Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Gli obiettivi – zoom (focale variabile)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Gli obiettivi zoom sono gli obiettivi più versatili, permettendo al fotografo di lavorare a lunghezza focali diverse senza la necessità di dover effettuare dei cambi di ottica sul corpo macchina. Normalmente un obiettivo zoom copre fino a focali intorno ai 105 – 135mm (sopra si parla di telezoom).

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Tra i vantaggi maggiori degli obiettivi zoom ritroviamo soprattutto la possibilità di effettuare lo zoom: un vantaggio non da poco se si ha la necessità di scattare delle fotografie in movimento o in situazioni in cui non ci è possibile prevedere la posizione del soggetto (come ad esempio ad un concerto). Il cambio di lunghezza focale la si ottiene muovendo fisicamente una o più lenti all’interno del corpo obiettivo, come mostrato in figura.

Come funziona lo zoom

Un obiettivo zoom sarà preferibile anche ad uno stadio o comunque in tutte quelle situazioni in cui sono fondamentali la velocità di reazione  e la necessità di effettuare fotografie a differenti lunghezze focali (non c’è quindi il tempo di cambiare l’obiettivo, come durante una partita di calcio dove sarà interessante riprendere un’azione ma anche fare un primo piano di un calciatore).

Gli obiettivi zoom sono anche la soluzione migliore quando non si ha la possibilità di portarsi dietro troppo materiale: per quanto gli obiettivi a focale fissa siano particolarmente leggeri, hanno comunque un ingombro da considerare nonché la necessità di portarsi dietro uno zaino fotografico dove conservarli. Un obiettivo zoom, coprendo differenti focali, ha quindi il vantaggio di ridurre il corredo, cosa necessaria quando si fotografa in situazioni caotiche o affollate (immaginatevi a cambiare un obiettivo durante una festa o allo stadio).

ADVERTISEMENT

Non da ultimo, c’è da considerare il fattore polvere: cambiare troppo spesso obiettivo significa esporre l’interno della reflex alla polvere, il che ne aumenta la necessità di manutenzione. Un obiettivo zoom rimarrà montato più a lungo rispetto ad obiettivi a focale variabile, il che ci permetterà di sottoporre la nostra macchina ad un minor numero di manutenzioni come la pulizia degli specchi (gli elementi più vicini all’esterno e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, alla polvere ed alla condensa).

ADVERTISEMENT

Per concludere i vantaggi degli zoom, è bene ricordare che, grazie alla possibilità di variare la lunghezza focale, è possibile creare, nella foto finale, il cosiddetto effetto tunnel: muovendo rapidamente la ghiera dello zoom mentre si sta scattando,si ottiene un effetto del genere:

tunnel effetto
By: Wenjie, Zhang | A Certain Slant of Light – CC BY 2.0

Passiamo agli svantaggi, non di certo pochi: come già accennato nell’articolo relativo agli obiettivi a focale fissa, gli obiettivi a focale variabile hanno un peso maggiore dovuto al maggior numero di lenti e di meccanismi, una luminosità ridotta (a causa sempre del maggior numero di elementi), una maggiore delicatezza ma soprattutto soffrono maggiormente le distorsioni. Comuni a queste lenti sono per esempio le distorsioni a  a barilotto o a cuscinetto. La correzione a livello tecnologico di queste distorsioni incrementa non di poco il prezzo degli obiettivi zoom, già intrinsecamente più costosi degli obiettivi a focale fissa per la maggior complessità costruttiva.

ADVERTISEMENT

Ovviamente nella scelta di un obiettivo zoom bisogna considerare l’utilizzo che di quell’obiettivo si vuole fare:  gli zoom hanno infatti differenti angoli di visuale a seconda della focale utilizzata. Più sarà lunga, più l’angolo sarà stretto, fino ad arrivare ad appena 2 gradi per i super tele da 1200mm.

Altro parametro di cui tener conto nella scelta di un obiettivo zoom è la ghiera di messa a a fuoco e la ghiera di zoom. Iin alcuni modelli questa è unica, ti tipo “one touch”: scorrendo avanti ed indietro si modifica lo zoom mentre girando la ghiera si ottiene la messa a fuoco.  La scelta dipende dalle preferenze personali, ma prima di comprare è sempre meglio verificare se i comandi sono facili da azionare.

Un altro vantaggio/svantaggio degli obiettivi zoom è il differente effetto schiacciamento, ovvero la differenza profondità di campo che si percepisce al varia della lunghezza focale.

Al variare della lunghezza focale, varia la profondità di campo

Queste quattro fotografie sono state fatte con l’obiettivo zoom 18-105mm standard: come si può notare, al variare della lunghezza focale, varia sensibilmente la profondità di campo. Se questa è pronunciata a 18mm, nel caso del 105 mm la fotografia è divenuta “Piatta” con l’albero praticamente “attaccato” alla cancellata.

Per la storia: il primo obiettivo Zoom, chiamato Zoomar, fu realizzato nel 1959 ed era un 36-82mm con f/2.8.

Tags: obiettivo zoomzoom
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Gli obiettivi – focale fissa

Next Post

Gli obiettivi – grandangolari

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
grandangolo

Gli obiettivi - grandangolari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?