Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come superare la paura in fotografia

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

Paura. È un’emozione con cui tutti possiamo confrontarci. Per fortuna, il nervosismo o la paura in fotografia possono essere superati con la pratica e la pazienza. Dopo aver parlato con alcuni colleghi fotografi e aver preso in prestito le mie esperienze personali, ho elencato alcune paure tipiche dei fotografi e i modi in cui si può imparare a superarle.

1. La paura in fotografia : ho paura di non sapere cosa sto facendo.

Ogni fotografo a un certo punto si sente un po’ fuori posto quando incontra una nuova situazione o un nuovo problema. Che si tratti di imparare a usare un nuovo apparecchio, un problema di illuminazione, o semplicemente teme di commettere un errore imprudente durante uno scatto, tutti possiamo sentirci un po’ persi di tanto in tanto. Questo è particolarmente vero quando una persona inizia ad imparare l’arte della fotografia. Ci sono molte informazioni un po’ tecniche da assorbire e può essere frustrante capire cose nuove.

La paura in fotografia
Anemone123 / Pixabay

Come batterla:

L’accettazione. È il modo migliore per superare la paura di essere inesperti. La cosa più efficace che si può fare come aspirante fotografo è ricordare costantemente a se stessi che tutti cominciamo da qualche parte. A un certo punto, anche il più celebre dei fotografi non sapeva nemmeno come usare una macchina fotografica. Imparerai strada facendo e commetterai degli errori. Avrai anche parecchi successi. La chiave per sconfiggere la paura è la determinazione ad andare avanti.

2. Ho paura che alla gente non piaccia il mio lavoro.

La paura del rifiuto è una cosa importante. Tutti lo sentiamo in una certa misura e tutti noi lottiamo con il fatto che ad alcune persone semplicemente non piacerà il lavoro che produciamo. Questa è la bellezza e la rovina di qualsiasi forma d’arte. L’arte, per sua stessa natura, è estremamente soggettiva. Ogni persona vedrà un’opera con i propri occhi ed esprimerà un giudizio in base alle proprie esperienze.

Come batterla:

Quando ho iniziato il mio viaggio fotografico mi sono facilmente scoraggiato. Sembrava che per ogni pellicola che usavo ci sarebbero state solo una o due esposizioni decenti. Diventavo così frustrato da puntare che mi limitavo a posare la macchina fotografica. Fortunatamente per me, mi sono imbattuto in questa citazione di Ansel Adams: “Dodici fotografie significative in un anno sono un buon raccolto”.

Quella frase mi ha colpito molto. Mi sono reso conto che se uno dei più influenti fotografi americani di tutti i tempi fosse stato contento di dodici buone immagini in un anno intero, allora sarei stato entusiasta dei progressi che stavo facendo! Per quanto doloroso possa essere, il fallimento è uno strumento di apprendimento essenziale. Raramente acquisiamo nuove conoscenze solo dal nostro successo. Fate il vostro lavoro al meglio e mostratelo al mondo. Il resto è fuori dal vostro controllo.

La paura in fotografia
Wokandapix / Pixabay

3. La paura in fotografia: ho paura di fotografare le persone.

Fare foto di persone può essere paragonato al parlare in pubblico. Pochissime personesono in grado di fare fotografie di strada o di eventi. Non è facile. L’ansia è una costante, almeno per me lo è stata. Mi preoccuperei di come il soggetto potrebbe reagire all’essere fotografato o se avessi un aspetto strano nel fotografare uno sconosciuto per strada. Anche l’atto di portare in giro la mia reflex in pubblico mi faceva sentire fuori posto.

Come batterla:

Fallo e basta. Esci e affronta la tua paura. A volte aiuta iniziare in un luogo dove altre persone avranno probabilmente con sé delle macchine fotografiche, come un parco pubblico, un mercato contadino o un altro grande raduno. Vi sentirete più a vostro agio sapendo che non siete gli unici a fare foto. Man mano che vi rilassate, iniziate a portare la macchina fotografica con voi ogni giorno.

Esercitatevi in brevi escursioni in giro per la vostra strada o il vostro quartiere e abituatevi a stare in mezzo alla gente mentre usate la macchina fotografica. Più si fa qualcosa e meno spaventoso diventa.

Prima che ve ne rendiate conto, sarete in grado di affrontare le situazioni pubbliche con fiducia.

4. La paura in fotografia: temo che la mia attrezzatura non sia abbastanza buona.

L’invidia per l’attrezzatura. Quell’idea assillante che se solo si avesse questa lente o quel filtro o se ci si potesse permettere il più nuovo modello, in qualche modo lo proviamo tutti. È una condizione fondamentale per gli esseri umani volere ciò che non abbiamo e i fotografi (la maggior parte, non tutti) sono noti per non averne mai abbastanza. A volte ci lasciamo spaventare dal fatto che la nostra attrezzatura non è all’altezza del compito e ci convinciamo che tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un’attrezzatura migliore e più numerosa.

Come batterla:

Il modo migliore per superare il timore dell’inadeguatezza della propria attrezzatura è capire che non si avrà mai l’ingranaggio migliore perché l’ingranaggio migliore non è ancora stato fatto. Tutto si sta evolvendo e basta fare una rapida ricerca su internet per realizzare la maggior parte degli aggiornamenti delle attrezzature fotografiche ogni due anni. Smettete di concentrarvi su ciò che non avete. Imparate invece a sfruttare al meglio ciò che avete. Studiate le capacità della vostra attrezzatura e sapete cosa può fare. E, cosa ancora più importante, capire cosa non può fare. Costantemente vedo fotografi desiderosi di fotografare rimanere delusi e scoraggiati perché le loro aspettative superano di gran lunga le capacità della loro attrezzatura. Se hai delle aspettative realistiche, allora non sarai così incline a fare la cosa peggiore che un fotografo può fare, cioè smettere.

 

5. La paura in fotografia: il mio lavoro non è abbastanza buono

Posso garantire che non importa quanto tu possa essere esperto o compiuto nel fare fotografie,  un segreto dubbio sul fatto che le tue foto siano o meno buone è sempre nascosto in te stesso. L’idea che in qualche modo siamo in ritardo o inadeguati è qualcosa che si insinua e rimane nellaparte più nascosta della tua mente in un modo o nell’altro. I buoni fotografi sono costantemente i loro peggiori critici.

Come batterla:

Come tutti i fatti della vita, il rimedio a questo non sta nel risolvere il problema, ma nel controllare la nostra reazione. Il riconoscimento che tutti ci sforziamo di raggiungere una perfezione irraggiungibile con il nostro lavoro non dovrebbe essere una fonte di ansia, ma piuttosto dovrebbe riempirci con la sensazione che ci sono sempre nuovi modi per migliorare. L’assicurazione che possiamo fare meglio ci dà qualcosa a cui aspirare e attraverso le nostre aspirazioni c’è la crescita creativa.

6. La paura in fotografia: non ce la farò mai “come fotografo”

Quando ci pensi, l’idea di affidarsi alla fotografia per pagare tutte le bollette è una cosa spaventosa. Ammettiamolo, puntare tutto sulla fotografia ci trascina attraverso ogni sorta di ansia e paura. Questo è particolarmente vero se ti capita di lasciare una carriera affermata.

Come batterla:

Va bene, partiamo da cosa prima di tutto: nessuno può dirti se sei pronto per essere un fotografo a tempo pieno tranne te. Tuttavia, il punto che voglio trasmettere è che puoi farlo accadere se sei disposto a metterti al lavoro, accettare i fallimenti con rinnovato vigore e non arrenderti i mai se è qualcosa che vuoi veramente realizzare.

Un altro segreto: i fotografi oggi raramente si basano solo sulle entrate delle loro fotografie, anche se alcuni lo fanno. Molti workshop di fotografia permettono di arrotondare, altri vendono libri, producono preimpostazioni di editing e diversificano le eltrate in molti modi creativi per mantenere il successo. Certo, ritagliarsi una carriera nella fotografia oggi è più competitivo e difficile che mai.

La chiave per superare la paura di non essere in grado di sopravvivere è rendersi conto che essere un fotografo esperto non è abbastanza. Devi essere flessibile, persistente e intraprendente nel creare diverse fonti di reddito basate sul tuo amore per la fotografia.

7: “Non so come fare …”

Strettamente correlata a quella fastidiosa paura del tuo lavoro di non essere alla pari con altri fotografi, c’è la temuta idea che tu non possieda una particolare abilità fotografica che sei convinto di dover padroneggiare per portare il tuo lavoro al livello successivo. Che si tratti di luci stroboscopi o filtri, di le persone per i ritratti, o disoftware di post-elaborazione  o semplicemente  di impostazioni tecniche delle fotocamere, ci sentiamo tutti un po’ fuori combattimento a causa dalla nostra stessa ignoranza.

Come batterla:

Fortunatamente, di tutte le paure di cui abbiamo parlato, questa è la più facile da superare. È anche quello che richiede il massimo livello di amore per poterlo superare. L’unica cosa che ti impedisce di imparare una nuova tecnica o abilità fotografica sei tu. Viviamo in un mondo che offre una conoscenza probabilmente infinita a portata di mano. Internet, eBook, video di YouTube, gruppi di discussione online e corsi di fotografia ci hanno permesso di imparare praticamente qualsiasi cosa nella privacy delle nostre case. Inoltre, la maggior parte di questa enorme ricchezza di conoscenza è disponibile gratuitamente o a costi bassissimi. Non ci sono praticamente scuse per essere preoccupati di non sapere come fare qualcosa. La vera conoscenza è potere.

8: L’incertezza

Se c’è una paura onnicomprensiva che mangia sia i fotografi nuovi che quelli affermati, è la paura dell’incertezza. Mi ricordo quando Instagram cambiò il suo algoritmo un paio di anni fa. Molte persone, fotografi e non, si sono improvvisamente resi conto che una delle loro principali fonti di esposizione (e reddito) dei clienti poteva essere persa. La paura si insinuò.

Lo stesso accadde quando YouTube riorganizzò le sue linee guida per la monetizzazione dei video per i creatori causando panico diffuso per coloro che dipendevano dalllla pubblicità su Youtube per un’ampia fetta del loro guadagno. Per chi realizza e vende un gran numero di preimpostazioni di sviluppo per Lightroom, la “botta” è arrivata un paio di anni fa, quando Adobe ha cambiato le Lightroom. E  c’è stato un breve momento in cui tutti hanno pensato che tutti i preset sviluppati fino ad ora non avrebbero più funzionato con le nuove versioni di Lightroom.

Come batterla:

Ci sono due modi in cui possiamo affrontare la paura dell’ignoto. Il primo è che possiamo raggomitolarci e sperare che non accada nulla di negativo. Non consiglio questa opzione. In alternativa, possiamo accettare che ci sono sempre cose che possono accaderci che non vediamo arrivare e che suscitano paura e apprensione. Ad esempio, la batteria della tua fotocamera potrebbe morire proprio mentre il sole si infrange sulla cima di quella montagna tanto bella. In alternativa, il tuo obiettivo potrebbe non funzionare correttamente mentre gli sposi si baciano, o tre clienti potrebbero annullare le sessioni di scatto in un mese.

Inoltre, Instagram potrebbe cambiare l’algoritmo per la centesima volta e il tuo volo di collegamento per quella sessione fotografica incredibilmente costosa in Patagonia potrebbe essere ritardato. Non possiamo controllare tutto, specialmente quando si tratta di fotografia. Qualunque cosa accada, le uniche armi che abbiamo per combattere la paura dell’ignoto sono la preparazione e l’accettazione. Preparati per quanti più scenari puoi e poi lascia andare. Se continui a operare sotto l’idea che il futuro non contenga altro che brutte cose, non solo la tua fotografia ne risentirà, ma lo farai anche tu.

La paura in fotografia: Oltre la paura

Come fotografi, basiamo gran parte del nostro apprendimento sull’esperienza e sperimentazione. Prova ed errore sono spesso i nostri miglior insegnante. Cresciamo e ci evolviamo nel nostro lavoro tanto attraverso il fallimento quanto lo facciamo con il nostro successo. L’idea che ci possa essere un giorno in cui uscirai con la tua macchina fotografica senza dubbi nella tua mente e ti sentirai completamente libero da qualsiasi grado di angoscia fotografica probabilmente non succederà mai. Guadagna confidenza attraverso una pratica costante. Prendi i fallimenti senza patemi e apprendi nuove abilità commettendo errori. A volte il futuro può contenere molte incertezze, ma essere in grado di superare le tue paure è la chiave per raggiungere il tuo potenziale nella fotografia.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

5 motivi per cui dovresti usare le Mirrorless nel 2020

Prossimo Articolo

4 modi per aumentare i guadagni con la fotografia (quando non puoi scattare)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
fotocamere istantanee

4 modi per aumentare i guadagni con la fotografia (quando non puoi scattare)

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?