Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

6 Cattive abitudini da evitare quando si fa fotografia

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Tutti noi abbiamo cattive abitudini nella vita quotidiana. Ed essendo i fotografi delle normalissime persone, è pacifico aspettarsi che queste cattive abitudini si riflettano anche sulla fotografia, o meglio nel modo di fare fotografia. Se le cattive abitudini nella vita quotidiana possono essere principalmente “fastidiose”, nell’ambito della fotografia queste possono essere molto deleterie, rovinando uno scatto che, se ben effettuato, potrebbe essere perfetto. Esistono sei cattive abitudini che accomunano molti fotografi, anche di buona fama, abitudini che andrebbero corrette o, quantomeno, ridotte al minimo.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

1. Alzarsi

Fare una fotografia in una data posizione, magari accovacciati ed alzarsi quando lo scatto non è ancora concluso. E’ un problema in cui si cade facilmente e diventa devastante quanto più lunga è la lunghezza focale che stiamo utilizzando e quanto più lungo è il tempo di scatto. Una volta finita la fotografia, restate immobili per almeno un altro secondo, in questo modo sarete sicuri di evitare di aggiungere del mosso. A proposito, se siete fotografi da smartphone, allungate il tempo di attesa, spesso e volentieri il suono “finto” dell’otturatore non corrisponde al suo vero funzionamento.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

2. Check delle foto

Scattate una fotografia, quindi accedete al diplay per controllarla? Errore! Se questo metodo è buono per correggere dei macroerrori, vi impedisce di controllare la scena (cosa che dovreste fare di continuo). Non immaginate quante belle foto si perdono solo perché si ha il vizio spasmodico di osservare una per una tutte le foto fatte non appena le si sono scattate. Lasciate perdere e continuate a controllare la scena, avrete tempo in altri momenti di osservare i vostri lavori. Non siete sicuri del risultato? Scattatene una seconda, una terza…ma con gli occhi sempre a scrutare in giro.

3. Cambiare le impostazioni della macchina fotografica spostandola verso il basso

Chi non lo fa? E’ un errore simile al check delle foto, magari più corto ma sicuramente similare. Se dovete cambiare gli ISO, l’apertura o altri parametri, tenete la macchina fotografica dinanzi agli occhi o istintivamente la abbassate e abbassate lo sguardo su di essa per “manovrare”? Come nel caso del controllo delle foto, facendo così perdete il controllo della scena e quindi incorrerete nel rischio di perdere scatti interessanti.

ADVERTISEMENT

Cercate di imparare a memoria come regolare le impostazioni mantenendo la fotocamera ad altezza occhio. E ‘necessario memorizzare dove sono i pulsanti, in che direzione muovere le rotelle, e soprattutto fate tanta pratica. Durante una sessione fotografica, non dovete perdere tempo nel cercare di ricordare come e dove sono le impostazioni, il risultato potrebbe essere ancora peggio dell’abbassare la macchina per controllare con i vostri occhi

4. Parlare da dietro la fotocamera

Se state organizzando una scena con delle persone e avete bisogno di rivolgervi a loro, ricordatevi di spostare la fotocamera da davanti al vostro viso. Occhi e bocca dovrebbero essere in vista pena una possibile incomprensione. Molti fotografi sono normalmente pronti, con il dito sul pulsante, a scattare l’immagine non appena tutto è a posto, ma vi assicuro che dirigere persone senza che queste possano guardarvi è particolarmente complicato, al limite del frustrante. Dovete sempre mettere a proprio agio il vostro soggetto fotografico, soprattutto se state facendo un servizio fotografico a pagamento.

errore
By: Paco Trinidad photo – CC BY 2.0

5. L’orizzonte storto

Un’attenta composizione  è un segno distintivo di una grande fotografia. In primo luogo, se si sta fotografando un orizzonte nella scena, ricordatevi di renderlo orizzontale alla stessa. L’occhio umano si aspetta orizzonti diritti, orizzontali e non diagonali, cosa che apporterebbe disarmonia ma soprattutto genererebbe disattenzione nell’osservatore. Usate la griglia della regola dei terzi per aiutarvi con questo problema. Stesso discorso se nella foto è presente un edificio: controllate che questo sia diritto e non obliquo, a meno che non stiate fotografando la torre di Pisa. Ricordatevi sempre di evitare nella foto (a meno che non sia voluto) tutto ciò che è anormale per la mente umana

6. Lo sistemo dopo

Questa abitudine si applica a qualsiasi cosa, dagli scatti con un’esposizione non corretta ad una composizione non proprio pulita, con degli oggetti che nulla c’entrano con la scena. “Tanto poi lo sistemo al computer”. Certo, questa è una possibilità specie se si scatta in RAW, ma perché crearsi da soli del lavoro (che richiede tempo, e tanto) se basterebbe perdere qualche secondo in più in fase di scatto? Un fotografo dovrebbe evitare al massimo l’uso del computer e concentrarsi principalmente sullo scatto. Eppure, con l’avvento dell’era digitale, sembra stia avvenendo esattamente il contrario.

Infine, qualunque siano le vostre cattive abitudini, ricordatevi che è facile prenderle e difficili cancellarle. Quindi fate sempre attenzione a come vi ponete dinanzi alla macchina fotografica ed ad una scena.

Tags: orizzonte
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare i tulipani (o altri fiori)

Next Post

Franco Fontana (ITA 1933 – )

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Franco Fontana (ITA 1933 – )

Franco Fontana (ITA 1933 - )

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?