Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Gli obiettivi – focale fissa

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Uno degli elementi discriminatori maggiori per quanto riguarda gli obiettivi, è sicuramente la lunghezza focale.  Obiettivi a focale variabile significa un maggior numero di lenti, di meccanismi (per lo zoom), una luminosità inferiore (per il maggior percorso che la luce deve fare per giungere al sensore), un peso notevole ed una maggiore predisposizione alle aberrazioni (sempre per il maggior numero di lenti presenti nell’ottica.

Tra i differenti obiettivi in commercio troviamo però gli obiettivi a focale fissa. Questi ultimi sono obiettivi in grado di coprire una sola focale: dimenticatevi la ghiera di zoom. Ma perché un fotografo dovrebbe scegliere un obiettivo a focale fissa piuttosto che uno zoom? Ci sono vari motivi che possono essere considerati.

Il primo è il prezzo: un obiettivo a focale fissa è costituito da un numero limitato di lenti e meccanismi rispetto ad un obiettivo a focale variabile. La conseguenza diretta è un prezzo ridotto: meno materiali, meno manodopera, meno tempo costruttivo e maggiore semplicità progettuale.

Il secondo motivo è il peso: avendo meno lenti, un obiettivo a focale fissa peserà decisamente meno di un qualsiasi obiettivo a focale variabile. Se confrontiamo i due Canon 18-55mm e 50mm la differenza è notelvole:  ilprimo ha un peso intorno ai 200gr mentre il secondo ferma la bilancia ad appena 130gr. Differenza che tende ad acuirsi con l’aumentare della lunghezza focale, con guadagni che possono essere pari ai due terzi per i tele zoom (ovviamente non aspettatevi che un 400 mm sia un peso piuma!).

Una terza motivazione è la maggiore nitidezza degli obiettivi a focale fissa rispetto a quelli a focale variabile. I motivi alla base della maggiore nitidezza sono principalmente due: la semplicità di costruzione permette di impiegare soluzioni differenti e più efficienti (forme particolari dei vetri, trattamenti supplementari) ed il numero delle lenti è inferiore rispetto ai variabili il che permette di ridurre drasticamente riflessioni e rifrazioni. Un obiettivo a focale fissa batterà qualunque obiettivo zoom di “entry level”, come ad esempio la lente fornita in bundle con la maggior parte delle reflex. E lo stesso obiettivo sarà in grado di competere, sempre sulla la nitidezza (ed ovviamente anche sulla resa cromatica),  anche con gli zoom professionali.

Non dimentichiamoci la luminosità: per gli stessi motivi elencati al punto precedente, un obiettivo a focale fissa sarà decisamente più luminoso di un obiettivo a focale variabile e ci si rende conto di questa differenza semplicemente leggendo i valori di “f” di questi obiettivi. Un obiettivo a focale fissa di prezzo medio avrà normalmente un f/1.8 fino a spingersi a f/1.2. Nelle tre foto di seguito sono presenti i tre obiettivi Nikkor 50 mm rispettivamente a f/1.8, f/1.4 e f/1.2. Le dimensioni sono pressoché le stesse (come il peso che varierà poco) ma la quantità di luce in grado di giungere al sensore è nettamente differente. Ovviamente differente è anche il prezzo: rispettivamente i tre obiettivi sono acquistabili per 130€, 350€ e 650€.

Nikkon 50mm f1/1.2

Nikkon 50mm f1/1.4

Nikkon 50mm f1/1.8

La differenza tra i tre obiettivi e un obiettivo a focale variabile da f/2.8 (normalmente è la luminosità standard di un obiettivo a focale variabile) è enorme in termini di luce che giunge al sensore: tra f/2.8 e f/1.4 ci sono ben due stop di differenza, per esempio, che si traduce in una quantità di luce pari a quattro volte superiore. Potete immaginare quanto sia semplice utilizzare questi obiettivi in ambienti poco luminosi senza dover tirare su gli ISO oppure mantenendo i tempi di scatto più corti al fine di ridurre l’effetto mosso.

Non dimentichiamoci infine che, con l’obiettivo di cui sopra, possiamo ottenere degli splendidi effetti bockeh (sfocato) fotografando con il diaframma totalmente aperto.

Riassumendo, un obiettivo a focale fissa ha vantaggi:

  • Maggior velocità
  • Maggiore luminosità
  • maggiore nitidezza
  • maggiore effetto sfocato
  • maggiore qualità ottica
  • minore prezzo
  • minori dimensioni
  • minore peso
e svantaggi:
  • è a focale fissa, costringe i fotografi a portare con se più lenti
  • tempi di reazione a situazioni “imprevisti” decisamente più lenti a causa del cambio di obiettivo
  • la mancanza di uno zoom può essere limitativa in alcuni casi, soprattutto quando il fotografo non ha modo di muoversi.

 

Ultima nota per quanto riguarda gli obiettivi a focale fissa “tuttofare”: con il termine tuttofare si intende un obiettivo in grado di permetterci gli scatti sia di panorami che di ritratti. Ragionando su una full frame, un 28mm è un obiettivo grandangolare, un 70mm è un obiettivo da ritratti. Il 50 mm è considerato, appunto, un tuttofare in quanto è una media tra i due. Questo discorso non vale per le reflex half frame (come da mia Nikon D5000) in quanto c’è da mettere in gioco il fattore di riduzione (1,5 per ne Nikon e 1,6 per le Canon): l’obiettivo tuttofare per una Nikon sarà 50mm/1,5 ovvero il 35mm. Occhio quindi ai “consigli” che molti negozi o pseudo-fotografi tendono a  dare. Ovviamente il 50mm sulla half frame sarà un perfetto compagno da ritratti.

Tags: focale fissaobiettivo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Gli obiettivi – guida all’acquisto di un obiettivo usato

Prossimo Articolo

Gli obiettivi – zoom (focale variabile)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

bilanciamento del bianco
Le basi della fotografia

Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa

la messa a fuoco automatica
Gli approfondimenti

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Le basi della fotografia

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Prossimo Articolo
Gli obiettivi – zoom (focale variabile)

Gli obiettivi - zoom (focale variabile)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Cartoline dall’Italia: fotografie in viaggio
  • I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film
  • Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?