Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home News

La nuova “telecamera più veloce del mondo” può scattare 70 trilioni di fotogrammi al secondo

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Un team di ricercatori della Caltech ha sviluppato una  telecamera in grado di catturare oltre un trilione di immagini al secondo. La precedente “macchina fotografica più veloce del mondo” poteva scattare 10 trilioni di fps: la nuova macchina fotografica può catturare fino a 70 trilioni, distruggendo il record precedente.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Nikon metterà fine alla produzione di macchine fotografiche in Giappone
  • 3 Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa
  • 4 Qualcomm presenta il nuovo processore 888

RELATED POSTS

Nikon metterà fine alla produzione di macchine fotografiche in Giappone

Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa

Qualcomm presenta il nuovo processore 888

fotocamera più veloce del mondo

Quest’ultimo passo avanti è un’evoluzione delle precedenti versioni della Caltech, tutte basata su una qualche forma di “Fotografia Ultraveloce Compressa” o (CUP). L’ultima iterazione si chiama CUSP, che sta per Compressed Ultrafast Spectral Photography, e proviene dalle stesse menti del Caltech che recentemente sono state in grado di catturare immagini da 1 trilione di fps di fenomeni trasparenti come impulsi neuronali e onde d’urto.

ADVERTISEMENT

Sviluppato da Lihong Wang e dal suo team, CUSP combina un laser che emette brevi impulsi di luce laser che durano solo un quadrilionesimo di secondo, con un’ottica che suddivide ogni singolo impulso in un treno di impulsi di luce ancora più brevi, ognuno dei quali è in grado di produrre un’immagine nella fotocamera. .

Nella GIF qui di seguito (se siete interessati potete scaricare il video originale qui) si vede bene come funziona la fotocamera: un impulso di luce è stato passato su un gruppo di lettere (che si scrive Caltech, naturalmente) e catturato sia a 10 trilioni di fps con la telecamera T-CUP (a sinistra) che a 70 trilioni di fps con la nuova telecamera CUSP (a destra). Ogni impulso dura solo 1,5 picosecondi, o 1,5×10^-12 secondi, o 0,000000000000015 secondi.

ADVERTISEMENT

fotocamera più veloce del mondo

Per chi ama la matematica (sapete che abbiamo un corso incentrato su questo?), la velocità della luce è (poco meno di) 300 miliardi di millimetri al secondo. Ora, prendete 70 trilioni di fotogrammi al secondo e divideteli per 300 miliardi di mm/s, e otterrete ~233,3 fotogrammi per ogni millimetro che la luce viaggia. In altre parole: questa macchina fotografica può catturare circa 230 fotogrammi nel tempo che la luce stessa impiega a spostarsi di un millimetro.

ADVERTISEMENT

Ormai l’avrete capito, il sistema CUSP non scatterà mai foto di alto livello. La tecnologia sarà usata per catturare fenomeni incredibilmente brevi come la fusione nucleare, il decadimento fluorescente delle molecole o il movimento delle onde luminose stesse. Mentre alcune di queste cose sono state possibili con la T-CUP, questo aumento di velocità 7x promette di rivelare fenomeni naturali che prima erano inconoscibili.

Per saperne di più su questa nuova scoperta nel campo dell’imaging a femtosecondi, visitate il sito web di Caltech. E se volete immergervi nel documento di ricerca completo, potete trovarlo online qui o nel numero del 29 aprile di Nature Communications.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Perché portare meno macchine fotografiche ti renderà un fotografo migliore

Next Post

Cambio di prospettiva nella fotografia – Inizia dall’alto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

nikon
News

Nikon metterà fine alla produzione di macchine fotografiche in Giappone

sensore curvo
News

Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa

qualcomm 888
News

Qualcomm presenta il nuovo processore 888

photokina
News

La fine di Photokina

canon eos r5 canon eos r6
News

Black Friday su tantissimi prodotti fotografici

corsi fotografia black friday
News

Black Friday sui corsi di fotografia

Next Post
cambio di prospettiva in fotografia

Cambio di prospettiva nella fotografia - Inizia dall'alto

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?