Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare i tulipani (o altri fiori)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Fare una fotografia unica di un fiore non è proprio una cosa semplice: esistono centinaia di migliaia di scatti  e la maggior parte di essi sono del tutto anonimi. Eppure, girovagando per siti quali Flickr, è possibile imbattersi in alcuni lavori degni di nota e che attirano in modo particolare la nostra attenzione. Uno dei fiori più fotografato è il tulipano, grazie anche alle sue forme morbide ed i colori particolarmente brillanti. E proprio il tulipano, come detto, è uno dei soggetti più comuni in fotografia.  Ma come si fa a fotografare qualcosa che è stato fotografato e continuerà ad esserlo pr milioni di volte? Come si fa a catturare un’immagine interessante ?

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Non potendo inventarci nulla di particolare, non rimane che giocare sulla composizione, ricercando quel qualcosa in grado di attirare l’attenzione.

Cambia il tuo punto di vista
E’ sicuramente la prima cosa da fare:  cambiare il punto di vista è il modo migliore per differenziarsi. La tentazione, quando siamo vicini ai campi di tulipani, è quella di fotografare l’intero insieme dei fiori nel tentativo di catturare l’effetto scenografico che migliaia di fiori identici (specie nel colore) forniscono. Anche se questo punto di vista è in grado di farci  catturare immagini belle e interessanti, è abusato. A volte semplicemente abbassandosi, avvicinandosi, isolando uno o due fiori si può ottenere un risultato decisamente meno scontato.

ADVERTISEMENT
Come fotografare i tulipani
Anelka / Pixabay

Nella foto qui sopra, si è scelto di abbassarsi al livello del fiore, scartando totalmente l’effetto visivo dell’intero campo e concentrandosi sul colore verde (dei fusti) “interrotto” da un paio di elementi in primo piano. Magari non è un capolavoro ma, come detto, è qualcosa di differente dalla massa.

ADVERTISEMENT

Aprite gli occhi e guardatevi intorno
Quando ci si avvicina a un paesaggio molto vasto, o in questo caso, a dei campi di fiori colorati, è facile essere confusi via dalla grandiosità della scena. E come detto, il primo impulso è il voler catturare l’intera scena. E ‘difficile discutere e resistere alla bellezza  di ettari di tulipani (o altri fiori) dove predominano  colori vivaci, ma si dovrebbe sempre essere razionali e cominciare sin da subito a concentrarsi sulle piccole cose: dei dettagli interessanti sono e saranno sempre alla vostra destra, di fronte,  ai vostri piedi o dietro. Un esempio classico è il tulipano “diverso”: un campo di tulipani rossi non è totalmente rosso, fate attenzione e vi renderete conto della presenza di intrusi, intrusi che sono probabilmente degli ottimi candidati per le vostre fotografie.   Nella foto di seguito abbiamo scovato un tulipano bicolore che spezza la monotonia del rosso dei suoi vicini attirando lo sguardo dell’osservatore. Tutto un altro effetto rispetto al fotografare una semplice distesa rossa.

ADVERTISEMENT
Come fotografare i tulipani
MarjonBesteman / Pixabay


Occhio al fondale
Qualcosa che può davvero devastare un’immagine  è la mancanza di attenzione allo sfondo della fotografia, qualunque cosa fotografiate in primo piano. Una distesa di fiori genera sensazioni positive, di riposo, relax, armonia. Ma sarebbe lo stesso se sul fondo della foto trovassimo delle auto in sosta o ancora peggio una fabbrica che butta fuori del fumo nero? Muovetevi fin quando non sarete in grado di trovare uno sfondo consono e sfumatelo il più possibile lavorando con la profondità di campo. Il fuori fuoco non solo vi aiuterà a mascherare eventuali presenze estranee nel fondo, ma eviterà che l’osservatore vada a guardarlo aiutando il soggetto a stagliarsi. Se poi siete in grado di inserire, come nella foto qui sotto, oggetti quali una cascina, allora il risultato sarà notevole e potrete rendere lo sfondo come un “secondo soggetto”. Nella foto il tulipano in  primo piano guida l’occhio dell’osservatore verso la cascina del tutto fuori fuoco: un ottimo modo per invogliare chi guarda la foto ad indugiare su di essa.

Come fotografare i tulipani
PublicDomainPictures / Pixabay

Occhio alle persone
Immancabilmente, il giorno che avrete deciso di dedicare un servizio fotografico a dei tulipani, la stessa idea sarà venuta a centinaia di altri fotografi o svariate famigliole avranno deciso di fare un picnic proprio in quell’area. Il che vi costringe a fare i conti con una delle peggiori e meno gestibili variabili: l’essere umano.  Inevitabilmente, qualunque sia la vostra scena, qualcuno ci passerà davanti, ai bordi o vi disturberà in qualche modo. E come nei più classici dei casi, vale il proverbio: se non puoi batterli, alleatitici. Inglobate le persone nelle vostre foto, fate in modo che siano degli “oggetti” integrati. Nella foto di seguito le due figure sullo sfondo creano una disarmonia tutto sommato limitata.

Come fotografare i tulipani
PublicDomainPictures / Pixabay



Come al solito, la pazienza è la principale virtù di un fotografo naturalistico ma troppe volte l’attesa che il campo di “vuoto” di elementi estranei potrebbe essere deleterio per quanto riguarda la luce (immagino che abbiate programmato un’uscita fotografica ad una determinata ora per godere dei vantaggi dell’illuminazione).

A proposito, ricordatevi di portare con voi un cavalletto (serve per le attese più che per lo scatto vero e proprio) nonché almeno un obiettivo a focale corta che vi possa aiutare nella composizione dell’immagine. E occhio ai particolari.

Tags: fioritulipano
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come proteggere la fotocamera dal freddo: qualche consiglio utile

Next Post

6 Cattive abitudini da evitare quando si fa fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
errore

6 Cattive abitudini da evitare quando si fa fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?