Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Disposizione delle luci per le foto di ritratti o primi piani

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Nella  preparazione di una foto, in particolare di ritratti o figure intere, si fa spesso ricorso ad una doppia fonte di illuminazione. Il motivo principale è da ricercarsi nella possibilità di creare una prospettiva accentuando e giocando sui contrasti,nonché staccando il soggetto principale dal fondo.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Il doppio flash (o doppio illuminatore)

La configurazione più facile è quella composta da due flash di pari potenza posizionati a 45° rispetto ed alla medesima distanza dal soggetto: sarà in questo modo possibile ottenere un’illuminazione uniforme ma soprattutto i raggi riflessi dal soggetto stesso saranno riflessi all’infuori del campo inquadrato.

E proprio per quest’ultimo motivo, questo tipo di illuminazione è spesso impiegato per le fotografie di oggetti lucidi.

Una seconda configurazione prevede che il flash principale sia posizionato vicino al soggetto mentre la luce secondaria sia posizionata più indietro, in modo da generare almeno 1 stop di differenza rispetto al flash principale.  In questo caso e come si vede nella foto, saranno presenti delle ombre (accennate) verso la luce più lontana e la stessa fotografia avrà una differente esposizione tra la parte sinistra e la parte destra.

La configurazione a seguire  prevede un flash posizionato sempre a 45° rispetto al soggetto principale ma il secondario è posizionato alle spalle del soggetto (più o meno specularmente rispetto al primario). La sua funzione è quello di creare un effetto controluce che non andrà a creare una silhouette (il flash principale, essendo più vicino, è preponderante) ma riuscirà a staccare il soggetto dal fondo della foto.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Se il nostro intento è invece quello di ammorbidire il soggetto ed il contrasto in generale, la soluzione più semplice è quella di avere un flash puntato sul soggetto mentre il secondo è puntato su una superficie riflettente posta alle spalle o di fianco al soggetto (muro o fondale che sia).

ADVERTISEMENT

Flash e finestra

Nel caso di una finestra, valgono esattamente gi stessi concetti espressi nel caso del doppio flash, comportandosi a tutti gli effetti come un “illuminatore”. Ovviamente attenzione al colore della luce:  la luce proveniente dal flash e dalla finestra potrebbero infatti avere tonalità differenti (tende e vetri possono modificare la temperatura della luce solare, così come anche l’ora del giorno) e creare qualche problema nell’effettuare uno scatto “pulito”. Il consiglio è fare questo tipo di fotografia solo in condizioni di luce ottimale e in orari centrali della giornata quando la luce solare ha la stessa lunghezza d’onda di quella emessa dal flash.

Finestra più superficie riflettente

Nel caso invece si voglia fotografare in ogni caso usando la luce naturale che giunge da una finestra, la soluzione più semplice è di sostituire il flash con una superficie riflettente come nello schema di sotto:

La luce della finestra andrà ad ammorbidire le ombre poste “alle spalle” del soggetto dopo aver rimbalzato su un riflettore, un muro, un lenzuolo bianco o qualunque altra cosa posta alle spalle del soggetto stesso. Ovviamente occhio a tempi di esposizione ed ISO: questa soluzione è la migliore per evitare un bilanciamento del bianco sbagliato (in fin dei conti abbiamo una sola fonte luminosa) , ma ha lo svantaggio di far filtrare, probabilmente, una quantità di luce non proprio ottimale.

La triade

La soluzione ottimale quando si vuol fare una fotografia, che si tratti di uno studio o all’aperto, è quella di usare tre fonti di luce. Che si tratti di tre flash, del sole e due flash, del sole e due specchi,  di un flash e di muri, l’effetto che si riesce ad ottenere con una soluzione del genere è la cancellazione di tutte le ombre presenti sul soggetto o generate dal soggetto sulla scena.

 

Tags: flashluci
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Disposizione delle luci in uno studio fotografico e all’aperto

Next Post

Gli accessori per la fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Gli accessori per la fotografia

Gli accessori per la fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?