Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

I salvagente del fotografo di matrimonio

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Il fotografo di matrimonio è probabilmente uno dei mestieri, nell’ambito della fotografia, più complesso e rischioso. I matrimoni sono la croce e delizia dei fotografi. Delizia perché con un paio di giorni di lavoro è possibile assicurarsi un introito consistente, croce perché è probabilmente il più difficile tra gli incarichi, considerando i committenti (gli sposi che di sicuro non saranno accondiscendenti) ed i vari problemi (come le catastrofi naturali) che possono ostacolare il servizio fotografico.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 cos’è la solarizzazione
    • 0.3 La distanza iperfocale
    • 0.4 Cos’è la Coma?
  • 1 Un contratto solido
  • 2 Attrezzatura e polizza assicurativa e di responsabilità civile
  • 3 Back up: corpo macchina e batterie
  • 4  Un sostituto
  • 5 Un secondo fotografo
  • 6  Il piano di scatto
  • 7 Conclusione

RELATED POSTS

cos’è la solarizzazione

La distanza iperfocale

Cos’è la Coma?

Quando si accetta di effettuare un servizio fotografico, ci sono alcune cose che bisogna considerare prima di avventurarsi, al fine di rendere meno faticoso, ma soprattutto meno rischioso, un servizio fotografico per un matrimonio.

Un contratto solido

Se un cliente vi deve fare una domanda dopo aver firmato il contratto, allora il contratto non è abbastanza dettagliato. E se un contratto non è abbastanza dettagliato, avete commesso un errore. Che potrebbe costarvi caro.

Prima di tutto, quando si tratta di lavoro, soprattutto fotografia di matrimonio, non esistono amici. Potete accordarvi per uno sconto speciale, per delle prestazioni extra ma un contratto è un contratto e deve sempre essere firmato. Sempre.

fotografo di matrimonio - contratto

Nel contratto, includete sempre un capitolo relativo al diritti d’immagine ed alla proprietà delle stesse. Generalmente si concedono ai clienti i diritti personali  ma il fotografo mantiene i diritti d’autore da utilizzare per qualsivoglia attività di marketing o materiale promozionale senza il loro consenso o la fornitura di pagamento. Tutte le variazioni a tal riguardo devono essere messe nero su bianco e, soprattutto, hanno un costo. Meno diritti mantiene il fotografo di matrimonio, più costosa sarà la fattura. Una pratica comune è anche quella di riservare un diritto d’autore solo su un gruppo di immagini (una cinquantina per esempio).

ADVERTISEMENT

Nel caso qualche cliente volesse modificare il contratto, cercate di capire qual è il problema per il cliente stesso e spiegate perché quella clausola è posta all’interno del contratto stesso. Ovviamente evitate di preparare documenti che possano in qualche modo svantaggiare il cliente stesso e limitatevi a proteggere voi stessi da problemi che possono accadere.  Una clausola che non dovrebbe mai mancare è quella relativa alle avverse condizioni meteo: chi vi assicura, in sua assenza, che un cliente non vi chieda il rimborso di parte del compenso se la giornata è tanto piovosa da non permettere la realizzazione di un set di immagini concordato?

Attrezzatura e polizza assicurativa e di responsabilità civile

Un corpo macchina, buoni obiettivi, schede compact flash a profusione, flash, illuminatori e via discorrendo. Tanta roba e tanto materiale non certo economico. Prendete in considerazione la possibilità di fare una polizza assicurativa per i fotografi, in particolare per proteggere il vostro equipaggiamento. Si dovrebbe anche prendere in considerazione una polizza di responsabilità civile per qualsivoglia problema possa accadere durante il servizio fotografico (immaginate se accidentalmente inzaccherate un invitato o uno degli sposi o fate cadere la torta nuziale!). Una copertura annuale decente costa intorno agli 800 euro, per salire in funzione di cosa volete coprire: possono sembrare tanti soldi ma il sapere di avere una polizza permette di affrontare a cuor leggero l’evento e concentrarsi quasi esclusivamente su di esso. Ovviamente leggete bene cosa e come vengono coperti gli oggetti/persone assicurate…e non fidatevi di quello che vi dice a voce l’assicuratore.

assicurazione attrezzatura fotografica
In Italia sono rare, ma in Inghilterra le assicurazioni per i fotografi si trovano su internet

Back up: corpo macchina e batterie

Avere un corpo macchina in più è importante per tutti o quasi gli eventi a cui parteciperete in veste di fotografo. In particolare per la fotografia di matrimonio. Può accadere che un otturatore si blocchi, che lo specchio non si ribalti o che si rompa o blocchi qualcosa nella macchina fotografica: se vi accade durante un matrimonio siete nei pasticci. Una seconda macchina fotografica risolve il problema, oltre a permettervi di NON cambiare obiettivo in funzione della foto che volete scattare (vi basterà cambiare macchina).

Ovviamente, per quanto la fotocamera di backup non debba per forza essere l’ultimo modello sul mercato (anzi, di solito se ne usa una abbastanza datata), è fondamentale che sia dello stesso formato e della stessa marca della principale: questo vi permetterà di usare lo stesso set di obiettivi ed in particolare di non dover imparare gli automatismi di due brand differenti.

Se non si dispone di una fotocamera di backup,prendete in considerazione l’ipotesi di affittarne una per una giornata. Basta essere sicuri, una volta in mano vostra, che le impostazioni e i programmi custom siano coerenti con quelli della vostra macchina principale.

batterie eneloop
Se usate le ricaricabili, almeno scegliete quelle che non si scaricano quando sono a riposo!

Non dimenticate mai di portare con voi un set completo di batterie di ricambio, se non di più. Per due ragioni: la prima è che la batteria potrebbe finire inaspettatamente (specie se fa molto freddo), la seconda è che una sessione di fotografia di matrimonio può costarvi oltre 1000 scatti…difficilmente realizzabili con una sola batteria. Nel caso abbiate anche la macchina di backup, vi consiglio di girare con almeno tre batterie di riserva, posizionate in un contenitore che ne possa preservare la temperatura. Occhio ovviamente anche ai flash o agli illuminatori esterni: procuratevi una buona scorta di batterie di ricambio (di solito sono le AA), tanto prima o poi le utilizzerete. Nel caso abbiate batterie ricaricabili assicuratevi di ricaricarle il giorno prima: la maggior parte delle ricaricabili nel giro di un mese è totalmente scarica.

 Un sostituto

E se prendete l’influenza il giorno prima del matrimonio? Ecco uno di quei problemi difficili da affrontare all’ultimo momento ma non del tutto impossibile. Da buon fotografo di matrimonio (e non), dovreste aver creato una vostra rete di contatti, soprattutto con altri fotografi. Se non l’avete ancora fatto, fatelo il prima possibile e scambiatevi informazioni sulle vostre disponibilità. E’ una doppia opportunità: avrete la possibilità di essere chiamato come sostituto in caso di emergenza o chiamare qualcuno a sostituirvi.

Ho preso l’abitudine, con altri 5 fotografi, di inserire in un calendario comune (Google calendar, banalmente) tutti i giorni in cui siamo impegnati. In questo modo sappiamo sempre con un semplice colpo d’occhio chi è disponibile quel particolare giorno nel caso ci servisse un aiuto di emergenza.

foto di Vittore Buzzi (https://goo.gl/JkHcbQ)
foto di Vittore Buzzi (https://goo.gl/JkHcbQ)

Ovviamente ricordatevi di inserire questa possibilità nel contratto, specificando in ogni caso che il vostro eventuale sostituto sarà un professionista di pari qualità.

ADVERTISEMENT

Una seconda possibilità in caso di indisponibilità è quella di rimborsare la coppia, ma immaginatevi prima la reazione e successivamente la pubblicità negativa che ne deriverebbe: la malattia o l’impedimento è un vostro problema e come tale dovete affrontarlo e risolverlo

Un secondo fotografo

Scattare le fotografie concordate con gli sposi ed avere una seconda persona che si occupa di realizzare gli scatti di “corredo” è una buona cosa. Un secondo fotografo è una sorta di jolly in quanto è in grado di realizzare qualcosa che andrà oltre le aspettative degli sposi, realizzando scatti da posizioni differenti e magari inusuali.

Ovviamente trovare un secondo fotografo di matrimonio non è facile. Non sarà mai un fotografo esperto (perché dovrebbe farvi da spalla?) e probabilmente nemmeno un assistente che vi porterete per parecchio tempo dietro (perché dovrebbe continuare a farvi da spalla?). Moltissimi fotografi in erba hanno bisogno di fare esperienza e spesso sono disposti a farlo anche gratuitamente. Sui forum specializzati ci sono dozzine di persone pronte a farvi da aiutante per carpire i segreti del mestiere, per cominciare a fare fotografie di matrimonio e così via. Ovviamente, prima di portarveli dietro ad un evento importante quale può essere un matrimonio, analizzatene le (poche referenze), e gli scatti realizzati in passato. Come incentivo, a parte il pagamento di un onorario o la copertura delle spese, potete permettere al vostro aiutante di maneggiare (nel senso di usare) la vostra attrezzatura durante il matrimonio stesso.

 Il piano di scatto

Il piano di scatto, ovvero la scaletta delle fotografie da realizzare così come le zone dove effettuare le fotografie, sono altri due punti molto importanti da mettere a punto prima del matrimonio. Una volta definito (ovviamente sempre aperto a modifiche degli sposi), fatevelo controfirmare, a scanso di equivoci.

ADVERTISEMENT

Conclusione

Un fotografo di matrimonio non sarà mai troppo preparato all’evento. Se temete che qualcosa possa accadere, stilate una lista di possibili soluzioni e tenetevi pronti a metterle in atto.

Preparate contratti professionali, assicurate la vostra apparecchiatura contro il furto e voi stessi per la responsabilità civile, portate con voi materiale di scorta e realizzate una rete di fotografi di supporto o di emergenza. Ed ovviamente, preparatevi a ricevere le più assurde richieste durante il matrimonio!

Tags: matrimonio
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I libri di fotografia: quali comprare

Next Post

Esposizione creativa nella fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

Coma
Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

rows of plastic stadium seats
Gli approfondimenti

Teoria di Gestalt e la fotografia

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?
Gli approfondimenti

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?

checklist fotografica
Gli approfondimenti

Illuminazione da studio: la guida definitiva

Next Post
Esposizione creativa nella fotografia

Esposizione creativa nella fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?