Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Qualche consiglio per

Il ritardo di scatto

di Beppe
in Qualche consiglio per
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Quando si utilizza una fotocamera digitale per scattare foto d’azione, si noterà come ci sia un ritardo tra la pressione del pulsante di scatto ed il momento in cui si scatta effettivamente la foto. Nella maggior parte dei casi questo ritardo è abbastanza piccolo e non evidente, ma quando si scattano foto di azione, quando si cerca di catturare un evento o quando si cerca di catturare un oggetto in movimento, questo ritardo può causare un grosso problema, fino a mancare del tutto la foto che si vuolre realizzare. In questo articolo capiremo che cosa causa il ritardo di scatto e come si può superare il problema.

Un ritardo allo scatto è definito come l’intervallo di tempo tra la pressione del pulsante di scatto e l’istante in cui la fotocamera realmente cattura la foto. Non vi è alcun ritardo allo scatto delle fotocamere a pellicola in quanto, in questo tipo di macchina fotografica, il pulsante di scatto è virtualmente collegato all’otturatore stesso e tenendo premuto il pulsante si agisce direttamente su di esso…scattando di fatto la foto. Nelle fotocamere digitali il pulsante di scatto è collegato a un micro computer e tenendo premuto il pulsante di scatto si avvia una serie di eventi che portano a scattare una fotografia.

compatta-reflex

Quando si preme il pulsante di scatto su di una fotocamera digitale, si attivano una serie di eventi finalizzata a preparare l’elettronica della macchina fotografica allo scatto. Solo quando questi eventi sono finiti allora la fotocamera può catturare la foto. Il tempo necessario alla fotocamera per completare questi eventi può variare da modello a modello, ma di solito è di circa un secondo in apparecchi fotografici integrati in smartphone, per scendere a decimi di secondo o centesimi di secondo nelle reflex di alto livello. Nel catturare le foto successive vi è un ulteriore ritardo causato dalla “lavorazione” della fotografia appena catturata ed al successivo salvataggio sulla memoria.

Un secondo di ritardo ovviamente può fare la differenza tra l’acquisizione di una foto d’azione e la mancata acquisizione della stessa. Aggiungete inoltre che questo ritardo può essere allungato dalla messa a fuoco, processo che parte nel momento in cui si preme il pulsante di scatto.

Anche se è impossibile rimuovere il ritardo allo scatto della fotocamera, ci sono alcune pratiche che possono aiutare a evitare risultati deludenti. Per esempio molte fotocamere includono una modalità “burst“: in modalità raffica (burst, appunto), la fotocamera scatta una serie di foto velocemente finché il pulsante di scatto viene tenuto premuto oppure fino a quando la memoria della fotocamera è piena. In questa modalità la fotocamera scrive le foto di una memoria temporanea che è molto veloce, ma piccola. Quando il pulsante dell’otturatore viene rilasciato o la memoria è piena la fotocamera inizia il lento processo di scrittura delle foto nella memoria flash.

Bisogno di un videomaker?

Otturatore
Otturatore

Utilizzando la modalità burst è possibile scattare foto in rapida sequenza e poi scegliere quella che meglio ha catturato gli eventi che ci interessano. La velocità e la quantità di foto realizzabili in modalità burst variano ovviamente da macchina fotografica a macchina fotografica, ma nelle reflex possono raggiungere anche le 10 foto al secondo.

Un altro ritardo che pesa enormemente sulla foto è il ritardo iniziale. La maggior parte delle telecamere entrano in modalità standby se non utilizzate per un certo periodo di tempo. Questo tempo può variare, ma di solito è nel range di pochi minuti. Quando la fotocamera entra in modalità standby, si spegne la maggior parte delle sue elettronica, al fine di risparmiare energia. Di solito, alla pressione del pulsante di scatto, la fotocamera si riavvia ma tale processo di riavvio è lungo e può richiedere alcuni secondi. Il risultato è un ritardo maggiore quando si scatta una foto dopo che la fotocamera è stata inattiva per qualche tempo. Per evitare questo si dovrebbe fare in modo che la fotocamera sia accesa e non entri in modalità standby quando si scattano foto d’azione. Alcune fotocamere consentono di disattivare la funzione automatica di standby tramite un’opzione di menu, mentre altre, come le reflex, tendono proprio a non spegnere le funzioni principali della macchina fotografica quando in stand by. Se la fotocamera non consente la disattivazione dello standby, si può optare per la pressione del pulsante di scatto fino a metà corsa in maniera sistematica, in modo da resettare costantemente il tempo di entrata in standby. Ovviamente il rovescio della medaglia è quello di lasciare la fotocamera attiva sempre, con conseguente spreco di energia. Al fine di massimizzare la durata della batteria in casi del genere, il consiglio è quello di disattivare lo schermo LCD, uno dei divoratori di energia.

Un altro modo per ridurre al minimo il ritardo allo scatto è di evitare il processo di messa a fuoco automatica che di solito inizia quando il pulsante dell’otturatore viene premuto. Un modo per farlo è quello di tenere premuto il pulsante di scatto a metà strada verso il basso. La fotocamera rimarrà a fuoco e quando il pulsante di scatto verrà premuto completamente verrà fatta una foto immediatamente. Ovviamente cercate di mettere a fuoco la zona che vi interessa prima che il vostro soggetto ci finisca dentro. Un’altra opzione, meno pratica, è quella di mettere la fotocamera a fuoco manualmente.

Ci vuole pratica per imparare a conoscere la propria fotocamera e per capire i ritardi che introduce. Anche se non c’è modo di eliminare completamente i ritardi, si può lavorare per risolverli. Ovviamente, con lo svilupparsi della tecnologia, avremo sul mercato macchine sempre più performanti, il che ci facilita il compito!

Tags: burstmessa a fuocoritardoscatto
ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografare le giostre

Prossimo Articolo

Il problema della luce diretta sul display LCD

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

fotografia naturalistica migliorare la fotografia naturalistica
Qualche consiglio per

5 diversi approcci per fotografare la fauna selvatica

6 consigli per la fotografia architettonica
Qualche consiglio per

6 consigli per la fotografia architettonica

bianco e nero
Come Fare

Le fotografie in bianco e nero: 10 consigli per migliorarle

come fotografare
Come Fare

10 modi per migliorare le nostre capacità fotografiche in 30 giorni

Undici App che un fotografo deve avere sullo smartphone (Android)
Qualche consiglio per

Undici App che un fotografo deve avere sullo smartphone (Android)

Prossimo Articolo
luce diretta sul display LCD

Il problema della luce diretta sul display LCD

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?