Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Sviluppo delle fotografie: cosa incide nel processo

di Beppe
in Gli Speciali - Gli articoli, Il corso di Fotografia, La fotografia Analogica
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

La sviluppo di fotografie da un negativo, come abbiamo visto, è un procedimento tutt’altro che semplice e conta una lunghissima serie di variabili che possono, in qualche modo, comprometterne la riuscita. In quest’articolo che formalmente chiude lo speciale sullo sviluppo di una pellicola analogica, proverò a riassumere i principali problemi che possono in qualche modo inficiare o modificare la fotografia finale.

L’Obiettivo. Migliore è la qualità dell’obiettivo, migliore sarà la fotografia. A parte i difetti che possono essere introdotti da un obiettivo non egregio (la distorsione prospettica, effetto barilotto, tanto per dirne una), incidono moltissimo la qualità delle lenti, il loro numero, la luminosità dell’obiettivo. Un obiettivo fisso è da preferire ad uno zoom in quanto è meno complesso e normalmente più luminoso. Per maggiori informazioni a riguardo, vi rimando agli articoli sugli obiettivi del corso di fotografia.

La Macchina fotografica. Reflex è bene ma non necessariamente meglio. Assicuratevi che la macchina fotografica sia sempre in ordine, che non ci siano infiltrazioni di luce nel vano rullini (ve ne accorgete a causa di aloni presenti sulle foto in fase di sviluppo) e che lo stesso sia perfettamente pulito, così come pulita deve essere la lente di attacco dell’obiettivo.

La pellicola. Le pellicole differiscono per grana nitrato d’argento dell’emulsione e questa varia in funzione degli ISO (o ASA), ovvero della sensibilità della stessa.  Una sensibilità maggiore significa una grana maggiore e conseguentemente  dei neri non troppo neri e bianchi non troppo bianchi (perde in contrasto).

Esposizione. I tempi di scatto sono particolarmente pericolosi con la fotografia analogica in quanto ci rendiamo conto dei problemi solo in camera oscura. Tempi lunghi potrebbero sovraesporre la foto e tempi corti sottoesporla, con il rischio di bruciarla o fotografare troppe ombre. Tempi lunghi possono generare anche del mosso nell’immagine.

Soluzioni di sviluppo. Occhio alla diluizione. Questa incide sul contrasto finale. Occhio a non usarle troppo, specie il fissaggio, pena il deterioramento delle foto e dei negativi nel tempo. Una diluizione troppo forzata produrrebbe (il che non è un male) delle immagini High Key.

Tempo di sviluppo. Un tempo maggiore aumenta i particolari nelle ombre ma tende a rendere bianchi, e quindi bruciarle, le zone luminose.

Sostanze chimiche per le soluzioni. Comprate sempre materiale nuovo, di marca e non scaduto. Un materiale non sicuro può far variare drasticamente tutti i parametri della foto, dal tempo di sviluppo ai toni di grigio/colori fino al contrasto. Occhio quando cambiate marca o versione: accertatevi di leggere le istruzioni per evitare danni.

 Agitazione in fase di sviluppo. Agitare aumenta il contrasto, occhio a non esagerare. L’agitazione è inversamente proporzionale, quindi, al tempo di sviluppo.

Temperatura. Drammatica in fase di sviluppo del negativo, importante in fase di sviluppo del positivo. Tempi troppo lunghi significano sovraesposizione, troppo corti sottoesposizione. Leggete sempre le istruzioni dei reagenti per tarare il tempo necessario.

 La carta. Fondamentale scegliere il tipo di carta che più si adatta alle nostre esigenze. Occhio sempre a seguire le istruzioni per ogni tipo di carta disponibile sul mercato. Questa può infatti variare non solo nella tipologia, ma anche nella “versione”.

Ingranditore. Come per la macchina fotografica, grande importanza rivestono gli obiettivi ed i filtri, che devono essere di qualità. La luce dell’ingranditore, se a condensatori, genera una foto più “dura” rispetto al modello a luce diffusa. L’ingranditore definisce anche il formato della fotografia finale, non forzate risoluzioni (dimensioni) che non sono “ottime” per il vostro ingranditore. Occhio a come spegnete la luce: toccare la testa dell’ingranditore in fase di impressione della carta può generare mosso.

Tempi di asciugatura e lavaggio. Può sembrare banale ma se non rispettate la perfetta asciugatura ed il lavaggio rischiate di perdere, nel tempo, sia negativo che positivo. Occhio quindi a quello che fate e come lo fate.

Ovviamente a questa piccola lista si aggiungono tantissime altre variabili, in particolar modo il fotografo stesso. In fin dei conti è il fotografo a gestire l’intero processo ed è il fotografo a poter decidere varianti e variazioni rispetto ai procedimenti standard. In fin dei conti, sperimentare è l’anima della fotografia.

Tags: camera oscuranegativosviluppo negativo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Dal negativo al positivo: stampiamo la foto

Prossimo Articolo

Il sottile confine tra fotografia e dispositivi: cosa possiamo aspettarci per il futuro?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Il sottile confine tra fotografia e dispositivi: cosa possiamo aspettarci per il futuro?

Il sottile confine tra fotografia e dispositivi: cosa possiamo aspettarci per il futuro?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?