fotografo di ottenere un controllo ancor maggiore della fonte luminosa.

Il soft Bank

I banks sono degli illuminatori molto ampi, la cui caratteristica è quella di emettere l’illuminazione, appunto, tramite una superficie decine di volte superiore a quella delle due categorie viste in precendenza. Il bank (anche chiamato soft bank) può essere caratterizzato da una sola lampadina centrale (o sistemata alle estremità) ed una superficie “biancastra” (il vero e proprio diffusore) oppure, nelle versioni più moderne e risparmiose, da un insieme di Led a basso consumo equamente distribuiti sulla superficie del bank stesso. La luce emessa è normalmente molto morbida.

 

Caratteristiche degli Illuminatori

Un illuminatore è caratterizzato da una serie di caratteristiche che ne definiscono, oltre al range di azione, anche il prezzo finale. La prima e più importante è sicuramente la Potenza, espressa in Watt. Una potenza maggiore non necessariamente significa illuminazione maggiore: le lampade a risparmio energetico sono infatti in grado di produrre una maggiore luminosità (espressa in lumen, lm) rispetto ad una lampada con il classico filamento ad incandescenza, oltre a generare una luce relativamente fredda.  Il discriminante per le lampade è definito efficienza: il rapporto tra la luce prodotta nello spettro del visibile e la quantità di potenza assorbita. Maggiore è l’efficienza (lm/w) migliore sarà la qualità della nostra lampada.

Quando acquistate una lampada fate molta attenzione alla tensione di alimentazione: se l’intento è quella di usarla esclusivamente in ambienti chiusi (quali uno studio), vi orienterete su una tensione classica da 230V. Al contrario, se l’intento è usarla anche all’esterno, ha più senso una tensione a 24V o 12V in modo da poterla alimentare con delle batterie portatili.

Altri parametri importanti sono  l’intensità di illuminazione ( misurata in candele (cd), è la quantità di energia luminosa che viene emessa da una data sorgente) , il flusso (in lumen, è l’energia luminosa rilevata in un determinato punto),  l’illuminamento (lx= lm/m2, è il rapporto tra il flusso ricevuto da una superficie e l’area della superficie stessa), la temperatura del colore della lampada (normalmente variano tra 3200°K o di 5600°K, almeno le professionali) nonché lo spettro di energia (le lunghezze d’onda che sono emesse dalla lampada e l’energia ad esse associate).

Tipo di lampada

Anche il tipo di lampada usata nell’illuminatore è particolarmente importante. Queste possono essere ad incandescenza, fluorescenti o a scarica, esattamente come nell’uso quotidiano. Non troveremo di certo lampadine ad incandescenza tradizionale: ben prima del divieto di commercializzarle erano state soppiantate dalle lampade alogene, in grado di produrre un’illuminazione decisamente maggiore con un’occupazione (in termini di dimensioni) pari a giusto una frazione.  Queste lampade vengono spesso etichettate come lampade al quarzo o al quarzo-iodio in quanto il bulbo è, appunto, realizzato in quarzo: questo perché la temperatura di queste lampade è alquanto alta: i 700° non sono rari da raggiungere.

Le lampade alogene hanno il vantaggio di essere molto piccole, scaldano tantissimo e raggiungono potenze di oltre 2Kw. Il loro costo non è alto ma hanno un’efficienza decisamente scarsa: si attestano sui 25lm/W. Lo spettro del colore è piuttosto uniforme.

Nell’ambito delle lampade fluorescenti rientrano tutte quelle che, nel gergo, definiamo a “risparmio energetico”, neon compresi. Lo svantaggio principale è lo spettro del colore: non è uniforme e presenta dei picchi neri. Anche le dimensioni ed il prezzo sono superiori alle precedenti lampade ma hanno il vantaggio di avere un’efficienza molto ampia e, di conseguenza, scaldano di meno e costano, in esercizio, decisamente meno.

La loro evoluzione, anche se tecnologicamente parliamo di qualcosa di differente, sono le lampade a LED: ancora troppo poche potenti per sostituire gli illuminatori tradizionali, ne troviamo ampio uso nei bank di ultima generazione dove a contare è più la diffusione e l’omogeneità della luce che la potenza.  La loro efficienza è quasi massima: la quantità persa verso l’infrarosso o ultravioletto è minima.

Le lampade a scarica o HMI sono decisamente legate al settore professionale: basate su un gas ionizzato non hanno problemi di vecchiaia (almeno non paragonate alle alogene) ma hanno un costo altissimo e potenze che possono raggiungere i 10Kw. Necessitano di un alimentatore esterno. Occhio ala bolletta!

 

Tags: flash
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come analizzare le foto altrui e carpirne i segreti

Prossimo Articolo

Disposizione delle luci in uno studio fotografico e all’aperto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Disposizione delle luci in uno studio fotografico e all’aperto

Disposizione delle luci in uno studio fotografico e all'aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?