Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Perché la modalità programma è ottima per i principianti

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Ecco un mito: essere in grado di scattare in modalità manuale è il marchio di un fotografo professionista. Vedo spesso articoli e workshop di fotografia per principianti con titoli come Uscire dalla modalità automatica. Se questi istruttori non promuovono lo scatto in modalità manuale, vi diranno almeno che i “veri” fotografi favoriscono la modalità a priorità di diaframma. Lavorare con la modalità Programma? Molti sgraneranno gli occhi, sottolineando come la modalità P è una modalità che è stata messa “per gioco”.

Certo, man mano che si cresce come fotografo, alla fine si vorrà capire quale modalità di scatto della fotocamera potrebbe essere la migliore per ogni situazione. Ma sapere come guidare un veicolo a trasmissione manuale non ti renderà immediatamente un pilota di auto da corsa, e sapere come scattare in modalità manuale non è una scorciatoia per essere un grande fotografo.

Premettiamo una cosa: FARE UNA FOTO – scegliendo di comunicare la tua visione con un’immagine e poi usando la macchina fotografica come una macchina per catturarla – è molto più importante di come scatti una foto o quale modalità usi. Se un po’ di aiuto da parte dell’automazione moderna rende più facile arrivarci, specialmente da principianti, fate pure.

modalità programma
Photo by Jean-Philippe Delberghe on Unsplash

La modalità programma (l’impostazione “P” sul selettore di modalità) è quella che definirei la modalità “semi-automatica” della tua fotocamera. A differenza della modalità completamente automatica, dove tu semplicemente “punti e scatti” e la fotocamera prende tutte le decisioni, la modalità Programma ti permette di sovrascrivere le impostazioni se lo desideri.

Usiamo un esempio per spiegare come la modalità Programma potrebbe funzionare in una data situazione.

Modalità programma: L’impostazione “semi-automatica”.

Ai tempi della pellicola 35mm, spesso si sceglieva la pellicola da usare in base alle condizioni di ripresa in cui si prevedeva di lavorare.

ISO (o prima ancora ASA o DIN) era una funzione della pellicola. Le velocità ASA dei tipi di pellicola comuni potrebbero essere 25, 64, 125, 200, 400 e forse fino a 800. Si poteva andare un po’ più in alto con un’elaborazione speciale. Il problema era che, qualunque tipo di pellicola si scegliesse, si lavorava con lo stesso ASA per l’intero rullino (che fossero 12, 24 o 36 esposizioni).

Lavorare con la modalità Programma può essere un po’ come scattare una pellicola – nel senso che la prima cosa da fare è scegliere l’impostazione ISO. Questo potrebbe essere ISO 100 per una buona luce esterna, forse ISO 200 o 400 per condizioni di luce più basse, ISO 800 o superiore per condizioni di scarsa luminosità (o forse per quando si riprende l’azione e si ha bisogno di poter usare tempi di esposizione brevi).

modalità programma
Photo by Pankaj Kumar on Unsplash

Alcuni hanno chiamato la modalità Programma “Priorità ISO”, perché una volta scelto l’ISO, sarà l’impostazione che rimarrà impostata, anche se la velocità dell’otturatore e l’apertura cambiano. (Naturalmente, la grande differenza rispetto alla pellicola è che si può cambiare l’ISO da uno scatto all’altro, se lo si desidera).

Quindi iniziate impostando il vostro ISO. Poi, a meno che tu non abbia una ragione speciale per non farlo, ti suggerisco di usare le modalità di misurazione media: Valutativa su Canon, Matrice su Nikon. Queste considereranno l’intera immagine e calcoleranno l’esposizione.

Se la tua macchina fotografica è impostata in modalità Programma, vedrai che ha selezionato entrambe le impostazioni di apertura e velocità dell’otturatore. A seconda della luce disponibile, queste saranno di solito verso il centro della gamma di impostazioni – forse qualcosa come 1/125 di secondo, f/5.6, e ISO 100. Potresti voler cambiare queste impostazioni, e ne parleremo tra un minuto, ma in caso contrario, sei pronto a partire. Metti a fuoco e scatta.

Puoi scattare tutto il giorno in questo modo, la macchina fotografica funziona praticamente come una macchina “point-and-shoot”. Come principiante, invece di scervellarti su quali dovrebbero essere le tue impostazioni per ogni scatto, puoi concentrarti su cose più importanti – principalmente la composizione – e lasciare che sia la macchina fotografica a capire l’esposizione. Togli la frizione e il cambio e guidare è molto più facile, giusto?

modalità programma
Photo by Luke Lung on Unsplash

Controllo creativo

L’unica cosa a cui si rinuncia quando si permette alla macchina fotografica di prendere decisioni sull’esposizione è il controllo creativo. Possiamo fare molta strada con l’intelligenza artificiale, ma i computer o i robot senz’anima, anche se sono in grado di inchiodare l’esposizione, ottenere una messa a fuoco perfetta ogni volta, e forse anche modificare lo scatto in seguito, non saranno mai in grado di fare vera arte.

Due concetti da capire come fotografo principiante sono come l’apertura e la velocità dell’otturatore controllano non solo l’esposizione, ma anche la profondità di campo e il congelamento/sfocamento del movimento. Se non hai afferrato appieno questi concetti creativi, ti incoraggio a spendere del tempo per imparare la relazione tra apertura e profondità di campo, così come la relazione tra velocità dell’otturatore e cattura del movimento.

Lavorando con la modalità Programma si ottiene quasi sempre un’esposizione corretta, ma bisogna anche capire quando si vuole sovrascrivere le impostazioni suggerite per ottenere il look creativo che si cerca.

modalità programma
Photo by Sam Chang on Unsplash

Alcuni esempi

Analizziamo come si potrebbe lavorare in modalità Programma per diverse interpretazioni dello stesso soggetto.

  1. È una giornata nuvolosa, quindi imposti l’ISO a 800.
  2. La tua fotocamera è in modalità Programma e ti suggerisce un’esposizione.
  3. Si decide che si vuole una profondità di campo maggiore, quindi si imposta l’apertura a f/22. (L’apertura può essere tipicamente cambiata con una manopola e la velocità dell’otturatore con un’altra. Si noti che quando si cambia un’impostazione, l’altra impostazione cambia automaticamente per mantenere la corretta esposizione).
  4. Le tue impostazioni sono ora ISO 800, 1/20s e f/22. (Si noti che è necessario essere su un treppiede con una velocità dell’otturatore di 1/20s).
  5. Si mette a fuoco e poi si scatta.

Ora, cosa succede se si vuole ottenere un po’ di mosso ? Ruota la ghiera per impostare una velocità dell’otturatore più lenta di 1/50 di secondo. L’apertura si regola automaticamente. La compensazione dell’esposizione è anche possibile se avete bisogno di rendere le vostre immagini un po’ più chiare o più scure.

Ho detto prima che si può bloccare l’ISO quando si lavora in modalità Programma. A seconda della tua fotocamera, potresti anche lasciare che l’ISO si regoli automaticamente al variare delle condizioni di luce. Prova Auto ISO in combinazione con la modalità Programma e vedi come funziona per te.

modalità programma
Photo by Pascal Meier on Unsplash

Fai il salto

La modalità programma può aiutarti a ottenere buone esposizioni. E se presti attenzione alle impostazioni che sceglie, inizierai a capire la relazione tra apertura, profondità di campo, velocità dell’otturatore e cattura del movimento. La modalità programma può anche darti un buon punto di partenza per lavorare con una modalità come la priorità di apertura.

Diciamo che dopo aver fatto uno scatto in modalità Programma, vedi che la fotocamera ha scelto f/11 come apertura, e ti piace la quantità di profondità di campo che ne risulta. Puoi quindi passare alla modalità a priorità di apertura (Av su Canon, A su Nikon), impostare un’apertura di f/11 e iniziare a scattare. La fotocamera rimarrà bloccata a f/11 mentre regola la velocità dell’otturatore per varie condizioni di luce.

Lo stesso vale per la velocità dell’otturatore. Se il tuo scatto in modalità Programma mostra una bella quantità di sfocatura a 1/5 di secondo e vuoi fare immagini successive con quella quantità di sfocatura, passa alla modalità priorità dell’otturatore (Tv su Canon, S su Nikon), seleziona 1/5 di secondo e scatta.

La fotocamera rimarrà bloccata sulla velocità dell’otturatore che hai scelto e modificherà l’apertura come necessario.

fotografia astratta di strada
Photo by Andrew Ridley on Unsplash

Tornare indietro

Se si gioca abbastanza con le impostazioni, alla fine si può incasinare tutto fino a raggiungere una cattiva esposizione o diventare totalmente confusi sul perché le cose non funzionano per voi. È allora che la modalità Programma viene in soccorso.

Metti la fotocamera in modalità Programma, rimetti l’ISO ad un’impostazione appropriata per la tua situazione di luce (ISO 200 potrebbe essere un buon punto di partenza), e sarà come premere il pulsante di reset: tornerai a lasciare che sia la fotocamera a scegliere le impostazioni di esposizione.

Se trovi che Auto ISO funziona bene, prova anche quello. L’idea è quella di avere un setup a cui puoi sempre ricorrere se sei confuso (uno su cui puoi contare per fare buone esposizioni in modo coerente, se necessario).

Indipendentemente dalla modalità in cui scelgo di scattare, anche in manuale, rimetto sempre il selettore in modalità Programma prima di spegnere la fotocamera e rimetterla nella mia borsa. Poi, se si presenta quello scatto unico nella vita e devo afferrare la fotocamera, accenderla rapidamente e scattare, posso essere sicuro di ottenere uno scatto ragionevolmente ben esposto.

Spero che non prendiate questo articolo nel senso che non dovreste imparare a scattare in modalità priorità di apertura o manuale, perché è vero che un gran numero di professionisti usa queste impostazioni. Ma se siete nuovi alla fotografia e vi trovate di fronte a più informazioni di quelle che potete assorbire immediatamente, lavorare in modalità Programma potrebbe essere l’aiuto di cui avete bisogno.

Concentrati prima sull’apprendimento di una buona composizione. E assicurati che le tue immagini siano ben focalizzate, perché gli scatti sfocati sono impossibili da correggere con l’editing.

Per ora, lascia che la tua macchina fotografica ti aiuti con l’esposizione finché non inizi a capire tutto quello che c’è da sapere. Anche se sei un fotografo più esperto, potresti occasionalmente scoprire che girare il selettore di modalità e lavorare in modalità Programma è la scelta giusta per una data situazione.

La modalità non ha importanza

La gente di solito non chiede che tipo di vernice, pennelli o tela ha usato Leonardo da Vinci quando ha dipinto la Monna Lisa. E quando realizzi un grande scatto, a nessuno dovrebbe importare quale modalità della fotocamera hai usato, quali erano le tue impostazioni, o anche quale fotocamera e obiettivo hai usato.

Al contrario, quando il tuo scatto è composto male, non ha un soggetto facilmente identificabile, o semplicemente non parla allo spettatore, non importa quanto tu possa essere abile in modalità manuale o se hai la migliore macchina fotografica che i soldi possano comprare.

Determinate perché volete fare una foto particolare, trovate la vostra visione, sapete cosa volete comunicare, e poi usate la macchina fotografica per produrre quell’immagine. Se lavorare in modalità Programma ti porta a quel risultato, è una scelta perfetta.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

MatePad Paper vs Remarkable 2

Prossimo Articolo

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
fotografia astratta di paesaggio

13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?