Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Il sensore Foveon X3

di Beppe
in I fondamentali della fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
1

Hai bisogno di un fotografo?

Il sensore Foveon X3 è un sensore di immagine di tipo CMOS per fotocamere digitali, progettato da Foveon, Inc. (ora parte di Sigma Corporation) e prodotto dalla Dongbu Electronics.

Il sensore Foveon è strutturalmente differente dai sensori tradizionali impiegati nelle macchine fotografiche più comuni, basate sulla matrice Bayer (esistenti sia un versione CCD che CMOS).

Nel sensore Foveon si impiega un array di fotositi ognuno dei quali è costituito da tre fotodiodi impilati verticalmente ed organizzati in una griglia bidimensionale. Ciascuno dei tre fotodiodi impilati risponde a diverse lunghezze d’onda della luce, ovvero ognuno  ha una diversa curva di sensibilità spettrale (questa differenza è legata al fatto che le diverse lunghezze d’onda della luce penetrano il silicio a diverse profondità). I segnali dei tre fotodiodi vengono poi elaborati in modo che ogni fotodiodo fornisca  il valore corrispondente ad uno tre colori primari (rosso, verde e blu).

Foveon

Nell’immagine qui di sopra viene riportato il parallelo tra il sensore Foveon X3 (a destra) ed il sensore basato sulla matrice Bayer (al centro). A sinistra, infine, è riportata la schematizzazione di come una pellicola a colori cattura i tre colori primari: il sensore Foveon X3 vuole, in pratica, imitare quanto viene realizzato nella pellicola analogica.

Il funzionamento del sensore Foveon X3 è molto diverso da quello del sensore basato sul filtro Bayer . Nel sensore Bayer , ogni fotosito nella matrice è costituito da un sensore di luce singola (CMOS o CCD) che, a seguito di filtrazione, viene esposto a solo uno dei tre colori primari (rosso, verde o blu). Per la realizzazione dell’immagine finale catturata dal sensore Bayer è necessario effettuare la demosaicizzazione, un processo interpolativo in cui ad ogni pixel  associato ad ogni fotosito viene assegnato un valore RGB basato sulla combinazione dei valori di rosso, verde e blu dei fotositi ad esso adiacenti. Al contrario, il sensore Foveon X3 crea la resa del colore RGB per ogni fotosito combinando le uscite di ciascuno dei fotodiodi accatastati in ciascuno dei suoi fotositi . Questa differenza operativa comporta diverse conseguenze, non tutte positive (da cui la scarsa diffusione).

Bisogno di un videomaker?

Artefatti di colore

Perché nel caso del Foveon X3 non è prevista la  demosaicizzazione per produrre un’immagine a colori, gli artefatti di colore  associati a tale processo non sono presenti. Il filtro anti-aliasing tipico dei sensori Bayer per limitare questi artefatti non è presente. Questo permette una qualità maggiore dell’immagine. Al contrario però,  il metodo di separazione dei colori  legata alla profondità di penetrazione del silicio crea dei problemi nella “precisione del colore”, in particolare con il canale rosso. La foto è quindi meno fedele da un punto di vista cromatico.

Raccolta della luce e prestazioni a bassa luminosità

Un’altra differenza è legata al numero dei fotoni catturati dal sensore: il Sensore Foveon X3 ne cattura  più di un sensore basato su matrice Bayer. Nel sensore Bayer, infatti, ciascuno dei filtri colorati sovrapposti in ciascun fotosito riceve si tutta la luce ma permette  il passaggio solo di  uno dei colori primari, assorbendo gli altri due (il che riduce drasticamente la quantità di luce). Nel caso del Foveon X3 il fotosito è colpito da tutta la luce ma i singoli strati non sono in grado di rispondere al colore come nel caso del Bayer. Se infatti nel Bayer la separazione nei tre colori primari è netta, nel Foveon ciò non accade il che si fa sentire in modo particolare a bassa luminosità dove compare spesso del rumore cromatico.

foveon x3

Nell’immagine qui sopra una schematizzazione dei tre livelli: quello rosso è più ampio proprio perché, sul rosso, il Foveon pecca di qualità (e quindi si cerca di compensare con la sua dimensione, d’altronde la luce arriva attenuata al terzo strato).

Risoluzione spaziale

Argomento un po’ delicato, spesso corredato da parecchie polemiche, in quanto il sensore Foveon usa una scala differente nel fornire i “megapixel”. Facciamo un esempio:  le dimensioni della matrice di fotositi del sensore della fotocamera Sigma SD10 sono pari a 2268 × 1512 (in tre strati) e la fotocamera produce un formato di file nativo delle stesse dimensioni, il che equivale a  a circa 3,4 milioni di pixel per ciascun colore. La Sigma SD10 è stata sempre pubblicizzata come una  fotocamera 10.2 MP, ovvero Sigma ha sempre fatto la “somma” dei tre strati. Nell’ambito Bayer, prendiamo la Nikon D200, dove le dimensioni del sensore sono  3872 × 2592. In questo caso abbiamo solo un  fotodiodo in ciascun fotosito e non tre come nel caso di prima. La risoluzione di questo sensore è di 10.2MP, ovvero le stesse dichiarate dalla SD10. Per quanto però la risoluzione sia uguale sulla carta, il file  finale proveniente dal Bayer (ottenuto tramite demosaicizzazione) è però tre volte più grande.

Tuttavia, la risoluzione effettiva prodotta dal sensore Bayer è più complicata e non è semplicemente legata al conteggio dei suoi fotositi o alla dimensione del file nativo. Nell’ambito Bayer bisogna mettere in conto la presenza del filtro anti-aliasing e del processo di demosaicizzazione, il che fa perdere risoluzione all’immagine finale. Considerando questi problemi di post-produzione interni al sensore, il rapporto 1:3 è esagerato e test indipendenti indicano che la matrice da”10.2 MP ” del sensore Foveon X3 (della Sigma SD10) ha una risoluzione simile ad un 5MP  o 6 MP di un sensore Bayer. In alcuni casi, ad esempio il sensore che equipaggia la SD14, il sensore Foveon X3 si avvicina ulteriormente al sensore Bayer, essendo il 14MP Foveon equiparabile ad un 10MP Bayer.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Il rumore

Il sensore Foveon X3  è caratterizzato da un rumore maggiore rispetto ai sensori in alcune altre reflex digitali con sensore Bayer, soprattutto a valori ISO più alti. In particolare è il  il rumore di crominanza ad essere particolarmente sviluppato. Anche il rumore dovuto alle lunghe esposizioni è maggiore in un Foveon rispetto ad un Bayer (va comunque detto che, oltre al sensore vero e proprio, gioca molto anche il software a suo corredo).

Tags: bayercrominanzafoveonrumoresensore
ShareTweet
Articolo Precedente

Le foto inedite della prima guerra mondiale

Prossimo Articolo

La fotografia outdoor (fotografia all’aperto)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
golden hour

La fotografia outdoor (fotografia all'aperto)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?