Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale (Parte 1)

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Quando si utilizzano teleobiettivi e gli obiettivi macro, è spesso necessario avere inquadrature più strette su un soggetto che viene fotografato. Uno dei motivi principali di questa necessità è quello di ingrandire il soggetto e migliorarne i dettagli per mostrarlo al meglio nella foto finale. Un altro motivo potrebbe essere correlato al miglioramento dell’inquadratura e della composizione: concentrandosi strettamente sul soggetto, è spesso possibile rimuovere ciò che circonda il soggetto stesso e che rischia di generare confusione visiva. Sebbene i fotografi possano spesso avvicinarsi ai loro soggetti per ottenere inquadrature più strette, a volte è fisicamente impossibile farlo a causa della natura del soggetto (come quando si fotografa la fauna selvatica) o quando l’azione si svolge ad una distanza particolare (ad esempio come quando si fotografano le attività sportive). In tali situazioni, un Un moltiplicatore di focale può venire in soccorso dei fotografi. Anche se i moltiplicatori di focale possono essere incredibilmente utili, presentano alcuni svantaggi piuttosto gravi che possono portare ad un aumento della sfocatura e alla perdita di nitidezza.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva
    • 0.3 Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)
    • 0.4 Gli accessori per la fotografia astronomica
  • 1 Cos’è un moltiplicatore di focale?
  • 2 Teleconvertitori comuni
  • 3 Compatibilità dell’obiettivo con il moltiplicatore di focale
  • 4 Teleconvertitori: focale fissa vs Zoom

RELATED POSTS

Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva

Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)

Gli accessori per la fotografia astronomica

Cos’è un moltiplicatore di focale?

Un moltiplicatore di focale, noto anche come “estensore”, è un obiettivo secondario ingrandente che è in genere collegato tra un corpo macchina ed un obiettivo esistente compatibile. Lo scopo di un moltiplicatore di focale (TC nel gergo fotografico– da Tele Converter) è di aumentare la lunghezza focale effettiva dell’obiettivo principale, con il conseguente problema (o costo) di una riduzione della nitidezza e della riduzione dell’apertura massima (a causa della perdita di luce).

L’effetto di ingrandimento di un moltiplicatore di focale e il suo effetto sull’apertura massima dipendono dal suo fattore di moltiplicazione, che varia da 1.2x fino a 3.0x (i più comuni sono in genere 1.4x e 2.0x). Ad esempio, se si utilizza un teleobiettivo da 300 mm f/2.8, un moltiplicatore di focale 2.0x raddoppierà la lunghezza focale e diminuirà l’apertura massima di due stop, il che lo renderà un obiettivo 600 mm f/5.6. I moltiplicatori di focale hanno lo stesso effetto sugli obiettivi zoom: l’intera gamma di lunghezze focali viene ingrandita e la corrispondente massima apertura diminuisce. Ad esempio, un TC da 1.4x trasforma un 70-200mm f/2.8 in un obiettivo 98-280mm f/4.0.

Otticamente, un teleconvertitore è costituito da più elementi ottici, il cui numero totale può variare in base al design ottico e al fattore di moltiplicazione della lunghezza focale del TC. Tipicamente, più grande è il fattore di moltiplicazione e quindi più lungo è il moltiplicatore di focale, maggiore è la dimensione fisica del moltiplicatore di focale stesso. Poiché la maggior parte dei teleconvertitori sono progettati per essere utilizzati con un numero di obiettivi diversi, il loro design ottico incorpora normalmente lenti standard senza correzioni ottiche, che sfortunatamente sfociano in aberrazioni ottiche maggiori, come l’aberrazione cromatica laterale . Tuttavia, in alcuni casi, i produttori cercano di minimizzare l’effetto delle aberrazioni ottiche incorporando elementi di lenti più complessi, come quelli asferici. Ma si tratta di moltiplicatori di focale molto costosi e anche difficili da trovare sul mercato.

moltiplicatore di focale
stevepb / Pixabay

Anche l’uso di elementi di lenti a dispersione extra bassa è limitato nei moltiplicatori di focale, soprattutto a causa di potenziali problemi di incompatibilità con gli obiettivi primari. Ci sono ovviamente delle eccezioni, anche se a volte i produttori fabbricano i teleconvertitori appositamente per un obiettivo e in tal caso possono incorporare qualsiasi elemento ottico adatto come parte del gruppo di moltiplicatore+teleobiettivo.

ADVERTISEMENT

Quindi, tenete presente che i teleconvertitori standard progettati per funzionare con più di un obiettivo saranno sempre costruiti con alcuni (o tanti) compromessi con i quali dovrete necessariamente scendere a patti.

ADVERTISEMENT

Teleconvertitori comuni

Sebbene praticamente tutti i produttori di super teleobiettivi facciano anche i moltiplicatori di focale, i più comuni che si trovano sul mercato sono in genere limitati a fattori di moltiplicazione pari a 1,4x e 2,0x. Alcuni produttori, tuttavia, producono moltiplicatori di focale meno comuni con fattori di moltiplicazione differenti, ma il loro uso e la loro efficacia possono variare notevolmente a seconda della lente. Ad esempio, Nikon e Hasselblad producono moltiplicatori di focale 1.7x, mentre produttori di accessori come Kinko arrivano a produrre moltiplicatori anche superiori ai 3.0X. Sfortunatamente, come spiegato di seguito, i teleconvertitori hanno effetti piuttosto drastici sulle prestazioni dell’obiettivo sia in termini di nitidezza generale che di velocità di messa a fuoco automatica, quindi bisogna stare molto attenti quando si sceglie qualcosa di più lungo di 1,4x. In alcuni casi, potrebbe essere meglio ritagliare un’immagine nel software di post-elaborazione per avvicinarsi al soggetto, piuttosto che provare a fare lo stesso con un teleconverter (questo può essere particolarmente vero quando si tenta di impilare più teleconverter).

moltiplicatore di focale
Un esempio di immagine catturata con un teleconverter By: Richard Fisher – CC BY 2.0

Compatibilità dell’obiettivo con il moltiplicatore di focale

Come accennato in precedenza, mentre i moltiplicatori di focale sono generalmente realizzati per funzionare con più di un obiettivo, non ci sono moltiplicatori sul mercato che funzionino con ogni obiettivo. Sia la Nikon che la Canon hanno elenchi di obiettivi piuttosto piccoli  che sono compatibili con i loro moltiplicatori di focale per un motivo: la maggior parte degli obiettivi non è progettata per essere accoppiata con i TC. Alcuni obiettivi hanno limitazioni fisiche (come un elemento posteriore che si estende troppo), altri hanno limitazioni ottiche. Poiché la maggior parte dei moltiplicatori di focale sono progettati specificamente per i super tele professionali, la maggior parte degli obiettivi grandangolari, obiettivi standard e teleobiettivi non sono compatibili con essi. Esistono ovviamente delle eccezioni, come ad esempio il Nikon 105mm f / 2.8G VR che funziona accoppiato con un teleconveritore (ovviamente Nikon).

E’ importante sottolineare che, con pochissime eccezioni, i moltiplicatori di focale realizzati da un particolare brand sono progettati per funzionare solo con obiettivi di quel brand, anche se la montatura della fotocamera è la stessa. Anche i convertirori realizzati da aziende come la Sigma, non sono in grado di funzionare su Nikon e Canon contemporaneamente.

Di seguito l’elenco dei link ai siti web dei produttori di lenti e convertitori, con la compatibilità con i vari obiettivi:

ADVERTISEMENT
  • Nikon
  • Canon
  • Sigma
  • Kenko
  • Tamron
moltiplicatore di focale
Meglio un moltiplicatore di focale che rischiare un attacco! By: William Warby – CC BY 2.0

Teleconvertitori: focale fissa vs Zoom

Generalmente, i moltiplicatori di focale funzionano molto meglio con i super teleobiettivi a focale fissa rispetto agli obiettivi zoom. Innanzitutto, a parte pochissime eccezioni, gli obiettivi zoom sono in genere più lenti degli obiettivi principali, il che significa che ricevono già meno luce per il sistema di messa a fuoco automatica della fotocamera a cui sono accoppiati. Di conseguenza, ci potrebbe essere un grande impatto sulla velocità dell’autofocus ma anche  sulla sua precisione.

In alcuni casi, i moltiplicatori di focale possono ridurre in modo significativo l’apertura massima di un obiettivo, disabilitando (potenzialmente completamente) le funzionalità di messa a fuoco automatica della fotocamera. In secondo luogo, è molto difficile ottimizzare un obiettivo zoom in modo uniforme per tutte le lunghezze focali, il che rende la nitidezza irregolare in funzione della lunghezza focale quando viene aggiunto un moltiplicatore di focale. Infine, con più elementi dell’obiettivo che si spostano, il decentramento dell’obiettivo e altri problemi ottici diventano ancora più evidenti.

Tuttavia, ci sono casi in cui i teleconvertitori funzionano bene con gli obiettivi zoom. Ad esempio, il Nikon 70-200mm f / 2.8 è noto per funzionare bene con il TC-14E ​ III.

Tags: moltiplicatore di focaleteleconverterteleconvertitore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Regali di Natale 2018 (fotografici)- qualche idea interessante

Next Post

Il problema della lente decentrata

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

AF-S TC-20E III
Gli accessori per la fotografia

Teleconvertitore fotografico: la guida definitiva

moltiplicatore di focale
Gli accessori per la fotografia

Come funziona il moltiplicatore di focale o teleconvertitore (Parte 2)

accessori per la fotografia astronomica
Gli accessori per la fotografia

Gli accessori per la fotografia astronomica

zaino fotografico trolley
Gli accessori per la fotografia

Come scegliere uno zaino fotografico

Come scegliere un treppiede – 8 utili consigli
Gli accessori per la fotografia

Come usare un treppiede

Il flash integrato, il nemico numero uno
Gli accessori per la fotografia

Il flash integrato, il nemico numero uno

Next Post
lente decentrata

Il problema della lente decentrata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?