Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Gli accessori per la fotografia

di Beppe
in Gli accessori per la fotografia, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:9 minuti
A A
0

Fotoamatori o professionisti, gli accessori per la fotografia sono un must: che si tratti di un cavalletto o di una borsa porta attrezzatura, il fotografo dovrà prima o poi fare i conti con il portafogli e, soprattutto, con lo spazio a disposizione!

Delle lampade da studio abbiamo già parlato in precedenza, ma quali altri oggetti di uso comune dobbiamo prendere in considerazione quando decidiamo di trasformarci in fotografi? In questo articolo ho provato a riassumere quelli di uso più frequente: ho dimenticato qualcosa?

Protezione per la reflex

Per quanto possa sembrare superfluo, avere a disposizione una protezione per la reflex è fondamentale. Si può procedere in un paio di modi: usando strumenti di fortuna o acquistando qualcosa di già pronto. Per gli strumenti di fortuna, la soluzione più comoda è quella di usare i sacchetti del domo-pack: con un po’ di pazienza e di manualità si può costruire un cappuccio di emergenza in grado di far passare, per esempio, una notte all’aperto al nostro apparecchio. Nel caso in cui si faccian parecchie foto in condizioni di alta umidità o anche di acqua, non resta che attraccarci con qualcosa di più resistente e professionale: un cappuccio idrorepellente.

Una soluzione come quella della foto,  però, non è economica: si parte dai 150€ a cui, eventualmente, aggiungere il prezzo dell’accessorio necessario alla copertura di un flash esterno, anch’esso dal prezzo abbastanza elevato (siamo sui 40/50€).

Se si vuole risparmiare, si può ricorrere alle mantelline usa e getta: fatte in materiale plastico leggero, sono l’ideale per situazioni di emergenza, anche perché il loro prezzo oscilla intorno alla decina di euro. Di contro hanno lo svantaggio della maggiore difficoltà nel montarle nonché la difficoltà all’accesso dei comandi (di solito sono pezzi unici senza feritoie o sportelli di servizio.

Staffa flash

Nei casi in cui il flash o l’illuminatore siano troppo grandi e troppo pesanti per montarli sull’hot toe della macchina fotografica, la soluzione è quella di usare una staffa che si aggancia sulla base della macchina fotografia, alla vite normalmente impiegata per il cavalletto (decisamente più resistente ed in grado di sopportare un peso decine di volte superiore a quello dell’hot toe. Prezzo variabile tra le 60 e le 100€, questo accessorio permette anche di spostare fisicamente il flash dalla linea dell’obiettivo nonché di posizionarlo anche in “configurazioni” meno classiche rispetto a quella che prevede, come nella foto, il flash posizionato sopra l’obiettivo stesso.

Livella a bolla

Nella foto dei panorami è fondamentale: l’orizzonte, come ho più volte detto, deve essere perfettamente orizzontale e non verticale. Una livella a bolla la si trova spesso integrata nei cavalletti, ma in assenza si può ricorrere a qualcosa del genere:

Da inserirsi nella testa della fotocamera, la si trova sul mercato ad un paio di euro. Una spesa da farsi vista anche la dimensione irrisoria dell’accessorio.

Softbox

Disponibili in più forme, i softbox hanno un prezzo che parte dai 30€. Universali (l’aggancio per le luci di solito è fatto con il velcro, quindi adattabile a qualunque illuminatore) e poco pesanti, da chiusi possono essere riposti in poco spazio. Il loro vantaggio, come abbiamo visto, è quello di rendere la  luce emessa dall’illuminatore più morbida ed omogenea.

Gli accessori per la fotografia: Gli ombrelli

Similare al softbox per l’effetto, l’ombrello permette la riflessione della luce, fornendo un’illuminazione più uniforme e morbida. Solitamente sono disponibili in varie dimensioni e materiali: si va dal bianco all’argento, passando per il color oro. Ognuno di questi ombrelli “emette” una differente luce: l’oro permette di avere una luce più calda mentre l’argento tende a riflettere tutta la luce della lampada senza modificarne la lunghezza d’onda. Il loro prezzo si aggira sui 20€ per salire in funzione della dimensione.

Gli ombrelli sono di solito accoppiati agli stativi: si tratta di una staffa, simile ad un treppiede, ma con un attacco per la luce ed una staffa passante per l’ombrello. Uno stativo senza testa costa intorno ai 40/50€ (non soffrono molto del problema del peso come per il cavalletto), mentre una tesa da stativo in grado di ospitare una luce ed un ombrello costa intorno ai 22/25€.

Pannelli Rifletteti

I pannelli riflettenti sono disponibili in più dimensioni e forme: dalla circolare alla rettangolare, passando per le romboidali o con forma quadrata. Si tratta di riflettori “mobili” e che necessitano spesso di qualcuno o qualcosa che li regga nella posizione giusta. Come per gli ombrelli, ne esistono di differenti materiali: principalmente nero, argento, oro e bianco. Nelle versioni cinesi vengono forniti questi pannelli riflettenti con più superfici installabili grazie al del velcro, una soluzione interessante se si vuole risparmiare spazio e peso. I pannelli riflettenti  costano relativamente poco, a partire dai 10€  fino ad arrivare ad alcune centinaia per i grossi pannelli da studio.

Studio da Still Life

Lo studio da still life è qualcosa che, chi vuole cimentarsi in questa tecnica, deve possedere. I box da still life sono facilmente reperibili sul mercato ed hanno un prezzo tutto sommato abbordabile: si parte dai 20 euro per le piccole dimensioni.  Le versioni più evolute presentano pareti laterali nere per evitare le riflessioni oltre alle quattro feritoie (coperte da un diffusore) per le luci (sopra, ai lati e dietro). Il vantaggio è ovviamente quello di poter riporre via il tutto una volta finito il servizio fotografico, lo svantaggio è però dato dalla necessità di “Montare” il tutto e dalle dimensioni.

In alternativa al box da still life è possibile usare un fondale da still life o un tavolo da still life.  Il primo è costruttivamente più semplice ed è formato da una superficie solitamente rigida in modo da evitare ombre dovute alle pieghe. Il loro costo è particolarmente interessante e si aggira di solito intorno ai 10€ (spesso questo tipo di fondale lo si costruisce in casa).

Un tavolo da still life è sicuramente migliorativo rispetto ad un fondale in quanto, oltre ad offrire una superficie maggiore e più resistente, permette l’inserimento di luci anche al di sotto. Il loro prezzo varia parecchio in funzione delle dimensioni e della qualità costruttiva, partendo dai 150€ fino a giungere a un migliaio di euro nella versione dotata di una base illuminata (in tal caso non serve aggiungere una luce sotto).

Staffa doppia

Anche la Staffa per doppio flash è un accessorio molto utile, specie quando non si ha a disposizione una potenza luminosa concentrata in un solo dispositivo. Da usarsi come testa di uno stativo, ha un prezzo che si aggira sui20-30 euro.

Color checker

Color checker e cartoncino 18% sono due strumenti che un fotografo dovrebbe sempre avere. Prezzo esiguo, almeno per il cartoncino, sia nella versione “solo grigio” che a tre colori. Il color checker è invece più costoso e permette di fare un controllo accurato sull’intera gamma di colori. Una fotografia con questi tre oggetti è consigliata ogni qual volta si comincia un servizio fotografico. I prezzi variano da pochi euro per il cartoncino fino ad una cinquantina per il color checker.

Il cavalletto

Oggetto immancabile tra gli accessori di un fotografo, non bisogna badare al peso. Anzi, più pesante è, meglio è: la macchina fotografica, specie se dotata di un obiettivo a focale lunga, può essere molto pesante e spostare il baricentro in avanti, mettendo a rischio la stabilità del sistema macchina fotografica/cavalletto. Poter contare su una base stabile è quindi fondamentale. Anche l’altezza è importante: un cavalletto può essere accorciato agendo sulle gambe, quindi non compratene uno corto ma cercatene uno “bello alto”. Un buon cavalletto, privo di testa, costerà intorno ai 100/150€. La testa è un altro punto molto importante: deve essere precisa e fluida, magari con una bolla inclusa. Una testa come quella in foto con doppia sistema a leva costa parecchio: ci avviciniamo alle 200€.

Comandi a distanza e remotizzatori

Comandi a distanza, a filo o telecomando: a seconda della vostra macchina fotografica. Il prezzo varia da poche decine di euro a centinaia in funzione delle opzioni remotizzabili , specie nelle full frame.

Remotizzatori Flash. I remotizzatori dei flash sono di tre tipi: a filo, a onde radio e a infrarosso. Il primo è il più sofisticato e permette di comandare parecchi flash in contemporanea. Se ne trovano in commercio parecchi modelli a prezzi molto abbordabili, intorno ai 40€ per un  elemento remoto. Mi raccomando di controllare se il remotizzatore scelto è di tipo TTL come quello della foto qui sotto. Ovviamente il prezzo varia anche in funzione della portata.

In alternativa e per una cifra circa della metà, si può optare per una remotizzazione ad infrarosso o anche tramite servocellula (luce normale): occhio a controllare che i vostri flash siano attivabili da questa modalità. Il loro prezzo è abbastanza basso, intorno ai 15€.

Se infine si opta per i cavi, ce la si cava con un  prezzo che varia tra le 20 e le 40€, di solito.

Battery Grip

Strumento indispensabile per chi ha bisogno di tanta autonomia e non vuole portarsi batterie di riserva. Ce ne sono di vari tipi: quelli a stilo o quelli alimentati dallo stesso tipo di batteria della macchina fotografica. Il loro prezzo varia da 50€ fino a oltre 300€ in funzione di potenza messa a disposizione, batterie già incluse, remotizzazione dei pulsanti di scatto e altri comandi, materiali e via discorrendo.

Accessori per Flash

In questa categoria e per pochi euro è possibile trovare di tutto: dalle alette direzionali ai diffusori, dagli snoot ai riflettori o ai soft box per il flash, sia esterno che interno. La seconda immagine riguarda per esempio un diffusore/rifrattore di luce in grado di direzionare anche la luce.

Accessori per obiettivi

Con una spesa intorno ai 30 euro si può acquistare un pinhole o un set per l’effetto bockeh.Da usarsi davanti l’obiettivo.

Borse, zaini, tracolle

Altro capitolo fondamentale. Capienza e robustezza prima di tutto. Senza dimenticare l’ergonomia. Di modelli ne esistono tantissimi e per tutte le tasche: si passa da una fibbia da una ventina di euro fino agli zaini antipioggia da oltre 300€. Anche in questo caso è il fotografo a decidere cosa e di cosa ha realmente bisogno. Nel mio caso, ad esempio, ho due zaini di differente dimensione e una custodia per macchina fotografica (in modo da decidere cosa portarmi dietro), più una cinghia ad allaccio (la prima della foto) laterale.

Tags: accessori
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Disposizione delle luci per le foto di ritratti o primi piani

Prossimo Articolo

Progetto 100 Fotografi: DevilAngel (Marianna)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Progetto 100 Fotografi: DevilAngel (Marianna)

Progetto 100 Fotografi: DevilAngel (Marianna)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?