Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Comprendere la luce per migliorare i propri scatti

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Ciò che è in grado di arrestare realmente il progresso di uno “studente”, in un settore ampio e vario come quello della fotografia, è la mancanza di comprensione di ciò che è la luce e di come essa funzioni. Comprendere la luce è tutto fuorchè automatico e, se non ci si prende i propri tempi e i propri spazi per approfondire questo tipo di conoscenza, si brancola letteralmente nel buio.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Le tipologie di luce: naturale ed artificiale
  • 2 Come si muove la luce
  • 3 La diffusione della luce, i bilanciamenti e i colori
  • 4 Comprendere la luce: altri consigli

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

E’ anche vero che in fotografia la sola teoria non serve a nulla: è vero che è la pratica a fare la maggior parte del lavoro in questo campo ma, senza un minimo di conoscenza su come utilizzare una macchina fotografica, su come comporre e su come incanalare correttamente la luce, non si può pretendere di migliorare in modo significativo il proprio modo di fotografare e, di conseguenza, i propri scatti. Comprendere la luce, intesa in senso fotografico oltre che nel senso pratico, è assolutamente essenziale e porterà sostanziali miglioramenti ai vostri risultati.

ADVERTISEMENT
Comprendere la luce
Comprendere la luce: una buona compresione permette di ottenere risultati eccellenti. By: Arild – CC BY 2.0

Una delle definizioni più metaforiche e astratte di fotografia, è proprio quella di “disegnare con la luce” e questo non è di certo casuale: la luce è infatti alla base assoluta della fotografia. Quello che il sensore della nostra macchina fotografica riprende, non è l’immagine in se ma la luce che compone ciò che stiamo inquadrando. Senza luce ad entrare nel sensore, non si riuscirebbe ad immortalare proprio nulla.

Le tipologie di luce: naturale ed artificiale

In maniera molto semplicistica, è possibile riconoscere due tipologie di luce differenti: la luce naturale, prodotta dal sole e dalla luna, e la luce artificiale, prodotta da neon, lampadine alogene, LED e tanto altro ancora.

Distinguere questi due tipi di luce è essenziale in quanto ognuna ha le sue caratteristiche: la luce artificiale è solitamente statica, ma ciascun tipo di fonte di illuminazione artificiale, ha un suo modo di illuminare un’area; la luce artificiale invece è sempre emessa dallo stesso tipo di sorgente, ma varia al variare dei momenti della giornata e delle condizioni atmosferiche, risultando spesso imprevedibile e generando effetti di grande impatto visivo.

Comprendere la luce
By: fusion-of-horizons – CC BY 2.0

Come si muove la luce

La luce, naturale o artificiale che sia, si propaga seguendo delle linee rette dal punto di partenza verso le varie direzioni. Nel momento in cui la luce colpisce un ostacolo, possono accedere tre diversi fenomeni: la luce può essere riflessa (rimbalza cioè indietro), rifratta (cambia cioè angolazione attraversando un ostacolo) o assorbita (cioè non riflette e non riesce ad oltrepassare l’ostacolo).

Conoscere e comprendere come questi fenomeni avvengono nella vita di tutti i giorni (e quindi comprendere la luce), ci permetterà di capire meglio le direzioni seguite dalla luce, sperimentando così con essa per ottenere il risultato desiderato.

Quando ci si accinge ad effettuare qualche scatto, è molto utile capire da quale direzione arriva la luce, così da scegliere il posizionamento ideale del soggetto e l’angolazione da cui scattare, così da avere un’illuminazione laterale, frontale, posteriore, dall’alto ecc…

ADVERTISEMENT

Scegliere la giusta angolazione per la luce, cambia le emozioni e il senso trasmesso da una fotografia, anche grazie al diverso posizionamento e delineamento delle ombre che si stagliano sugli oggetti circostanti.

La diffusione della luce, i bilanciamenti e i colori

La diffusione della luce è un altro parametro da studiare. Una luce “diffusa” è una luce più “filtrata e soffice”, soffusa, che crea un’atmosfera davvero interessante. Una luce intensa e troppo concentrata creerà sicuramente ombre nette, scure e con contorni spigolosi ed eccessivamente delineati: questo in alcuni casi giocherà a vostro favore ma, a seconda di ciò che volete trasmettere con quello scatto, potrebbe renderle non troppo belle da vedere.

La luce artificiale può essere mitigata tramite dei filtri o degli appositi diffusori come quelli che si usano sui flash o negli studi fotografici mentre, quella naturale, può essere gestita tramite elementi come le nuvole, la nebbia, la foschia o i riflessi da superfici opache o comunque non perfettamente riflettenti.

Comprendere la luce
By: DeeAshley – CC BY 2.0

Quando si parla di luce, è importante tenere in considerazione anche fattori come i bilanciamenti del bianco e le temperature dei colori. Il bilanciamento del bianco è quella procedura con la quale si “calibrano” i colori in uno scatto per farli sembrare naturale, eliminando così eventuali dominanti di colore che potrebbero rendere i bianchi (e di conseguenza gli altri colori) meno puri e naturali.

Per bilanciare il bianco, è necessario impostare quindi la cosiddetta “temperatura di colore” dell’ambiente in cui si sta scattando. Ogni tipologia di luce, infatti, ha una tipologia di colore diverso e, in gergo, si può dire che ha temperature di colore diverse. Più alto è questo valore, più la dominanza di colore sarà “fredda”, più basso è, più il colore sarà “caldo”.  Questo valore si misura in Kelvin e conoscere questo concetto, permetterà di regolare la propria macchina fotografica in modo tale da scattare bianchi “puri e neutri” e non delle varianti di colore.

Nel caso si scelga di scattare in RAW, questo valore può essere bilanciato anche in postproduzione, ottenendo dei risultati migliori rispetto alla modifica di un semplice JPEG.

ADVERTISEMENT

Comprendere la luce: altri consigli

Quando state per scattare, ricordatevi che potete modificare la quantità di luce catturata dal tuo sensore tramite la regolazione dell’esposizione secondo vari parametri: i valori ISO (che aumentano la luminosità al loro aumentare, portando con se però anche il fenomeno del “rumore fotografico”), l’apertura focale e i tempi di esposizione.

Comprendere la luce
By: Melanie Robertson – CC BY 2.0

Se state effettuando dei ritratti, potreste trovarvi nelle condizioni ideali nelle ore in cui la luce è più soffusa e crea ombre morbide e sinuose. In ogni caso ricorda che, l’intensità naturale della luce (al di là delle regolazioni effettuate sul corpo macchina), varia a seconda di vari fattori tra cui la distanza dalla sorgente luminosa, eventuali fenomeni di riflessione e rifrazione e l’ampiezza della propagazione della luce: infatti più si propagherà in un ampio raggio, più sarà soffice e di conseguenza meno intensa; viceversa, più si propagherà in un raggio relativamente stretto, più essa sarà incisiva e penetrante.

Come al solito, però, non vi resta che fare tesoro di questi consigli e uscire a sperimentare, per migliorare voi stessi e scoprire cose che fino a poco fa magari vi sfuggivano.

Tags: luceluce artificialeluce naturale
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Progetto 100 Fotografi: Marco Pachiega

Next Post

I generi fotografici: La fotografia artistica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
fotografia artistica

I generi fotografici: La fotografia artistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?