Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Fisica ed ottica

La formazione delle immagini da lente positiva (parte 5)

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Nel precedente articolo abbiamo introdotto la formazione delle immagini. Entriamo adesso nel dettaglio andando ad analizzare la formazione delle immagini da lente positiva, ovvero il sistema ottico più semplice. Indipendentemente dalla  particolare configurazione di elementi, gli obiettivi complessi delle macchine fotografiche sono, in termini di proprietà di formazione delle immagini, molto simili alle lenti semplici.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Soluzione al problema dell’aberrazione sferica
    • 0.3 La curvatura di campo
    • 0.4 La correzione di Gamma
  • 1 Formazione di immagine da una lente composta
  • 2 formazione delle immagini da lente positiva: I punti cardinali

RELATED POSTS

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

La curvatura di campo

La correzione di Gamma

In particolare, un obiettivo fotografico costruisce sempre un’immagine reale se l’oggetto è ad una distanza pari alla lunghezza focale della lente stessa.

Se l’oggetto è vicino alla lente, la posizione e la dimensione dell’immagine riprodotta possono essere determinate considerando la rifrazione della luce divergente confluente verso la lente e proveniente da due punti posti alle estremità opposte della lente stessa.

ADVERTISEMENT
formazione delle immagini da lente positiva
“Lens3” di w:en:DrBob – w:en:File:Lens3.svg. Con licenza GFDL tramite Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lens3.svg#mediaviewer/File:Lens3.svg

In prima approssimazione, un oggetto lontano può essere considerato come collocato all’infinito rispetto alla lente stessa. I raggi che raggiungono l’obiettivo da qualsiasi punto dell’oggetto possono essere considerati, di conseguenza, paralleli. L’immagine formatasi al di la della lente (e molto vicino ad essa) è ovviamente invertita, come abbiamo detto in precedenza.

Il piano in cui si forma l’immagine è chiamato piano focale principale (F). Per un oggetto distante piatto ed una lente ideale, ogni punto dell’immagine giace su questo piano. Il punto di intersezione del piano focale con l’asse ottico è definito semplicemente focus della lente, e la distanza da questo punto alla lente viene definita lunghezza focale (f) della lente.

ADVERTISEMENT

Nel caso specifico di un oggetto posizionato all’infinito, la distanza dell’immagine (v) dalla lente corrisponde alla lunghezza focale. All’avvicinarsi dell’oggetto alla lente, il valore di v aumenta.  Inoltre, se la lente viene mossa o girata (viene quindi cambiata la sua posizione), si ottiene un secondo punto focale, a a parità di distanza focale.

La distanza del focus dalla superficie posteriore di una lente viene chiamato fuoco posteriore o distanza focale posteriore. Questo valore è uno dei più importanti in fase di realizzazione delle ottiche e delle fotocamere in quanto determina la distanza tra sensore (o pellicola) e lente stessa. Nel caso infatti in cui la distanza focale posteriore sia molto lunga, avremmo fotocamere con obiettivi distanti dal sensore, e quindi più ingombranti.

ADVERTISEMENT

Formazione di immagine da una lente composta

Una lente viene considerata sottile se il suo spessore assiale è piccolo rispetto al diametro della lente stessa, alla distanza dell’oggetto e dell’immagine ed alla sua lunghezza focale, in modo tale che le misurazioni possono essere fatte a partire dal piano passante per il centro della lente senza errori significativi (o su una delle due superfici della lente stessa).

formazione delle immagini da lente positivaQuando al contrario si ha a che fare con una lente composta dallo spessore assiale maggiore, ovvero pari ad una frazione significativa della sua lunghezza focale, le misurazioni non possono essere effettuate solo dalla superficie anteriore o posteriore della lente stessa, o in qualche punto nel mezzo.

Tuttavia, è stato dimostrato da Gauss che una lente spessa o una lente composta può essere considerata come un unico sistema sottile equivalente, utilizzando quindi le stesse formule usate per le lenti sottili, a condizione che le distanze degli oggetti e delle immagini coniugate siano state misurate a partire da due piani teoretici definiti nella lente stessa. Queste ottiche sono chiamate ottiche gaussiane e questo principio vale solo per raggi il cui angolo di incidenza rispetto all’asse ottico è inferiore a circa 10 gradi.

Le ottiche gaussiane utilizzano sei punti di Gauss (detti anche cardinali) per ogni singola lente o sistema di lenti. Si tratta di due punti focali principali, due punti principali e due punti nodali. I piani corrispondenti a questi punti, ortogonali all’asse ottico, sono chiamati piani focali, piani principali e piani nodali. La lunghezza focale di una lente viene quindi definita come la distanza da un dato punto principale il corrispondente punto focale. Ciò significa che una lente ha due lunghezze focali, una lunghezza focale relativa all’oggetto ed una lunghezza focale relativa all’immagine corrispondente. Normalmente queste due lunghezze focali sono usali.

formazione delle immagini da lente positiva: I punti cardinali

Facendo riferimento all’immagine di cui sopra i punti cardinali sono individuati con:

  • F1: Punto focale principale dell’oggetto (il punto dove l’immagine è sull’asse all’infinito nello spazio dell’immagine)
  • F2: Punto focale principale dell’immagine (il punto occupato dall’immagine di un oggetto sull’asse all’infinito, nello spazio dell’oggetto)
  • P1: Punto principale dell’oggetto (Il punto che è ad una distanza dal punto focale principale dell’oggetto pari alla lunghezza focale dell’oggetto (F1). Tutte le distanze degli oggetti sono misurate da questo punto)
  • P2: Punto principale dell’immagine (Il punto che è ad una distanza dal punto focale principale dell’immagine pari alla lunghezza focale dell’immagine (F2). Tutte le distanze delle immagini sono misurate da questo punto)
  • N1: Punto nodale dell’oggetto
  • N2: Punto nodale dell’immagine (sia per N1 che per N2 passano una coppia di piani tale che i raggi che entrano nella lente nella direzione del punto nodale dell’oggetto lasciano la lente parallelamente alla loro direzione originale, come se provenissero dal punto nodale dell’immagine. Tale raggio è in pratica spostato ma non deviato. Se una lente viene ruotata di alcuni gradi sul suo punto nodale posteriore, l’immagine di un oggetto distante rimane stazionaria. Questa proprietà viene utilizzata per individuare i punti nodali, ed è il principio ottico alla base delle macchine fotografiche panoramiche).

Se la lente è immersa interamente in aria, la lunghezza focale dell’oggetto e dell’immagine dei differenti elementi costituenti la lente (nota come la lunghezza focale effettiva o equivalente) sono uguali e le posizioni dei punti nodali e principali coincidono. Cosa che permette di semplificare notevolmente i calcoli matematici legati all’obiettivo stesso.

Il principio base dell’ottica gaussiana dice che se sono note le posizioni dell’oggetto e dei punti cardinali, la posizione dell’immagine e l’ingrandimento possono essere calcolati senza la necessità di ulteriori informazioni sul sistema ottico stesso. Le posizioni dei punti cardinali e dei piani possono essere utilizzati per la definire le proprietà dell’immagine creata, come la posizione e l’ingrandimento.

Solitamente i punti nodali trovano all’interno dell’obiettivo anche se in alcuni modelli è possibile che uno o entrambi i punti siano posizionati all’esterno della stessa, sia davanti che dietro. La distanza tra i punti nodali viene chiamato spazio nodale. Nel caso in cui i punti nodali sono incrociati (ovvero N1 ed N2 invertiti),  tale valore è negativo.

Tags: formazione immaginelenti
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La formazione delle immagini (Parte 4)

Next Post

Cosa fare prima di diventare fotografo professionista

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

soluzione aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

curvatura di campo
Fisica ed ottica

La curvatura di campo

correzione di gamma
Fisica ed ottica

La correzione di Gamma

La diffrazione e il disco di Airy
Fisica ed ottica

La diffrazione e il disco di Airy

Le Distorsioni
Fisica ed ottica

La distorsione curvilinea

Aberrazione: l'astigmatismo
Fisica ed ottica

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

Next Post
Cosa fare prima di diventare fotografo professionista

Cosa fare prima di diventare fotografo professionista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?