Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Il flash integrato, il nemico numero uno

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il flash integrato: osannato e ricercato da chi si accosta per la prima volta alle macchine fotografiche (sia reflex che compatte), odiato da chi l’ha provato almeno una volta! Facciamo subito chiarezza e partiamo dal presupposto che il flash integrato è quanto di peggio si possa usare per illuminare un soggetto.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva
    • 0.3 Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)
    • 0.4 Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)
  • 1 I difetti del flash integrato
  • 2 I vantaggi del flash integrato

RELATED POSTS

Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva

Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)

Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)

ADVERTISEMENT

Il problema principale di questo stilisticamente interessante accessorio (diciamocelo: il flash a scompara è molto bello dal punto di vista stilistico) è la sua posizione rispetto all’obiettivo: è troppo vicino. La scarsa distanza tra lente e flash genera non pochi problemi alle immagini catturate, rendendo il alcuni casi del tutto inguardabili, soprattutto se il soggetto principale è una persona.

Il flash popup non ha certo aiutato nell'ottenere una bella foto
By: Adam Edmond – CC BY 2.0

In parole povere, il fatto che i costruttori di macchine fotografiche installino un flash popup sui loro prodotti non significa che dobbiate usarli. Nel caso delle compatte, ovviamente, il discorso è differente per la natura delle compatte stesse (sono delle point e shot, ovvero macchine con totale automatismo). Ma per tutte le macchine fotografiche, dalle bridge alle reflex, che vengono acquistate per fare una migliore fotografia, sono dell’opinione che il flash integrato potrebbe anche essere omesso. Ovviamente c’è chi dice che, in caso di emergenza, anche il piccolo accessorio può tornare utile…ma rimango dell’opinione che è meglio una foto non fatta di una foto molto brutta!

I difetti del flash integrato

Vediamo ora nel dettaglio perché il flash integrato non è un accessorio che dovrebbe essere impiegato.

  • è piccolo. La dimensione della fonte luminosa è molto importante in fotografia: più una fonte è piccola più la luce sarà dura e quindi più difficile da utilizzare.
  • è poco potente. Lo potete utilizzare ad una distanza molto ridotta (massimo 4 metri) il che significa non poter illuminare lo sfondo
  • è vicino all’obiettivo. La luce sparata dal flash, una luce frontale, rimbalza sul soggetto fotografato verso il vostro obiettivo, inasprendo i chiari scuri, creando gli occhi rossi, evidenziando le imperfezioni del soggetto di fronte a voi, slavando i colori.
  • non è orientabile. Il problema di cui sopra potrebbe essere risolto orientandolo in un’altra direzione in modo da evitare il rimbalzo della luce nella lente, peccato che non è una pratica fattibile essendo il flash integrato fisso. E comunque, vista la poca potenza, orientarlo renderebbe lo stesso inutile.

I problemi che derivano dall’utilizzo di un flash popup (o integrato) sono molteplici ed in particolare le nostre fotografie soffriranno di appiattimento (essendo la luce frontale), resa dei colori scarsa (la vicinanza del flash), sfondo sottoesposto (la poca potenza del flash integrato), le ombre molto dure. 

I vantaggi del flash integrato

ovviamente il flash popup non è solo dolori ma abbiamo la possibilità di usarlo in modo costruttivo al fine di ottenere delle foto decenti (in assenza di altre fonti luminose) o addirittura migliori quando è utilizzato come seconda fonte di illuminazione.

ADVERTISEMENT

Il Fill-in. Usare un flash in modalità fill-in significa usare lo stesso solo per illuminare un soggetto che, a causa della luce principale, risulterebbe sottoesposto. Prendiamo l’esempio qui di seguito: se il fotografo non avesse usato il flash integrato, la ragazza sarebbe risultata sottoesposta, al limite della silhouette. Essendo la luce naturale di per se sufficiente per una corretta esposizione, il flash interno (molto meno potente della fonte principale) ha schiarito il soggetto, rendendolo visibile.

ADVERTISEMENT
flash integrato
By: Dylan Hancook – CC BY 2.0

Slow Sync. Le macchine fotografiche reflex e non mettono a disposizione differenti modalità flash, tra cui lo slow sync. In questa modalità il tempo di esposizione viene allungato, permettendo così di catturare più luce e quindi rendere meno scuro lo sfondo. Ovviamente se utilizzate la modalità flash slow sync assicuratevi di posizionare la macchina fotografica su un cavalletto…altrimenti la fotografia vi verrà mossa.

Compensazione del flash. Il flash non è a potenza fissa ma può essere decrementata alla bisogna, tramite il menu della vostra macchina fotografica. Provate a ridurre la potenza dello stesso al fine di rendere meno importante l’impatto della luce sul soggetto principale. Certo, non otterrete dei risultati eccezionali ma almeno la vostra fidanzata non vi ucciderà una volta osservata la fotografia realizzata!

Diffondere la luce. Questo è il modo migliore per utilizzare un flash integrato: aggiungere un diffusore al flash. Ne potete trovare per pochi euro su ebay o Amazon, oppure potete realizzarlo da soli con un banale foglio A4 posizionato dinanzi al flash. L’idea principale è rendere la luce del flash non più diretta verso il soggetto bensì diffusa, quindi più morbida (e proveniente, nei limiti del flash stesso, da più direzioni).

Riflettere la luce. Se siete in un ambiente chiuso, potete utilizzare le pareti (chiare) della stanza per illuminare il soggetto. Posizionate un cartoncino bianco dinanzi al vostro flash in modo che la luce si rifletta sulle pareti e da qui si rifletta nuovamente (diffondendosi) verso il soggetto principale. Perderete in potenza ma ne guadagnerete in qualità, tanto da “competere” con flash esterni.

Tags: flash
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Impariamo dai grandi fotografi

Next Post

Come usare un treppiede

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

AF-S TC-20E III
Gli accessori per la fotografia

Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva

moltiplicatore di focale
Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)

moltiplicatore di focale
Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)

accessori per la fotografia astronomica
Gli accessori per la fotografia

Gli accessori per la fotografia astronomica

zaino fotografico trolley
Gli accessori per la fotografia

Come scegliere uno zaino fotografico

Come scegliere un treppiede – 8 utili consigli
Gli accessori per la fotografia

Come usare un treppiede

Next Post
Come scegliere un treppiede – 8 utili consigli

Come usare un treppiede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?