Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

10 consigli per fotografare i figli

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Fotografare i bambini è già di per se difficile, ma quando i bambini sono i propri figli, allora la situazione diviene estremamente complicata, al limite della missione impossibile: fotografare i figli è a tutti gli effetti un incubo! Tutti i trucchi, i consigli che abbiamo dato in precedenza per fare fotografie di bambini sono del tutto inutili: nuove strategie, idee e pianificazioni devono essere messe a punto, così come bisogna imparare a controllare le proprie emozioni.

1. Preparatevi mentalmente (voi e i vostri figli)

Fotografare i propri figli, ripeto, è quasi impossibile. Non esagerate quindi con le aspettative non pensiate di poter ottenere decine e decine di foto fantastiche: sarà un grande successo se dopo una sessione di qualche ora sarete in grado di salvare un paio di immagini.

2. Pianificate il servizio fotografico

Quando progettate di fotografare i figli, allora pianificate gli scatti in anticipo, molto anticipo. Il primo passo nella pianificazione è visualizzare il servizio fotografico che si intende realizzare. Pianificate gli scatti su un diario, un foglio di carta: scrivete nel dettaglio tutto quello che volete fare, come volete vestire i bambini, quali oggetti inserire nella scena. E se ne siete capaci, fate anche uno schizzo delle pose o di come avete pensato la scena. Nelle settimane precedenti il servizio fotografico, fate un giro per gli armadi dei bambini per vedere quali vestiti possono essere indossati, quali accessori usare e soprattutto fare la lista di ciò che dovrete comprare per realizzare ciò che avete in mente.

fotografare i figli
Nel fotografare i figli è quasi – ma non del tutto – impossibile impostare una scena By: SAM Nasim – CC BY 2.0

Decidete quali aree della vostra casa volete impiegare per fotografare i figli (il set fotografico), cercate di capire se l’illuminazione presente è sufficiente o se c’è bisogno di potenziarla in qualche modo. Controllate anche i giocattoli, individuando quelli che potrebbero esservi utili durante la sessione fotografica: peluche, lego, bambole…qualunque cosa possa sia distrarre i bambini che migliorare la scena fotografica.

3. Fotografare i figli: parlatene con loro

Una delle cose da evitare è la sessione fotografica ” a sorpresa”. Trovate il tempo per parlare con i vostri figli circa il vostro progetto (fotografare i figli è un progetto), al fatto che per un paio d’ore (o anche più) dovranno fare da modelli, cambiarsi di vestiti, posare dinanzi ad una fotocamera. Fate in modo che il discorso sembri particolarmente importante, come se tutto (ed in effetti è così) dipendesse da loro, ma soprattutto sottolineate come si tratta in fin dei conti di un gioco, dove avranno modo non solo di farsi delle fotografie ma anche di divertirsi. E rispondete, o almeno cercate, a tutte le loro domande, anche e soprattutto quelle tecniche: non sarebbe divertente se durante la sessione fotografica cominciano a giocare con quel flash remoto che avete sistemato alle loro spalle.

fotografare i figli
By: Anderson Sant’Ana – CC BY 2.0

4. Il giorno delle foto

Per quanto in precedenza ho detto di parlare in anticipo ai vostri figli del servizio fotografico, un minimo di sorpresa è fondamentale. Se per esempio dovete fare un servizio fotografico in giardino, allora montate una tenda. Se in casa, portate dei giocattoli nuovi o organizzate un pic nic nella stanza. Insomma, cercate di sorprendere i vostri figli in modo da occupare la loro mente ed evitare che si irrigidiscano dinanzi alla fotocamera. Dovete fare in modo che il servizio fotografico diventi un’esperienza speciale, diversa ma soprattutto divertente e spensierata. Fotografare i figli deve essere un gioco, prima di tutto.

5. Sistema la stanza

Che sia una stanza della casa o il giardino, mettetevi d’impegno almeno un paio di giorni prima per liberarla da tutto ciò che non volete finisca nella fotografia (date un occhio all’articolo su come preparare uno studio fotografico). Via il disordine, via anche dei mobili. Sistemate dei tappeti, dei drappi, delle sedute e tutto il resto dell’attrezzatura di scena che pensiate possa esservi utile durante la sessione fotografica. Scegliete un posto con molta luce naturale, possibilmente vicino ad una finestra. Sistemate i fondali se necessario, così come le luci di scena (se necessarie). Sistemate tutte le impostazioni della fotocamera. E preparate anche una zona, fuori dal set fotografico, dove i bambini possano sedersi, giocare, riposare, mangiare, urlare e via discorrendo!

fotografare i bambini
By: Mads Bødker – CC BY 2.0

6. Guardare verso la luce

Assicuratevi che il bambino sia rivolto verso la luce, o che almeno la metà della sua faccia è colpita dalla luce. Assicuratevi di avere un’apertura quanto più ampia possibile al fine di ottenere uno sfondo sfocato, ma non andate mai al minimo del vostro obiettivo, causa possibili artefatti. Mantenetevi uno o due stop sopra l’apertura minima. Per quanto riguarda i tempi di scatto, il minimo utilizzabile dovrebbe essere 1/125 secondo, per cui settate il valore di ISO o le luci in stanza al fine di poterlo utilizzare. A proposito, non tirate su ISO troppo, pena la presenza di troppo rumore nella foto. Un valore intorno a 6400 è il massimo che andrebbe usato

7. Non sorridere!

E ‘sempre bello avere un mix di scatti non preparati, ritratti, scatti predisposti. I sorrisi, per quanto possono essere bellissimi, non sono sempre necessari, anzi! Cercate di fare anche in questo caso un mix di foto in cui i bambini sorridono ed altre in cui, al contrario, non sorridono. Evitate di far dire al bambino il classico “cheese” in quanto l’effetto che otterrete sarà ben lungi dalla realtà: un sorriso deve essere spontaneo e non a comando.

fotografare i bambini
By: amrufm – CC BY 2.0

Con i bambini più piccoli di cinque anni, potrebbe essere utile canticchiare le loro canzoni o filastrocche preferite. Se avete compagnia (per esempio vostra moglie o vostro marito), chiedetegli di ballare, fare smorfie, ridere o comunque fare qualcosa di buffo che possa attirare l’attenzione dei bambini, creando al contempo una bella risata spontanea.

Con i ragazzi più grandi, puntate su qualcosa che gli interessa: gli sport, le cose come amano, il loro cibo preferito, il gioco preferito. Fateli parlare a ruota libera di ciò che li rende felice: le foto ottenute in questi frangenti saranno semplicemente splendide.

8. Utilizzate il flash o un riflettore in controluce

Se volete scattare con il sole o la luce alle spalle, allora un flash in modalità fill-in o un riflettore sono fondamentali per rendere la luce più uniforme ed evitare che il soggetto sia troppo sottoesposto. Nel caso di flash, evitate di sistemarlo vicino alla macchina fotografica (l’ideale è remotizzarlo). Nel caso di riflettore, pensate prima a come sistemarlo e a come

fotografare i neonati
By: jamie Solorio – CC BY 2.0

reggerlo!

9. Il flash

Se non c’è molta luce disponibile, la soluzione più semplice è quella di usare un flash. Vietato il flash integrato nella fotocamera: usatene uno esterno da attaccarsi sulla testa della fotocamera o remotizzato da qualche parte nella stanza. Nel caso di flash installato sulla testa della fotocamera, mascheratene la luce per avere un effetto più morbido ed evitate di dirigere la luce verso il soggetto: puntate il flash sul soffitto per esempio, usando la luce di rimbalzo per illuminare la scena in modo uniforme.

fotografare i figli
By: woodleywonderworks – CC BY 2.0

10. Prendetevi tempo per giocare

Giocate un po’ con il vostro bambino, parlate, coccolatelo, create un’atmosfera rilassata. Scattate alcune foto mentre il bambino sta giocando con i giocattoli che avete preparato. Interagite con il vostro bambino in modo da ottenere delle foto in cui il bambino vi guarda: sono quelle più spontanee ed anche le più belle.

Più è giovane il vostro bambino, più corta è la sua capacità di attenzione. Non offrite tutti i giocattoli in una sola volta ma dategliene uno per volta, scaglionati nel tempo. Ogni volta che il giocattolo sarà introdotto nella scena, avrete solo pochi minuti per ottenere il massimo, quindi siate pronti. 

Se il bambino ne ha avuto abbastanza, probabilmente è meglio fermarsi e continuare un altro giorno. Normalmente coni bambini di età compresa tra uno e tre anni la situazione è la più complessa in assoluto: sessioni necessariamente corte e spesso pianti e infelicità. Non fatevi abbattere e non arrendetevi, anzi. Fate fotografie anche di visi imbronciati o piangenti, saranno comunque un bellissimo ricordo sia per voi che per il vostro bambino, quando diventerà adulto.

12. Celebrate

Una sessione fotografica non deve essere un lavoro ma una festa: organizzate un pic nic nella stanza, portate delle merende, delle torte, delle bibite. Insomma, trasformate la sessione fotografica in una sorta di festa.

Trovare delle linee guida comuni a tutti i bambini, ovviamente, è impossibile. Ma questo piccolo elenco potrebbe fare al caso vostro, almeno per cominciare a capire cosa e come dovete organizzare la vostra sessione fotografica.

Tags: neonatiragazzi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Fotografia Astronomica: fotografare le comete, costellazioni e meteore

Prossimo Articolo

Introduzione alla fotografia astronomica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
impostazioni per fotografia astronomica

Introduzione alla fotografia astronomica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?