Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Fai da te

Costruiamo uno zaino fotografico

di Beppe
in Fai da te
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Gli zaini per le apparecchiature fotografiche, come il Lowepro, hanno un prezzo che è a dir poco elevatissimo. Certo, la loro funzione è vitale per la nostra attrezzatura e devono preservarla da botte e scossoni durante i viaggi, ma in alcuni casi, soprattutto per gli zaini che vengono venduti intorno ai 150€, il prezzo è un po’ tropo alto rispetto a quanto in realtà offrono. Anche perché, se mai vi è capitato di smontarne uno (di quelli magari da buttare) ci si rende conto facilmente che l’imbottitura è quella che possiamo comprare a pochissimi euro in un qualunque negozio di faidatè. Ora, per trovare lo zaino giusto, il mio consiglio è quello di, una volta visionato il modello preferito presso un negozio, farsi un giro su Amazon o eBay: il mio Lowepro è costato intorno ai 40€ usato (ma tenuto in maniera maniacale) contro il prezzo di vendita tradizionale di 170€ (comprato in Germania). Se invece volete risparmiare ma anche divertirvi un poco, la soluzione è costruirvi lo zaino fotografico.

Per creare il nostro zaino ci serve pochissima roba facilmente recuperabile a bassissimo costo presso un Leroy Merlin o un Decathlon:

– uno zaino
– un materassino da ginnastica
– colla a caldo
– cutter

Occhio allo zaino che comprate: non sceglietene uno piccolo ma nemmeno troppo grande: l’ideale è prenderne uno che sia leggermente più grande di quanto serva in realtà. Ovviamente se avete in mente di acquistare nuovo materiale fotografico scegliete uno zaino adatto: meglio pensarci in anticipo piuttosto che dover rifare il lavoro.

Per il lavoro è stato impiegato uno zaino già presente nell’armadio, sacrificato per la causa! 12 Euro è stato il suo prezzo e dopo 1 anno di attività quale zaino tradizionale è pronto per essere sacrificato o promosso a zaino fotografico. 

Mi raccomando la zip frontale: deve potersi aprire il più possibile. Gli zaini fotografici sono fatti in modo tale da potersi aprire del tutto per permettere un facile accesso all’attrezzatura. Gli zaini con apertura solo superiore sono da scartare.

Passiamo all’imbottitura: avete presente i tappetini da ginnastica che vengono sempre al Decathlon e che vengono via per poco più di un paio di euro? Ecco: quello. Fatto di polietilene, resistente, flessibile, con la superficie che dovrebbe ospitare l’atleta rinforzata.

  Adesso viene il lavoro manuale. Prendete le fobici ed il taglierino e, facendovi guidare dalla fotografia di uno zaino professionale, ritagliate il materassino in modo da creare delle strisce che, inserite all’interno dello zaino, riproducano quanto presente nello zaino professionale.

In primis, ovviamente, create la base dello zaino.  Basterà sagomare un pezzo del materassino con la forma dello schienale dello zaino. Anzi fatene due: il primo sarà la base, il secondo sarà invece il coperchio.  Sagomate una striscia in modo da fare da perimetro. Fate attenzione che l’altezza della striscia sia pari a quella dello zaino meno lo spessore della nuova base. Almeno se avete intenzione di chiuderlo….e non dimenticatevi di evitare quanto possibile pezzi di striscia: più lunga sarà più resistenza offrirà. Via di colla termica ed incollate questo perimetro allo schienale che prima avete creato.

Quindi passiamo a tagliare le strisce degli scomparti facendo attenzione che l’altezza della striscia sia pari a quella dello zaino meno lo spessore della nuova base e del coperchio: adagiate sullo zaino la vostra attrezzatura e disegnate con un pennarello le zone di confine, quelle dove dovrà essere inserito il materiale isolante. Tagliate le strisce di cui sopra in modo tale da seguire questi segni e creare, di conseguenza, gli scompartimenti. Il consiglio è quello di non usare una stessa striscia in “condivisone” tra due scomparti: metterne due aumenterà la resistenza dello zaino. Tolta l’apparecchiatura, passate ad incollare (sempre con la colla a caldo) queste strisce in modo da creare gli scomparti. Se avete lavorato bene, il vostro risultato dovrebbe essere più o meno questo:

A vostro piacimento potrete decidere di incollare la struttura allo zaino o lasciarla “libera in modo che sia facilmente asportabile.  Incollate e quindi “rinforzate” con del nastro adesivo (quello argentato di tela è l’ideale) la copertura: in questo modo avrete il vostro “tappo” pronto e slegato dalla parte apribile dello zaino. Un’alternativa è incollare il “tappo” allo zaino: sta a voi decidere la soluzione più consona per le vostre esigenze. Se non lo incollate, potrete usare eventuali tasche interne per riporvi altro materiale quali filtri, kit pulizia e via discorrendo.

Inserite la struttura nello zaino…riempitela con la vostra attrezzatura…e lo zaino fotografico è pronto:

Certo, l’ideale a questo punto sarebbe di prendere un po’ di stoffa o altro materiale “carino” ed incollarlo sopra le paratie: sarà anche resistente ma in quanto a bellezza non è proprio il massimo!

Tags: backpackzaino
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Videocorso di Fotografia (by Carlo Orlandi)

Prossimo Articolo

La Composizione Fotografica – Introduzione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life
Fai da te

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

caffè macrofotografia migliorare la fotografia macro
Fai da te

Obiettivo macro fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa
Fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa

Prossimo Articolo
La Composizione Fotografica – Introduzione

La Composizione Fotografica - Introduzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?