Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come Fotografare Alba e Tramonto

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
1

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 1 Il Luogo per fotografare alba e tramonto
  • 2 Il meteo
  • 3 Composizione
  • 4 Esposizione
  • 5 Bracketing? Si grazie
  • 6 Bloccare esposizione
  • 7 Bilanciamento del bianco
  • 8 Serve altro?

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Il tramonto e l’alba sono due soggetti particolarmente amati dai fotografi: i colori caldi e le atmosfere particolari che si generano, sia in estate che in inverno, sono particolarmente accattivanti e scenici. Vediamo quindi come fare in modo che la nostra macchina fotografica renda al meglio quando ci apprestiamo a fotografare alba e tramonto.

come fotografare il tramonto
O12 / Pixabay

Il Luogo per fotografare alba e tramonto

Per fotografare un tramonto o un’alba non c’è bisogno di andare molto lontano: una spiaggia, una collina ma anche il profilo di una città possono fare la loro bella figura. L’importante è avere campo libero dinanzi a noi: a fare la differenza sono i colori del cielo, per cui il cielo deve vedersi. Scordatevi insomma di fare una bella foto all’alba in mezzo a Manhattan, a meno che non vi arrampichiate su di un grattacielo: da quella posizione le cose cambiano radicalmente e fareste degli scatti eccelsi.
Considerata la situazione di luce che viene a generarsi in questi due momenti, un ottimo soggetto è una sagoma: una figura in controluce aggiunge romanticismo ad una foto. Vi rimando, per le sagome, all’articolo Come si fotografa una Silhouette.
come fotografare il tramonto
lmaresz / Pixabay

Il meteo

La prima cosa da tenere a mente è il tempo: il tramonto e l’alba durano poco e quelle particolari condizioni non perdurano oltre i 30 minuti. Puntate una sveglia per tempo, anche di sera: arrivare tardi significa non fare la foto che vorremmo. E controllate il meteo: un paio di nuvole aggiungono valore alla foto, tante nuvole la rovinano.
Anche le giornate nebbiose o con foschia sono da evitare: le gocce d’acqua rifrangono i raggi luminosi,  modificando la foto finale. Ma soprattutto slavandola.
come fotografare il tramonto
Republica / Pixabay

Composizione

Fotografate con differenti lunghezze focali, non limitatevi al solo obiettivo che avete montato. La migliore ottica è il  grandangolo per i paesaggi. E ricordatevi che il sole, all’alba o al tramonto, non è deleterio come di giorno: non vi farà sovraesporre la foto, quindi integratelo nella vostra foto, rigorosamente rispettando la regola dei terzi. Stesso discorso per l’orizzonte: in questo tipo di foto è fondamentale rispettare la regola dei terzi.
Teniamo inoltre a mente che il sole ci appare più grande di quanto non sia e di questo ce ne accorgeremmo nella foto finale. Se quindi il vostro obiettivo è fotografare il sole quale oggetto predominante di una scena, dotatevi di una lente da 200mm o anche maggiore.
come fotografare l'alba
MabelAmber / Pixabay

Esposizione

Fate fotografie a differenti esposizioni e non fate decidere in autonomia alla macchina. La presenza del sole nella foto trarrà sicuramente in inganno l’esposimetro e la foto potrebbe essere troppo diversa da come ve l’attendete. Di norma, in automatico, il cielo sarà sottoesposto: preparatevi quindi manualmente ad aumentare di un paio di step per compensare.

Il consiglio è di usare la priorità shutter: variate il tempo e fate tante fotografie. Vi renderete conto, in fase di analisi al computer, che le foto varieranno parecchio, in particolare il calore della luce. Questo fenomeno è molto evidente all’alba ed al tramonto, molto più che durante il giorno, per cui non lesinate scatti!

come fotografare l'alba
Pexels / Pixabay

Bracketing? Si grazie

Inutile dire che il braketing in questo caso è una scelta molto sensata. In un colpo solo andrete a bilanciare in automatico ciò che la fotocamera vi suggerisce come esposizione.
Se ad esempio la macchina vi imposta un tempo di 1/60 di secondo  e f/8, attivando il braketing scatterete in automatico anche a 1/60 con f/5.6 e a1/60 con f/11. Avrete tantissime foto alla fine, ma ne varrà la pena, come detto in precedenza: sperimentate, scattate e analizzate con calma al computer il lavoro per decidere quel foto tenere.

Bloccare esposizione

Se non sapete come si fa, è ora di prendere in mano il manuale e leggerlo…ci vuole qualche minuto ed il risultato, una volta applicato, è notevole (oltre che comodo, le reflex hanno un pulsante dedicato per il blocco dell’esposizione).
Puntate la fotocamera in un luogo scuro della scena, bloccate l’esposizione quindi fate la vostra fotografia. Il risultato sarà una foto sovraesposta rispetto ai parametri della macchina che, ricordo, tende a sottoesporre le foto dell’alba e del tramonto.
come fotografare l'alba
Pexels / Pixabay

Bilanciamento del bianco

NO Auto. Perderemmo toni caldi e dorati tipici di alba e tramonto. Settate le modalità “ombra” o “nuvoloso”: queste due funzioni bilanciano il bianco in modo da rendere più caldi i colori.

Serve altro?

Treppiedi. Sempre. I tempi solo lunghi….non dimenticatelo
Messa a fuoco manuale: su infinito, soprattutto se si sta scattando un panorama dove è difficile trovare un punto di riferimento (specie controsole dove i dettagli sono pochi)
Fantasia: il tramonto o l’alba non sono solo sole. Sono riflessi. Sono una nuvola rossastra. Sono un bambino che gioca sul bagnasciuga. Usate la vostra fantasia!
Tags: albasilhouettetramonto
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fare fotografie ai Matrimoni: qualche consiglio

Prossimo Articolo

Come fare a trovare la distanza iperfocale del nostro obiettivo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

Prossimo Articolo
distanza iperfocale

Come fare a trovare la distanza iperfocale del nostro obiettivo

Comments 1

  1. VINCENZO DE FALCO says:
    1 anno ago

    BELLISSIMA ESPOSIZIONE CHIARA E DETTAGLIATA MA DA NON DIVENTARE NOIOSA !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
  • GIMP: cos’è, a che serve e quanto cosa. La recensione di GIMP completa
  • Nikon NX Studio: Quanto è buono questo editor fotografico gratuito?
  • Fotografia e Intelligenza Artificiale (Foto IA) – come sta evolvendo la fotografia?
  • Photoshop online: gratis e senza scaricare nulla
  • La guida completa per fotografare il nudo e fare foto di nudo – indice
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?