Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Aspetti legali

Pubblicare i ritratti senza il consenso: quando?

di Beppe
in Aspetti legali
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

 

Abbiamo visto in un precedente articolo (qui) come la normativa in termini di copyright e privacy sia molto stringente e come questa incide sui ritratti e la loro pubblicazione. per grosse linee, ogni qual volta si ritrae una persona, è necessario ottenere il permesso scritto per poter pubblicare l’immagine stessa. Questa regola, però, non è monolitica ed ammette alcune eccezioni, in particolare quando si ha a che fare con un personaggio famoso.

Persone non famose

Se avete fotografato un personaggio “normale”, ovvero non famoso (un familiare, un amico, un estraneo), non potete pubblicare la sua foto in assenza del suo esplicito permesso (quindi, nuovamente, non è possibile pubblicare i ritratti senza il consenso). Quindi, anche nel caso di Street Photography, non potrete mai pubblicare sul vostro sito web, su una pagina Facebook, su un giornale o su un sito di fotografie un ritratto di una persona non famosa.

Al contrario, se la fotografia in questione viene pubblicata o stampata al fine di permetterne la visione ad un ristretto numero di persone (esponendola in casa o “pubblicandola” sulla propria pagina Facebook e rendendola accessibile in modo stringente solo alla propria cerchia di amici), non vi è violazione della privacy in quanto la foto semplicemente non è pubblica.

Un’eccezione alla regola vi è nel caso il ritratto in questione abbia implicazioni di giustizia, scopi scientifici (ad esempio se fotografate un convegno medico e alcune persone sono riconoscibili), culturali, didattici o legato a manifestazioni o cerimonie pubbliche. In ogni caso, l’interesse per l’evento in cui si è fotografata la persona deve sussistere anche alla fine dell’evento stesso (ovvero deve essere un fatto, un evento, un avvenimento per il quale è importante la divulgazione stessa) e non esaurirsi con l’evento.

Infine, la pubblicazione di immagini dove sono ritratte persone rese irriconoscibili (foto editing) è sempre permessa.

Bisogno di un videomaker?

ritratti senza il consenso
Diritto di cronaca, così come è lo sciopero il soggetto principale. By: tomislav medak – CC BY 2.0

Finalità culturali o didattiche e persone non famose

Questa finalità è la vera eccezione: se infatti la fotografia è realizzata a scopo di divulgazione didattica (immaginate un trattato medico), allora è possibile pubblicarla senza richiedere l’autorizzazione. Ovviamente sempre che l’immagine non vada a ledere la dignità della persona fotografata.

Luogo pubblico con presenza di persone non famose

Un luogo pubblico può essere fotografato. Ed un luogo pubblico, per suo scopo, è frequentato da persone. Se un fotografo ha la necessità di scattare un’immagine di un luogo del genere, difficilmente può esimersi dal riprendere anche delle persone “non famose”. In questi casi, se il soggetto principale della fotografia è il luogo pubblico, la stessa è pubblicabile anche se le persone ritratte sono riconoscibili (quindi senza autorizzazione).  Discorso del tutto simile nel caso di un evento: se ad essere pubblicata è la foto di un evento e nella stessa sono riconoscibili dei volti, questi non inficiano il diritto alla pubblicazione della foto stessa.

ritratti senza il consenso
Il soggetto è un luogo pubblico, nel qual caso lo stadio San Siro By: Cyril – CC BY 2.0

Al contrario, se le persone ritratte in luogo pubblico sono parte integrante della foto (ovvero se le cancellassimo la foto perderebbe il suo scopo), questa non è pubblicabile in assenza dell’autorizzazione esplicita di tutti gli individui ritratti. In questi casi, se proprio non si riesce a richiedere o ottenere l’autorizzazione, il fotografo può comunque pubblicare l’immagine a condizione di rendere irriconoscibili i volti delle persone ritratte.

Minorenni

Un minore non ha diritto di autorizzazione alla pubblicazione di un ritratto. L’autorizzazione deve essere fornita dai genitori o dai tutori legali. Come nel caso di persone non famose, anche nel caso dei minori è possibile pubblicare immagini dove il volto del minore è stato reso irriconoscibile.

L’Articolo 114 del Codice di Procedura Penale, comma 6: È vietata la pubblicazione delle generalità e dell’immagine dei minorenni testimoni, persone offese o danneggiati dal reato fino a quando non sono divenuti maggiorenni. È altresì vietata la pubblicazione di elementi che anche indirettamente possano comunque portare alla identificazione dei suddetti minorenni. Il tribunale per i minorenni, nell’interesse esclusivo del minorenne, o il minorenne che ha compiuto i sedici anni, può consentire la pubblicazione.

Il contenuto di questo articolo è inoltre confermato/richiamato sia dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 all’articolo 50 (Il divieto di cui all’articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 448, di pubblicazione e divulgazione con qualsiasi mezzo di notizie o immagini idonee a consentire l’identificazione di un minore si osserva anche in caso di coinvolgimento a qualunque titolo del minore in procedimenti giudiziari in materie diverse da quella penale) che dal citato articolo 13 del DPR 448/98 (Sono vietate la pubblicazione e la divulgazione, con qualsiasi mezzo, di notizie o immagini idonee a consentire l’identificazione del minorenne comunque coinvolto nel procedimento).

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Ciò significa, quindi, che è fondamentale evitare la presenza di qualunque elemento possa portare all’identificazione di un minorenne: questo può essere una maglietta personalizzata, la presenza di altre persone molto vicine al minorenne stesso (i genitori) e via discorrendo.

Persone famose

Le limitazioni alla pubblicazione delle immagini di persone hanno come scopo quello di non rendere pubblico il volto di un cittadino sconosciuto. Se un personaggio, al contrario, è noto al pubblico (ovvero è un personaggio famoso), questa limitazione decade, in quanto la nostra fotografia non svela nulla che non sia già noto.

Ovviamente questo non significa che sia possibile fotografare una persona famosa (o persona pubblica) in qualunque situazione: è lecita la pubblicazione senza consenso di persone famose solo nell’ambito di pubblica informazione sempre che queste non vadano a ledere la reputazione della persona stessa. Un esempio lampante sono le fotografie che figurano sulle riviste di gossip: parte delle immagini sono illegali in quanto vanno appunto a ledere la dignità della persona (atteggiamenti equivoci, fotografie rubate).

In ogni caso la pubblicazione dell’immagine di una persona famosa (priva di autorizzazione) non può essere fatta a scopo di lucro: ciò significa che non si può usare la foto di una persona pubblica a scopi pubblicitari o di merchandising in assenza di una esplicita autorizzazione. La pubblicazione a scopo di lucro può, o meglio da diritto ad un risarcimento per il danno (articolo 2043 del codice civile) subito da parte del personaggio famoso, risarcimento che può essere anche particolarmente oneroso.

ritratti senza il consenso
Giorgio Armani – è un personaggio pubblico By: Bruno Cordioli – CC BY 2.0

I ritratti ed il diritto di cronaca

Per alcune immagini che potrebbero essere considerate diffamanti, e quindi non pubblicabili, esiste però il diritto di cronaca. Questo diritto è subordinato a tre requisiti: veridicità, pertinenza e continenza, ovvero è necessario che la notizia (o la foto) sia vera, esista un interesse pubblico per la notizia (o la foto), la notizia (o la foto) sia obiettiva.

Tags: copyright
ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografia e privacy: il problema dei ritratti

Prossimo Articolo

Fotografia e diritto d’autore

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

firmare le immagini
Aspetti legali

Come proteggere le foto dal furto online

copyright
Aspetti legali

Una guida completa per proteggersi dal furto di immagini online

Aspetti legali

6 app per le liberatoria fotografica

uso corretto
Aspetti legali

Sentenza USA: copiare una foto per “fair use” è lecito

Aggiornamento normativa per il volo dei droni
Aspetti legali

Aggiornamento normativa per il volo dei droni (ENAC)

DJI Phantom 2 Vision fotografare con i droni
Aspetti legali

Pilotaggio dei droni fotografici: nuova normativa dall’ENAC

Prossimo Articolo
fotografia e social media

Fotografia e diritto d'autore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?