Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografare scene invernali: cose da tenere a mente

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

L’inverno è una stagione fantastica per la fotografia e un periodo magico dell’anno per stare all’aperto. Fotografare scene invernali può essere un’opportunità eccitante per catturare alcune immagini uniche e meravigliose, in particolare quando una scena familiare è coperta da una coltre di neve e assume una prospettiva completamente diversa. Ecco alcune considerazioni su come fotografare le scene invernali:

Approfitta dei tramonti e delle albe più lunghe dell’inverno

Nonostante le temperature più fredde, una delle gioie dell’inverno è che il sole tende a rimanere più a lungo al tramonto e all’alba. Rimane anche più basso nel cielo per tutto il giorno, fornendo una grande luce.

Se riesci a sfidare gli elementi e ad avventurarti all’esterno per catturare questi momenti magici durante l’inverno, è più probabile che tu abbia un servizio produttivo e sia ricompensato per i tuoi sforzi. Un vantaggio di fotografare al tramonto e all’alba in inverno è che l’alba è molto più tardi che in estate e il tramonto è più presto.

scene invernali
Photo by Filip Bunkens on Unsplash

Trova il contrasto

Quando si fotografano scene invernali come la neve, ci sono di solito manifestazioni di forte contrasto tra i soggetti e i colori che possono rendere le immagini sorprendenti. Per esempio, il candore della neve risalta molto bene contro l’oscurità della silhouette di un albero e si combina meravigliosamente con un sole colorato.

In alternativa, i cieli caldi dell’inverno funzionano molto bene con i toni più freddi della neve. Cerca di trovare e fotografare questi tipi di contrasto nelle tue immagini, e i risultati saranno visivamente più sorprendenti.

Scatta scene luminose e colorate

Sfrutta al massimo la luce invernale e scatta scene luminose. Il bianco brillante della neve aggiunge una certa bellezza a una scena invernale e può rendere più interessante un soggetto noioso. Un ottimo momento per fotografare scene invernali colorate è quando il sole splende.

Bisogno di un videomaker?

Cerca panorami colorati che possono includere un animale, un albero, persone, una casa, un edificio o anche un pupazzo di neve. Cattura i loro colori caldi nella luce incandescente. Potresti aver bisogno di sovraesporre un po’ se le tue foto sono leggermente scure per rendere le immagini leggermente più chiare.

scene invernali
Photo by yonatan anugerah on Unsplash

Porta un sacco di batterie

Le batterie tendono a perdere potenza e ad esaurirsi più velocemente quando fa freddo, specialmente quando si fotografano scene invernali. Assicurati di caricarli completamente prima di partire per massimizzare il tempo di ripresa e tieni i ricambi in un posto caldo, come una tasca interna.

Tenere al caldo

Una delle sfide più importanti nel fotografare scene invernali è mantenere il calore. È sorprendente quanto velocemente la temperatura corporea possa scendere quando si sta fermi a fotografare al freddo.

Indossare strati per mantenere il calore (strati di base termici e di lana funzionano molto bene). Avvolgiti al caldo con guanti e un cappello e considera gli scaldamani (di calore). Questi sono ottimi per riscaldare le mani dopo averle esposte agli elementi, specialmente se devi toglierti i guanti per navigare tra i pulsanti della macchina fotografica quando fai le foto.

Ci sono guanti invernali progettati specificamente per i fotografi. Il pollice e l’indice si ripiegano all’indietro in modo da poter tenere le mani al caldo mentre si fotografa. Considera di investire in un paio se sarai spesso sulla neve e al freddo. Inoltre, portate spuntini e acqua per rimanere energici e idratati.

scene invernali
Photo by Bob Canning on Unsplash

Come fotografare la neve

La neve illumina il paesaggio e rende tutto ciò che è all’aperto un aspetto fantastico. Tuttavia, fotografare la neve comporta delle sfide. Ecco alcuni consigli utili da considerare quando si fotografa la neve:

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

  • Impostare il bilanciamento del bianco su “Cloudy White Balance” o impostare i Kelvin sullo spettro più caldo aiuterà a compensare la tinta bluastra della neve. Questo è particolarmente evidente nei giorni nuvolosi o coperti, quando si può ottenere un effetto blu sulla neve nelle immagini.
  • Sovraesponi quando riprendi la neve in modo che la neve sia bianca piuttosto che “grigia”.

La neve può ingannare l’esposimetro della tua macchina fotografica a sottoesporre quando usi il sistema di misurazione automatica della tua macchina fotografica.

Per ottenere l’esposizione corretta, sarà necessario compensare aggiungendo una compensazione dell’esposizione positiva (sovraesposizione) da 1 a 2 stop. L’aumento del valore di esposizione (EV) aiuterà la neve ad apparire più bianca piuttosto che un grigio spento. Quindi le tue immagini saranno più accurate e una migliore rappresentazione della scena coperta di neve che vedi come risultato.

Questo vale sia che si stia catturando la neve che cade, sia che si sia posata a terra. Inoltre, considera l’uso di un filtro polarizzatore – questo può tagliare il bagliore e i riflessi sulla neve quando c’è il sole. Può anche aiutarti a vedere meglio attraverso i flussi d’acqua perché taglia i riflessi sulla parte superiore dell’acqua.

Conclusione

scene invernali
Photo by erin mckenna on Unsplash

L’inverno può essere una stagione brillante per la fotografia, sia che tu stia catturando foto vicino a casa o in luoghi esotici più lontani. Non lasciatevi scoraggiare dalle sfide che si affrontano quando si fotografano scene invernali. Uscite e divertitevi con la vostra macchina fotografica quest’inverno, e usate questi consigli per catturare delle belle foto di cui potete essere fieri.

ShareTweet
Articolo Precedente

Gli spazi colore delle fotocamere: sRGB vs Adobe RGB vs RAW

Prossimo Articolo

Consigli per catturare una fotografia d’avventura “epica”

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
woman on hammock near to river

Consigli per catturare una fotografia d'avventura "epica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?