Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Fotografia Astronomica: fotografare le comete, costellazioni e meteore

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Fotografare le comete, le meteore o anche realizzare fotografie delle costellazioni è una delle più semplici foto astronomiche che un dilettante può provare a fare: non è necessario molto più di un treppiede ed macchina fotografica il cui otturatore può essere tenuto aperto almeno fino a 30 secondi.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La sezione delle competenze chiave
    • 0.3 La sezione riassuntiva
    • 0.4 Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 1 Fotografare le comete
  • 2 Fotografare i meteoriti

RELATED POSTS

La sezione delle competenze chiave

La sezione riassuntiva

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

Se siete dotati si scatto remoto, utilizzate quello per cominciare l’esposizione altrimenti impiegate l’autoscatto a 2 o 10 secondi, al fine di far estinguere le vibrazioni dovute alla pressione del pulsante di scatto.

ADVERTISEMENT

Impostate l’apertura del’obiettivo quanto più ampia possibile (anche se per motivi di nitidezza sarebbe il caso di fermarsi almeno due stop prima) e impostate il tempo di esposizione tra i 5 ed i 30 secondi, in funzione della luminosità della notte, della lunghezza focale in uso e ovviamente dell’otturatore. Ricordate che minore è il tempo di scatto minore sarà il rischio di catturare il movimento degli astri, cosa che renderebbe mossa la fotografia.

fotografare le comete
By: NASA Goddard Space Flight Center – CC BY 2.0

Per quanto riguarda l’obiettivo da impiegare, vi suggerisco un modello a focale fissa, possibilmente un 50mm. Questi ha due vantaggi: una buona apertura (le focali fisse sono normalmente più luminosi degli obiettivi a focale variabile – gli zoom) ed un peso limitato (il che non è male, dovendo il cavalletto sopportare un certo peso per un bel po’ di tempo senza muoversi di un millimetro).

Se la vostra fotografia è troppo scura e non riuscite a catturare tutti i dettagli che volete, invece di incrementare il tempo di scatto lavorate sugli ISO: portatevi a 800, 1600 o 3200 al fine di ottenere una migliore luminosità. Non esagerate con gli ISO: essendo fotografie notturne, la quantità di rumore visibile nella foto è molto più alta di una foto diurna, ed incrementare ISO significa incrementare il rumore.

Fotografare le comete

Le comete non sono fenomeni frequenti ed hanno una durata “visibile” limitata, il che significa avere pochissimo margine di errore: non sono un soggetto per fotografi alle prime armi, soprattutto se le vostre aspettative sono alte.

fotografare le costellazioni
By: @sage_solar – CC BY 2.0

Fondamentalmente non vi sono differenze nei settaggi della fotocamera rispetto a quanto detto per le costellazioni, se non per quanto riguarda il tempo di scatto: volendo fotografare anche la coda della cometa stessa, un tempo di 30 secondi è preferibile. Occhio alla luminosità del cielo: le comete non passano solo di notte, ma potrebbe capitarvi di fotografarne una anche durante il crepuscolo. In questi casi riducete l’apertura o dotatevi di un filtro ND per ridurre ulteriormente la quantità di luce che colpisce il sensore.

ADVERTISEMENT

La vera differenza, comunque, tra fotografare corpi celesti fermi nel cielo e corpi in movimento come le comete è l’informazione: ciò che dovete evitare è arrivare troppo tardi, troppo presto e non sapere dove guardare. Insomma, informatevi in quale quadrante del cielo la cometa farà la sua comparsa e dove tramonterà, a che ora è prevista l’entrata nella vostra visuale e quanto tempo vi rimarrà: tutte informazioni facilmente reperibili su form di astronomia.

ADVERTISEMENT

Fotografare i meteoriti

I meteoriti, alla stregua delle comete, sono oggetti in movimento, molto rapidi e molto fugaci (pochi secondi). Inoltre, a differenza delle comete, è molto più facile sapere dove e quando alzare la testa al cielo per osservarle (ci sono dei periodi dell’anno specifici in cui il fenomeno tende ad essere molto frequente).

fotografare i meteoriti
Perseidi By: Trevor Bexon – CC BY 2.0

Il momento migliore per fotografare questi elementi è tra mezzanotte e l’inizio dell’alba, con le prime ore del mattino preferibili. Ancora una volta è fondamentale sapere qual è il radiante delle meteore, ovvero il punto di origine. Una volta individuato il radiante, puntate la vostra fotocamera tra circa 45 gradi e 90 gradi di distanza dal radiante (perché al radiante non si vede alcuna cometa). Se possibile, cercate di puntare la vostra fotocamera quanto più in alto possibile, al fine di evitare l’inquinamento luminoso: se il radiante è all’orizzonte allora vi potete porre a circa 90 gradi da esso, ma se il radiante è allo zenit allora 45 gradi sono la distanza da prendere in considerazione.

Nel caso dei meteoriti non si usano esposizioni lunghe bensì corte: è infatti meglio avere tante brevi esposizioni che una molto lunga al fine di catturare più immagini, sperando che siano rimaste impresse le scie delle meteoriti. Nel caso di una esposizione molto lunga avrete  si la possibilità (o speranza) di catturare più scie di meteore, ma la loro intensità sarà leggermente inferiore, mentre quella delle stelle fisse sarà maggiore.

Per quanto riguarda ISO ed apertura, dovete tentare di essere quanto più bassi possibili: ISO a 800, massimo 3200 e apertura quanto più larga possibile (del tempo di scatto abbiamo già detto poc’anzi, comunque non andate oltre i 15 secondi). La lunghezza focale preferibile è di nuovo il 50mm. Evitate di usare i grandangolari: questi catturano si più cielo aumentando quindi la possibilità di catturare la scia di una meteora, ma permetteranno di catturare delle scie molto più piccole di una lunghezza focale maggiore, in quanto la scala dell’immagine è più piccola.

Tags: fotografia astronomica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Fotografare i bambini: 13 consigli

Next Post

10 consigli per fotografare i figli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione delle competenze chiave

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione riassuntiva

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Scegliere il giusto formato di curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

I fondamenti di un curriculum di alto livello

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Next Post
fotografare i figli

10 consigli per fotografare i figli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?