Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Scheda di composizione

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Dopo aver parlato a lungo della visualizzazione in fotografia, vediamo adesso cos’è una Scheda di composizione. È davvero molto semplice. Secondo le parole di Ansel Adams, la scheda di composizione è elegantemente definita e descritta: “La visualizzazione delle fotografie […] può essere portata un passo più avanti utilizzando un cartoncino nero ritagliato … Il fotogramma viene tagliato secondo le proporzioni del formato della pellicola e tenuto alla distanza approssimativa dall’occhio per approssimare l’area dell’immagine. La scheda aiuta a isolare e a vedere più acutamente le relazioni degli elementi del soggetto …“.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 3 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • 4 Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

RELATED POSTS

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Non esiste di per sé un manuale di istruzioni per l’utilizzo di una scheda di composizione. È uno strumento intuitivo e al tempo stesso autoesplicativo, ma ogni fotografo che ne fa uso ha il suo stile unico di come utilizzarlo. Il modo di usarlo è una volta che si ha un soggetto di interesse davanti ai propri occhi, mettere da parte ogni altro oggetto che si ha tra le mani (o appeso sulla spalla o sulla schiena) e utilizzare il centro ritagliato della scheda per posizionare il soggetto di interesse all’interno dell’area dell’immagine ritagliata per inquadrare la composizione suggerita. Una volta “visto” il soggetto attraverso il “buco” del cartoncino, allora si può facilmente perfezionare la composizione iniziale camminando verso o lontano dal soggetto, esplorando diverse angolazioni, regolando la prospettiva e alternando la posizione orizzontale o verticale.

Inoltre, allungando o ritraendo il braccio che tiene la carta per regolare la distanza tra gli occhi e la carta, si può facilmente approssimare la lunghezza focale appropriata di cui si avrà bisogno per l’inquadratura. Poi, e solo allora, siete pronti a fare il prossimo passo critico – aprire l’otturatore. In sostanza, il corpo del fotografo diventa la macchina fotografica, gli occhi diventano l’obiettivo e la scheda diventa la stampa finale.

Scheda di composizione
AnnLarin / Pixabay

La bellezza e la potenza della scheda di composizione è che allena la mente e gli occhi a visualizzare la composizione dalla relativa “vastità” della scena prima che il fotografo effettui l’esposizione. Con la pratica e l’esperienza, esiste la possibilità per il fotografo di diventare più abile nel riconoscere e “filtrare” gli elementi estranei e includere solo ciò che è desiderato (e necessario) per la fotografia. Molti di voi potrebbero pensare: “Beh, io faccio già tutto questo attraverso il mirino o sul vetro smerigliato della mia macchina fotografica. . . “Questo è molto vero. Infatti, tenere la fotocamera (fuori da un treppiede o da un monopiede, naturalmente) e guardare attraverso il mirino mentre si muovono i piedi e si regola la distanza soggetto-fotocamera, variando gli angoli, la direzione e la prospettiva sono un ottimo modo per migliorare la propria abilità compositiva.

Tuttavia, con la scheda di composizione, il fotografo ha il vantaggio di vedere una scena più ampia o più stretta (in particolare per coloro che utilizzano un obiettivo principale) in virtù dell’estensione della scheda dagli occhi, che gli permette di prestare maggiore attenzione ai bordi, alle forme, alla forma e alla struttura. Direi che tenere in mano una macchina fotografica per simulare questo processo non offre gli stessi vantaggi e può essere controproducente. Ad esempio, il peso fisico della telecamera/lente stessa tra le mani può essere una distrazione.

Certamente, il fotografo può essere eccessivamente consapevole di non voler abbandonare quel prezioso pezzo di attrezzatura, e questo può esercitare un effetto inibitorio sulla creazione della composizione. Io sostengo che più la mente è libera da tali distrazioni o preoccupazioni, meglio è. Inoltre, se il fotografo inizia con una visione relativamente più ristretta, vista attraverso il mirino, allora potrebbe essere meno in grado di riconoscere elementi forti (o deboli) in una potenziale composizione.

ADVERTISEMENT

Come bonus, un potenziale beneficio psicologico derivante dall’uso della scheda è che può simulare la cornice che racchiude la stampa finita e che può esercitare un’influenza positiva sul processo creativo. Anche in questo caso, più la mente è concentrata positivamente e creativamente in questa fase critica del processo di visualizzazione, meglio è. In sostanza, la scheda di composizione separa il fotografo dall’emozione fisica e fredda della macchina fotografica stessa (pulsanti, leve, interruttori, impostazioni), che considero una distrazione significativa in questa fase critica. La carta può fornire al fotografo una maggiore libertà e comodità per tradurre l’immagine nell’occhio della mente in una forte composizione.

Naturalmente, una volta che il fotografo usa la scheda come strumento fisico iniziale per definire la composizione ed è pronto ad effettuare l’esposizione, allora il fotografo può prendere la sua fotocamera preferita, guardare attraverso il mirino, o il vetro smerigliato sotto il panno scuro, per perfezionare la composizione finale e poi aprire l’otturatore. Se ci pensate, la scheda di composizione è uno strumento elegante e potenzialmente potente.

Per quanto riguarda la costruzione della scheda stessa, i fotografi hanno utilizzato una scheda bianca o nera. Io preferisco usare una carta nera, perché trovo che il “buio” della carta mi aiuti a isolare più efficacemente la composizione dagli elementi estranei al di fuori della carta, come fanno il mirino della macchina fotografica o il panno scuro sul vetro smerigliato. In alternativa, l’uso di una carta bianca può aiutare a simulare il bianco opaco in una cornice, e questo può anche esercitare un impatto psicologico positivo nell’inquadratura della composizione. Oppure, si possono usare entrambi! In realtà, si riduce al vostro stile e alle vostre preferenze personali.

Chiaramente, la scheda di composizione è stata progettata per essere uno strumento per il fotografo contemplativo che si diletta e va fiero di un approccio lento e deliberato nella valutazione del soggetto, dell’illuminazione e dell’umore della scena. In quanto tale, la scheda di composizione è ideale per il fotografo di still-life (paesaggi, ritratti, nature morte) dove il soggetto è relativamente statico. Ovviamente, la scheda si rivelerebbe molto meno utile per il fotografo d’azione.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Allora, come si fa a costruire una scheda di composizione? È facile e conveniente. Basta prendere un pezzo di cartoncino rigido o di cartone, tagliare le dimensioni esterne a una dimensione comoda da tenere (ad esempio 7×8″ o 8×10″). Poi, all’interno del centro del biglietto, ritagliate le proporzioni approssimative dell’area dell’immagine per il formato (o i formati) che usate. Si potrebbe usare una scheda per ogni formato che si utilizza (ad esempio, 35 mm, 6×4,5, 6×7, 4×5), ma questo non è strettamente necessario, a condizione che le dimensioni dell’area dell’immagine siano sufficientemente grandi per vedere attraverso e approssimare il rapporto di aspetto che si prevede per la stampa.

Personalmente, uso due schede: una per un rapporto d’aspetto 5:4 per le mie fotocamere di medio e grande formato e un’altra con un rapporto d’aspetto 3:2 per la mia fotocamera 35 mm. Anche in questo caso, è una questione di scelta. Una buona dimensione per il bordo più lungo del ritaglio sarebbe tra i tre e i cinque pollici, a seconda della vostra preferenza per la facilità di visualizzazione. Questo è tutto! Semplice, economico, ma molto efficace.

Sempre per la mia esperienza, considero la scheda di composizione come uno strumento per lo sviluppo e il perfezionamento delle mie capacità compositive. Durante un servizio fotografico o un’escursione, imballo automaticamente la borsa della macchina fotografica con la mia scheda e non faccio fotografie senza di essa.

La semplicità e l’influenza della scheda di composizione nel processo di visualizzazione sono inestimabili. L’unica sfida, se ce n’è una, è che il fotografo metta consapevolmente e deliberatamente la scheda nella sua borsa della macchina fotografica e poi la estragga dalla borsa della macchina fotografica e la usi.

Quando ho iniziato a usare la scheda per la prima volta, devo ammettere che mi sentivo a disagio a tenere in mano questo fotogramma con un foro ritagliato al centro per osservare il mio soggetto mentre i passanti curiosi si chiedevano o sussurravano senza dubbio a se stessi: “Oh, guarda tesoro, mi chiedo cosa stia facendo quel tizio”. Con la pratica e l’esperienza, ora mi sento molto a mio agio e potenziato utilizzando la mia tessera di composizione. Non mi chiedo mai se devo usarla per una determinata fotografia. Per me è un processo automatico e condizionato. Sostengo che per il fotografo contemplativo, lo strumento fisico che dovrebbe essere tirato fuori dalla borsa della macchina fotografica prima di ogni altra cosa dovrebbe essere la scheda di composizione, che considero il ponte tangibile tra la mente e la stampa. I miei colleghi fotografi, sostengo e consiglio vivamente questo strumento per perfezionare e tradurre il processo di visualizzazione. Per favore, perché non fate un tentativo? C’è molto da guadagnare, e potreste rimanere piacevolmente sorpr

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Nikon Z5 e Nikon Z6: il confronto

Next Post

Video Stock gratuiti: dove trovarli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Creatività
Rubriche

Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo

Next Post
video stock gratuiti

Video Stock gratuiti: dove trovarli

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?