Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Che cos’è la la lunghezza focale (in fotografia)

di Beppe
in I fondamentali della fotografia
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Senza entrare in una discussione approfondita di fisica, la lunghezza focale di un obiettivo è una proprietà ottica dell’obiettivo. La lunghezza focale misura la distanza, in millimetri, tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore della fotocamera (o piano della pellicola). Viene determinata con la macchina fotografica messa a fuoco all’infinito. Gli obiettivi sono denominati in base alla loro lunghezza focale, e puoi trovare questa informazione sul barilotto dell’obiettivo. Per esempio, un obiettivo da 50 mm ha una lunghezza focale di 50 mm.

Nella definizione di lunghezza focale, ho menzionato il “centro ottico” di un obiettivo. Vi starete chiedendo cosa sia. Bene, l’obiettivo di una macchina fotografica non è fatto da un singolo pezzo di vetro. Invece, è una combinazione di elementi di lenti e gruppi di elementi. Queste combinazioni aiutano a focalizzare la luce e a ridurre le distorsioni. Il punto in cui tutti i raggi di luce convergono per formare un’immagine nitida è conosciuto come il centro ottico dell’obiettivo.

La lunghezza focale è una proprietà dell’obiettivo stesso, non della fotocamera. Quello che voglio dire con questo è che un obiettivo da 50 mm è un obiettivo da 50 mm, indipendentemente dal fatto che sia su una fotocamera full frame, con sensore ritagliato o di medio formato. Tuttavia, la dimensione del sensore gioca un ruolo nel campo visivo della combinazione obiettivo/macchina fotografica, ma ne riparleremo tra un minuto.

lunghezza focale (cheat sheet)

Perché la lunghezza focale è importante?

Mentre la definizione di lunghezza focale può essere rilevante per alcune persone, come fotografi, non è qualcosa che avete bisogno di ricordare. Ciò che è più importante capire è cosa ci dice la lunghezza focale. La lunghezza focale descrive l’angolo di vista di un obiettivo. Cioè, quanta parte di una scena davanti a noi l’obiettivo cattura. E inoltre, quanto grandi appaiono i soggetti all’interno dell’inquadratura. Più lunga è la lunghezza focale di un obiettivo, più stretto è il suo angolo di vista. I soggetti appaiono più grandi usando lenti di lunga lunghezza focale rispetto a come li vediamo con i nostri occhi. D’altra parte, gli obiettivi con lunghezze focali corte hanno un angolo di vista molto più ampio. Così, gli elementi sembrano molto più piccoli nell’inquadratura di quanto non sembrino al nostro occhio.

Date un’occhiata all’immagine su, la foto con le differenti aperture in gradi. Secondo Nikon, il suo obiettivo 500 mm f/5.6 ha un angolo di vista di 5o, mentre il suo obiettivo 50 mm f/1.4 ha un angolo di vista di 46o. E infine, il suo obiettivo 20 mm f/1.8 ha un angolo di vista di 94o. Come potete vedere, l’obiettivo più lungo da 500 mm prende una fetta molto più sottile della scena. Come risultato, solo una porzione di una singola barca viene catturata nello scatto. D’altra parte, l’obiettivo da 50 mm ha un angolo di vista più ampio. Stando nella stessa posizione, è possibile catturare una sezione molto più ampia della scena, comprese diverse barche e più delle rocce lontane. Tuttavia, con l’obiettivo da 20 mm, è possibile catturare l’intera scena in un solo fotogramma.

Bisogno di un videomaker?

Campo visivo e lunghezza focale equivalente

I termini “angolo di vista” e “campo visivo” vengono spesso usati in modo intercambiabile. Tuttavia, come ho detto sopra, l’angolo di vista è una proprietà ottica dell’obiettivo. Non cambia indipendentemente dal tipo di macchina fotografica utilizzata. Il campo visivo, invece, è il risultato della combinazione obiettivo/macchina fotografica. Il campo visivo non dipende solo dalla lunghezza focale dell’obiettivo, ma anche dalle dimensioni del sensore della fotocamera.

Una macchina fotografica full frame ha un sensore della stessa dimensione di un negativo di pellicola 35 mm (36 mm x 24 mm). Tuttavia, le fotocamere digitali oggi hanno una grande varietà di dimensioni del sensore, a seconda del produttore e del modello di fotocamera. I sensori che sono più piccoli del full frame sono considerati sensori cropped. Questo termine deriva dal fatto che questi sensori più piccoli vedono meno di una scena, in modo simile a quello che fa il ritaglio di un’immagine.

La frase “lunghezza focale effettiva” (conosciuta anche come lunghezza focale equivalente a 35 mm) è usata per equiparare ciò che un obiettivo cattura in termini di sensore da 35 mm. Poiché la maggior parte delle persone sono abituate a lavorare con fotocamere a pellicola da 35 mm, almeno quelle di noi con qualche capello grigio, il formato full frame è stato adottato come standard. La lunghezza focale equivalente descrive la lunghezza focale di un obiettivo che si dovrebbe mettere su una fotocamera full frame per catturare lo stesso campo visivo di un dato obiettivo su una fotocamera con sensore ritagliato. È qui che entrano in gioco i fattori di ritaglio. La lunghezza focale equivalente si trova moltiplicando la lunghezza focale dell’obiettivo per il fattore di crop della fotocamera non full frame. Per Nikon, le sue fotocamere DX hanno un fattore di crop di 1,5. Le fotocamere EF-S di Canon hanno un fattore di crop di 1,6. Inoltre, le fotocamere micro quattro terzi hanno un fattore di crop di 2.0, e i sensori da 1″ di Sony e Panasonic hanno un fattore di crop di 2.7.

fattore di crop

Classificazioni delle lunghezze focali

Gli obiettivi per fotocamere sono classificati in cinque categorie descrittive a seconda della loro lunghezza focale equivalente. Gli obiettivi ultragrandangolari hanno una lunghezza focale inferiore a 24 mm in termini di full frame. Catturano viste incredibilmente ampie. Tuttavia, a causa di ciò, presentano spesso una visione distorta del mondo. Sono obiettivi divertenti da usare e hanno una distanza minima di messa a fuoco molto vicina e una grande profondità di campo. Se fotografate gli interni, questi obiettivi meritano di essere presenti nella vostra borsa.

  • Gli obiettivi grandangolari hanno una lunghezza focale equivalente nella gamma da 24 mm a 35 mm. Questi obiettivi hanno ancora una visione ampia e sono spesso usati dai fotografi di paesaggio e architettura. Quando usi un obiettivo grandangolare, è una buona idea cercare di includere qualche interesse in primo piano. Questo darà alle tue foto un senso di scala e aiuterà a condurre gli spettatori nella tua immagine. Poiché questi obiettivi hanno una profondità di campo molto ampia, è facile mettere a fuoco sia gli oggetti vicini che quelli lontani.
  • Gli obiettivi standard hanno lunghezze focali tra 35 mm e 70 mm. Catturano il mondo in un modo molto simile a come vedono i nostri occhi. Causano una distorsione minima, quindi sono i preferiti dai fotografi di ritratti. Un’altra caratteristica degli obiettivi in questa gamma focale è la loro capacità di isolare un soggetto dallo sfondo utilizzando profondità di campo molto più basse rispetto agli obiettivi grandangolari.
  • Le lunghezze focali tra 70 mm e 300 mm sono considerate teleobiettivi. Sono regolarmente utilizzati dai fotografi di fauna selvatica per avvicinarsi ai loro soggetti senza essere visti. Questi obiettivi hanno una profondità di campo ridotta, anche a piccole aperture, quindi l’acquisizione di una messa a fuoco nitida è fondamentale.
  • I super teleobiettivi hanno lunghezze focali che superano i 300 mm. Sono spesso usati per fotografare uccelli e altri piccoli soggetti lontani. Questi obiettivi possono essere molto grandi e pesanti e possono richiedere l’uso di un treppiede per sostenerli. Sono anche molto costosi! L’obiettivo AF-S NIKKOR 800mm f/5.6E FL ED VR di Nikon costa ben 16.300 dollari al momento di scrivere questo articolo! Per fortuna ci sono alcune opzioni molto più economiche disponibili ora che permettono ai fotografi con tasche normali per ottenere in fotografia di uccelli!

Di nuovo, tutti i numeri che ho appena menzionato sono in termini di full-frame. Se avete una fotocamera con sensore crop, dovrete trovare le vostre lunghezze focali equivalenti dividendo questi numeri per 1,5, 2, o qualunque sia il vostro fattore di crop.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Zoom vs focali fisse?

Gli obiettivi primari hanno una singola lunghezza focale fissa. Un obiettivo zoom, invece, ha una lunghezza focale variabile. Alcuni popolari obiettivi zoom includono 16-35 mm, 24-70 mm e 70-200 mm. Un ottimo obiettivo per viaggiare è uno che copre sia la gamma larga che quella del teleobiettivo, come un obiettivo 18-200 mm. Il vantaggio qui è che non dovrai portare con te una moltitudine di obiettivi, o cambiare obiettivo per scattare ampie vedute e primi piani di dettagli architettonici.

C’è un lato negativo degli zoom, però: spesso non sono otticamente nitidi come i primari. Anche se questo divario si sta chiudendo con tecnologie nuove e migliori, esiste ancora, soprattutto quando si tratta di superzoom come gli obiettivi 18-200 mm. Un altro svantaggio è che tendono ad avere aperture massime più strette rispetto agli obiettivi primari. Mentre uno zoom top di gamma potrebbe avere un’apertura fissa di f/2.8, i primari con una lunghezza focale simile possono aprirsi molto di più e spesso lasciano entrare molti più stop di luce. Questo può rendere gli obiettivi primari più desiderabili in condizioni di scarsa luminosità.

Conclusione

Non fissatevi sulla definizione di lunghezza focale, o anche sulla differenza tra l’angolo di vista, il campo visivo e la lunghezza focale equivalente di un obiettivo. Ciò che è importante ricordare è che gli obiettivi con lunghezze focali lunghe avvicinano gli oggetti, come un telescopio. E, d’altra parte, gli obiettivi grandangolari sono ottimi per catturare grandi panorami. Se hai bisogno di avvicinarti al tuo soggetto più di quanto tu possa fisicamente, opta per un teleobiettivo. Se il paesaggio e l’architettura sono generi che ti piace fotografare, allora assicurati di portare un obiettivo grandangolare. Per la ritrattistica, e qualsiasi altra cosa nel mezzo, non puoi sbagliare con un nifty-fifty nella tua borsa.

ShareTweet
Articolo Precedente

Crea il tuo sito di fotografia

Prossimo Articolo

Cos’è uno stile fotografico e come trovare il tuo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Fisica e Ottica e f-stop
I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Il Sistema Zonale di Ansel Adams
I fondamentali della fotografia

Il Sistema Zonale di Ansel Adams

L’effetto Moiré
I fondamentali della fotografia

L’effetto Moiré

Prossimo Articolo
stile fotografico

Cos'è uno stile fotografico e come trovare il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?