Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Gli obiettivi – guida all’acquisto di un obiettivo usato

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

  • 1 Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 2 Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • 3 Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Acquistare un obiettivo usato non è semplice: nella maggior parte dei casi infatti ci ritroviamo dinanzi a degli oggetti con una lunga storia alle spalle, tantissimi scatti ma soprattutto un’usura tale da farne decadere le prestazioni. Rimane poi sempre il problema del perché qualcuno si libera di un obiettivo: se vi sono casi di upgrade di sistemi da half frame a full frame in cui è necessario rifarsi il corredo o di passaggio da obiettivi non stabilizzati ad ottiche stabilizzate (costano anche 10 volte di più!), esistono tantissimi casi in cui il venditore si vuole liberare del proprio obiettivo in quanto non ne è più contento. E questo può essere dovuto a mille fattori come una ghiera che oppone resistenza, graffi, polvere, disallineamento e via discorrendo.

E’ buona cosa, quando si compra un usato, fare una serie di prove dinanzi al venditore  prima di concludere l’affare. Almeno se si vuol tentare di non far fare l’affare a chi l’ottica l’ha venduta!

Il primo controllo è quello più semplice : l’aspetto estetico. Sicuramente un obiettivo vissuto avrà delle microabrasioni ma queste poco importanto in quanto non inficiano le funzioni dell’ottica. Ovvio che se oltre alle microabrasioni trovate rotture, pezzi mancanti o ammaccature è il caso di lasciar stare.

Le lenti esterne devono essere del tutto prive di graffi e segni e, se guardate in controluce, devono mostrare una patina violacea cangiante (il coating – trattamento antiriflesso) omogenea. Se vi sono zone “bianche” c’è un problema.

Aprite e chiudete più volte il diaframma ed osservate l’obiettivo. A diaframma chiuso il “buco” dovrebbe essere il più rotondo possibile, senza lamelle che non riescono a stringere come tutte le altre. A diaframma totalmente aperto, non dovete vedere muffe, zone opache o acqua/appannamenti all’interno della lente. La polvere è invece normale, anche nei nuovi si può osservare.

Sempre sul diaframma, controllate che lo scorrimento delle lamelle sia fluido e non si inceppi: se fa resistenza lasciate perdere. A proposito, per modificare il diaframma non serve un corpo macchina, basta usare quella levetta che trovate sulla parte interna dell’obiettivo, come mostrato in figura.

Non devono essere presenti ossidazioni sulle viti e sui contatti elettrici, non deve essere presente grasso o olio vicino agli ingranaggi, comprese le due ghiere di messa a fuoco e di zoom o le lamelle del diaframma. Le viti devono essere “nuove”, o meglio mai aperta: se anche solo una vite riporta segni di apertura, significa che l’obiettivo è stato riparato, il suo valore cala drasticamente. Oltre ovviamente ad avere possibili problemi come la formazione di condensa.

Anche l’attacco andrebbe verificato, soprattutto per i nuovi obiettivi che cominciano ad averlo in plastica. Segni di abrasione su un attacco in acciaio sono ininfluenti ma sulla plastica potrebbero essere un grosso problema.

Se avete con voi il corpo macchina, potreste fare un’altra serie di test per  valutare la qualità dell’ottica che state acquistando: autofocus e stabilizzatore possono infatti essere testati solo alimentando l’obiettivo. Occhio sia alle levette che al rumore che la macchina fa quando li attiva. L’autofocus in particolare deve essere silenzioso e rapido.

Anche il fuoco potrebbe essere influenzato da cattivo uso dell’obiettivo e la sua valutazione è possibile con una semplice pagina di un libro. Posizionando il foglio a 45 gradi rispetto alla macchina fotografica (la linea che attraversa l’obiettivo), scattiamo una foto mettendo a fuoco una riga in particolare (diaframma tutto aperto). Osservando la fotografia, la linea messa a fuoco deve risultare effettivamente a fuoco (le altre andranno via via peggiorando la messa a fuoco). Se ciò non avviene ed ad essere a fuoco sono la linea prima o la linea successiva, è sintomo di un problema di backfocus o frontfocus. Lasciate in tal caso perdere l’obiettivo.

obiettivi
analogicus / Pixabay

Un obiettivo può essere venduto revisionato o meno. Considerate che una revisione si aggira intorno ai 200€, per cui verrà effettuata solo su obiettivi costosi. Diffidate da chi vi parla di revisione per obiettivi di medio prezzo.

Conviene Ebay? Amazon? I mercatini? La risposta è NI. Conviene nel caso si è amatori e da amatori si compra. E’ rischioso se si è un professionista. Gli amatori di solito hanno molta più cura dell’attrezzatura (un professionista la USA, in tutte le condizioni e spessissimo). Un amatore, per esempio, difficilmente uscirà a far foto sotto la pioggia a differenza di un professionista. Un amatore vende perché vuole evolvere o perché si è stancato di quel dato obiettivo, un professionista vende perché, probabilmente, non è più soddisfatto dei risultati ottenuti da quell’obiettivo.

E se devo pagare in anticipo? Fermo restando che sarebbe  meglio pagare al momento della ricezione dell’obiettivo, la soluzione più semplice è affidarsi a sistemi di pagamento quali Paypal: nel caso il prodotto non fosse come descritto potete esigere il rimborso senza troppe difficoltà.

Quanto costa un obiettivo usato? L’obiettivo non è un’automobile e non deprezza rapidamente. Un buon obiettivo mantiene il proprio valore anche dopo dieci anni. L’usura, l’uso, la garanzia scaduta ovviamente incidono, ma mai oltre il 30% del valore del nuovo. Quindi occhio agli “affari”.

Tags: obiettiviusato
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Gli obiettivi – i pancake

Prossimo Articolo

Gli obiettivi – focale fissa

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

bilanciamento del bianco
Le basi della fotografia

Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa

la messa a fuoco automatica
Gli approfondimenti

Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa

Le basi della fotografia

Nozioni di base di fotografia – Guida completa alla fotografia per principianti

Gli approfondimenti

Pixel caldi, bruciati, bloccati

composizione a triangolo
La Composizione Fotografica

Composizione a triangolo in fotografia

futurismo
Gli approfondimenti

La fotografia moderna: cos’è e quali sono le differenti declinazioni

Prossimo Articolo
Gli obiettivi – focale fissa

Gli obiettivi - focale fissa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • I casinò dalla Fotografia Cinematografica più spettacolare apparsi nei film
  • Capire il bilanciamento del bianco – una guida completa
  • 13 Suggerimenti per la fotografia astratta di paesaggio
  • Perché la modalità programma è ottima per i principianti
  • MatePad Paper vs Remarkable 2
  • 7 segnali che sei finito in una routine fotografica
  • Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)
  • Cos’è la luce ambientale in fotografia? Una spiegazione per i fotografi principianti
  • Modalità di messa a fuoco automatica: la guida completa
  • Fotografia di prodotto: 5 consigli per scatti sorprendenti
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?