Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Il tracollo delle vendite delle reflex – perché?

di Beppe
in News
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Se per caso non bazzicate i report finanziari delle case produttrici di apparecchi fotogrfici, probabilmente non vi siete resi conto che le vendite delle fotocamere sono in calo. Erroneamente potremmo dare la colpa di questa flessione all’avvento degli smartphone che, grazie ad ottiche e sensori sempre più evoluti, sono in grado di fornire risultati più che soddisfacenti alla maggior parte delle persone. E non è neppure per la stagnazione dell’economia, come la maggior parte dei produttori di fotocamere rivendica e dichiara nelle relazioni finanziarie.

 reflex vs mirrorless tracollo delle vendite delle reflex
Andamento del mercato delle reflex e delle mirrorless negli ultimi mesi. Grafico a cura di personal-view.com

Il vero problema che è alla base di questo calo di vendite (che è cominciato alla fine del 2013) è molto più complesso e riguarda l’utente, o meglio la sua percezione degli apparecchi fotografici. Sono troppo complessi: troppi tasti, rotelle, funzioni. In un’epoca di tecnologia semplificata e accessibile, le fotocamere vanno nella direzione opposta.

Provate a prendere, se l’avete, la vostra fotocamera reflex e fatela vedere a persone che “potrebbero” essere interessate all’acquisto di un’apparecchio: qual è la prima reazione? Personalmente mi è stato chiesto a che servono tutte le rotelle, perché addirittura ce ne sono di annidate, ma soprattutto perché non si riesce a scattare una fotografia semplicemente premendo un pulsante (ok colpa mia, avevo settato l’uso del telecomando che disabilita il pulsante di scatto…ma anche questo concorre a creare confusione).

Prendete la Nikon DF:

Nikon DF - tracollo delle vendite delle reflex

Sono ben cinque le rotelle e tre le levette solo nella parte alta della fotocamera stessa: n po’ troppo per l’utente medio, che è lo zoccolo duro, il bacino più vasto a cui queste macchine fotografiche sono destinate.

Le reflex odierne sono intimidatorie da usare: una percezione che è aumentata nel tempo con l’aumentare delle macchine fotografiche messe in commercio. Anche la presenza di tanti modelli non semplifica la vita: prendete per esempio la Nikon 810 che esiste nella versione “810” e “810A”: per grandissime linee la differenze è nella mancanza (nella seconda versione) del filtro AA (qui maggiori informazioni). Quale delle due dovrebbe scegliere l’utente? La prima o la seconda che, essendo più recente, è migliore (permettetemi l’ironia)? E come affrontare il problema che fare fotografie con la 810AA è più complicato che rispetto alla 810 (provate a chiedere in un negozio di fotografia…ve lo diranno)? Senza ovviamente entrare nel dettaglio della miriadi di funzioni che via software è possibile attivare o disattivare: a cosa servono e perché no rendere il tutto più snello permettendo di fare le modifiche (penso alle correzioni dell’immagine) all’immagine solo in fase di post-produzione?

La cosa divertente è che esistono alcuni brand che si sono accorti molto bene di questo problema, hanno capito perfettamente che la situazione sta sfuggendo di mano ai grandi nomi delle macchine reflex…e hanno deciso di “metterci il carico”: avete presente Apple?

Apple ha recentemente implementato un sito web dedicato alle foto sorprendentemente incredibili scattate con iPhone (per non parlare delle pubblicità televisive): punti, scatti, ammiri. Semplice. Immediato. Banale. Nessun quadrante. Non ci sono pulsanti. Nessun menu complesso. Nessuna confusione. E Apple vende, o meglio il numero delle fotografie scattate con un iPhone è cresciuto esponenzialmente anche tra i fotografi semi-pro e pro.

Certo, non tutte le foto fatte con uno smartphone sono grandi o di qualità eccelsa, ma cosa dire del fatto che, per usare una reflex e le sue tante funzioni, si è costretti a passare ore sui manuali o partecipare a dei corsi sulla macchina fotografica (ovviamente non per scattare una banale foto, ma per capire come usare tutte le funzioni a disposizione!)?

I fotografi professionisti e gli appassionati tendono ovviamente ad imparare ad usare la macchina fotografica sul campo: ad esempio imparano come controllare l’esposizione per ottenere l’immagine esatta a furia di tentativi, finquando non si ottiene il risultato voluto o non si impara meccanicamente a settare la macchina fotografica stessa. La stragrande maggioranza dei consumatori, invece, non ha tempo e non vuole prendersi la briga di imparare tutte le sottigliezze ed i comandi della propria macchina fotografica: vogliono catturare i momenti nel miglior modo possibile con il minimo sforzo possibile. Non sono professionisti, non sono appassionati, e non hanno alcuna intenzione di diventarlo.

Vale la pena sottolineare che i fotografi professionisti e gli appassionati  non sono la maggior parte del mercato. Si tratta di una piccola ma rumorosa minoranza che spende un sacco di soldi in apparecchi e accessori. I brand fotografici (Nikon, Canon, Sony…) stanno spendendo troppo tempo in ricerca e in marketing per dare qualcosa di bello a questa piccola fetta di clienti…dimenticandosi di chi realmente alza il fatturato: il cliente medio. E se non fai un prodotto a misura dell’utente medio, allora questo guarderà da altre parti, investendo i propri risparmi magari in una buona fotocamera correlata anche di telefono (come Apple sta continuando a presentare il proprio iPhone).

Metteteci inoltre la dimensione delle macchine reflex, di certo non piccole. E non leggere. Sul mercato ci sono una serie di compatte avanzate e fotocamere mirrorless che hanno quasi le dimensioni di una macchina fotografica compatta o di uno smartphone. Molti modelli sono equipaggiati con sensori di alta gamma (anche full frame): se mostrate ad un vostro amico (non fotografo) una mirrorless ed una reflex, state pur certi che questo preferirà la prima a causa della sua maggiore accessibilità, peso, dimensioni.

Attenzione però a non interpretare male ciò: non sto dicendo che la mirrorless sta uccidendo la reflex, anzi. Le fotocamere mirrorless, come si vede dal grafico di inizio articolo, non decollano. E tra le tante motivazioni c’è la stessa di cui abbiamo appena detto: anche queste ultime sono complesse, sulla falsariga delle reflex.

Quando il mercato delle macchine reflex era comunque relegato ad una nicchia di utenti, il problema non si poneva e i brand potevano sbizzarrirsi nell’aggiungere funzioni o impostazioni. COn il digitale, i prezzi sono crollati e i brand hanno visto un’impennarsi delle vendite dei loro prodotti: il frutto proibito alla portata di tutti. Peccato che il frutto proibito, una volta nelle mani dell’utente medio, non ha fruttato il risultato sperato..il che ha fatto nuovamente guardare nella direzione di macchine più semplici. La gente comune ha una mentalità ‘point-and-shoot‘: non c’è nulla da fare, soprattutto da quando gli smartphone hanno di fatto sostituito le macchine fotografiche compatte.

Per il consumatore medio non ha importanza sapere tutto di lunghezze focali, aperture, valori ISO e velocità di scatto. Al massimo ciò che serve sapere è che la Modalità ritratto massimizza la messa a fuoco sul soggetto sfocando lo sfondo, oppure sapere come la fotocamera gestisce in parallelo apertura, ISO e otturatore, oppure sapere che la Modalità azione congela movimento e assicura che il soggetto sia perfettamente a fuoco, il tutto mentre il sistema di misurazione rileva il viso del soggetto.

Insomma, la domanda che dovrebbero porsi i costruttori di reflex/mirrorless è: vogliamo davvero vendere un’astronave all’utente medio? Finquando non saranno in grado di darsi una risposta, allora le vendite di apparecchi resteranno sugli attuali volumi, con gli acquirenti limitati alla sola fascia degli amatori o dei professionisti. Ma perché non creare una reflex per principianti, una che ti dica chiaro e tondo cosa devi fare per ottenere il miglior risultato – del tipo per fotografare questo panorama prova ad usare queste impostazioni e questa lente -? Certo…una macchina del genere non esiste e probabilmente ci vorrà del tempo perché venga inventata, eppure Google ha realizzato un traduttore vocale indipendente dalla voce ed una macchina che guida da sola….

Se i produttori vogliono vendere macchine fotografiche, dovrebbero rendersi conto di quali clienti aggredire e con quali prodotti. Quanto credete che che una Apple ci metterà per implementare funzioni avanzate automatiche sul suo iPhone tale da farlo ergere ad “alternativa alla mirrorless”? Purtroppo, leggendo i dati finanziari e soprattutto le dichiarazioni dei responsabili dei due maggiori produttori di reflex (Canon e Nikon), non sembra che le cose cambieranno a breve, in quanto continuano a pensare che la Reflex durerà per sempre nel suo stato attuale, purché si continui ad aggiungere piccoli (e dico piccoli) miglioramenti.

Tags: mirrorlessreflex
ShareTweetShare
Articolo Precedente

250 megapixel in un sensore APS Canon

Prossimo Articolo

Cosa significano DPI e PPI

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

intelligenza artificiale
News

La Cina limita pesantemente l’uso dell’intelligenza artificiale “ad uso improprio”

kioxia2
Recensioni

Kioxia Exceria High Endurance Micro-SDXC 256Gb – la nostra review

Prossimo Articolo
DPI e PPI

Cosa significano DPI e PPI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?