Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Disposizione delle luci in uno studio fotografico e all’aperto

by Beppe
Reading Time:5min read
1
ADVERTISEMENT

La disposizione delle luci in uno studio fotografico è fondamentale per riuscire ad ottenere il risultato atteso: la mancanza di ombre, la luminosità del soggetto o, al contrario, un particolare gioco di chiaroscuri.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Il vantaggio dello studio fotografico è quello di permettere, al fotografo, di sistemare il tutto in modo da poter riutilizzare in altre occasioni la medesima configurazione o permettere il cambio tra configurazioni in maniera molto rapida: ricordo che nei primi mesi avevo attaccato al muro una serie di differenti “set” in funzione di particolari esigenze come il ritratto senza ombre, lo still life e così via. Poi, con il passare del tempo, sistemare le luci in un modo piuttosto che in un altro è divenuto praticamente automatico.

La prima cosa che un fotografo fa, quando alleste uno studio fotografico, è eliminare le finestre: la luce naturale, per quanto possa essere piacevole, è il male. L’unica luce che ci interessa è quella artificiale in quanto totalmente controllabile. Ecco perché moltissime persone allestiscono i loro studi nelle cantine: lì, di luce naturale, proprio non ne arriva. Ipotizziamo ovviamente che siate già in possesso di luci da studio, diciamo dei faretti alogeni la cui potenza è compresa tra i 300 ed i 1500W, o alternativi (a parità di lumen) con lampade a fluorescenza.

Altra cosa che do per assodato è che, nel vostro studio, siate dotati di statori (se necessari) e di un fondale. Se siete stati particolarmente bravi, avrete anche nascosto i cavi elettrici che alimentano le lampade per evitare che qualcuno ci inciampi: una soluzione è usare gli “scivoli” da pavimento.

Una prima configurazione è quella relativa al set da ritratto. Per quanto si potrebbe alleggerire l’attrezzatura per contenere la spesa, la soluzione migliore è la seguente:

Sono stati impiegati un softbox più altri 3 flash di cui nessuno diretto verso il soggetto: i due posteriori fanno rimbalzare la luce sul fondale mentre l’anteriore su un pannello di polistirolo. Il risultato è il seguente, con la totale assenza di ombre.

still life
By: Trevor King – CC BY 2.0

Nel caso di un set di still life, una soluzione può essere la seguente:

Nel set da still life sono stati utilizzati un diffusore dinanzi all’oggetto da fotografare ed un lampeggiatore direzionato verso il fondale. La luce del fondale, diffusa verso l’oggetto, viene ulteriormente diffusa dai due pannelli laterali (rifrettenti) in modo da cancellare in modo uniforme le ombre su ambo i lati. Ed ecco il risultato:

ADVERTISEMENT

Leggermente differente la sistemazione delle luci nel caso in cui il fondale non sia più bianco ma si opti per uno schermo colorato o, meglio ancora, nero (set da ritratto nero):

ADVERTISEMENT

Il numero di luci è stato ridotto a solo 4, due necessarie per la cancellazione delle ombre sul soggetto e due, soft per l’illuminazione dalla parte frontale. Ovviamente con un set nero non si ha la possibilità di usare la luce di rimbalzo così come non si  ha il problema della creazione di ombre sul fondale. Il risultato è il seguente:

low key
Studio-Dee / Pixabay

Un set per foto low key sarà ancora più semplice: al fondale nero andrà infatti associato un solo illuminatore, anche non potentissimo. Uno studio del genere:

E’ in grado di farci scattare una foto del genere:

low key
VladBitte / Pixabay

Passiamo ora ad osservare alcune situazioni che possono generarsi all’aperto: una situazione classica è quella della fotografia con il sole posizionato dinanzi al soggetto e quindi più o meno di fianco al fotografo (set all’aperto). In questa situazione è importante ammorbidire le ombre create dal sole e l’utilizzo di una sola lampada da esterno, posizionata ortogonalmente al sole (in quanto a raggi) può essere la soluzione:

Ed ecco il risultato:

flash
sasint / Pixabay

La luce del sole ha permesso di avere anche un’esposizione perfetta del fondo, mentre il soggetto è stato illuminato dalla fonte artificiale.

Anche un set per foto in controluce non è particolarmente impegnativo: come abbiamo visto nei precedenti articoli, in questi casi è fondamentale essere in grado di cancellare l’effetto silhouette colpendo il nostro soggetto con una fonte luminosa artificiale. Nel caso di sole basso e particolarmente luminoso, l’uso di due illuminatori può essere la soluzione giusta:

Ecco il risultato ottenuto con la configurazione visualizzata nello schema di sopra (notate i flare e i raggi luminosi presenti nella foto, dovuti all’esposizione diretta del sole):

ADVERTISEMENT
flare
ulleo / Pixabay

Un set di ritratto da esterno può essere realizzato con l’uso solo di un riflettore: il trucco è posizionare nuovamente il sole alle spalle del soggetto e far riflettere i suoi raggi su di un riflettore posto di fianco alla macchina fotografica (ovviamente il sole non deve essere troppo basso). In questo modo avremo un’illuminazione uniforme del viso del soggetto e nessuna zona sottoesposta o coperta da ombre.

ritratto
nastya_gepp / Pixabay

Un altro caso molto interessante è quello del set fotografico dove la luce diretta è limitata: è il caso di un interno con una finestra dalla quale filtra una gran quantità di luce solare.  In questo caso, senza l’uso di flash, avremmo dei forti giochi di chiaroscuro e parecchie zone sottoesposte. La soluzione è creare qualcosa del genere:

Il riflettore ci permette di “riutilizzare” la luce che filtra dall’esterno mentre l’illuminatore ci permette di esporre correttamente il soggetto (la parte inquadrata sarebbe comunque troppo poco illuminata).

ritratto
nastya_gepp / Pixabay

Se siete a caccia di configurazioni di luce o set fotografici per delle situazioni particolari, o anche semplicemente avete voglia di crearvi un  breviario con i set fotografici da usarsi all’occorrenza, vi consiglio una visita a Lighting Diagram: questo sito web, del tutto gratuitamente, permette di disegnare il proprio set fotografico (tutti gli schemi usati in questo articolo sono stati creati su Lighing diagram) e di renderlo disponibile alla comunità con associata la fotografia ottenuta con quel particolare set fotografico.

Tags: flashset fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il Flash: gli illuminatori da Studio

Next Post

Disposizione delle luci per le foto di ritratti o primi piani

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Disposizione delle luci per le foto di ritratti o primi piani

Disposizione delle luci per le foto di ritratti o primi piani

Comments 1

  1. Luca Dassisti says:
    8 anni ago

    Complimenti per l’articolo, molto utile.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
  • Getty Images acquisisce Unsplash
  • Come fotografare le api
  • Scegliere il giusto formato di curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?