Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Attrezzatura fotografica per le fotografie a lunga distanza

di Alessandro R.
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Quante volte vi è capitato di voler fotografare qualcosa di molto distante (ovvero fare fotografie a lunga distanza) da voi e di non esserci riusciti a causa della mancanza della lente appropriata nel vostro corredo fotografico? Oppure, quante volte vi siete trovati davanti ad un paesaggio mozzafiato ma di non essere riusciti ad immortalarlo per intero in quanto non avevate con voi un grandangolo abbastanza ampio?

Queste sono solo alcuni dei problemi che succedono tutti i giorni agli aspiranti fotografi (e talvolta anche a qualcuno più esperto, inutile negarlo…d’altronde non si può sempre girare con tutta l’attrezzatura fotografica dietro no?) e che possono, in parte, essere risolti. Come? Tramite una perfetta conoscenza della propria attrezzatura fotografica e della conoscenza dei componenti necessari a concludere il nostro corredo.

Certo, dobbiamo considerare che non sempre è possibile avvicinarsi quanto vogliamo al nostro soggetto, per svariati motivi: proprietà private che non si possono attraversare, mancanza di tempo (quando magari si vuole immortalare un soggetto in movimento) o quando si fanno delle foto ad animali selvatici, che potrebbero fuggire se ci avviciniamo troppo. Tutte queste situazioni possono sembrare insormontabili ma, anche in questi casi, una perfetta conoscenza dell’attrezzatura a nostra disposizione, può rappresentare un grande vantaggio a nostro favore.

futuro della fotografia - fotografie a lunga distanza
By: Ahmad Rithauddin – CC BY 2.0

Prima di tutto, in un corredo fotografico, vanno esaminate attentamente le lenti in possesso. Se quello che volete, come nel caso che stiamo esaminando, è la possibilità di scattare foto ad elevata distanza, bisognerà prestare attenzione agli obiettivi di cui si dispone.

fotografie a lunga distanza: il Teleobiettivo

I teleobiettivi sono particolari obiettivi pensati appositamente per la fotografia a grandi distanze, con elevati fattori di ingrandimento grazie all’estesa lunghezza focale. Quando si parla di teleobiettivi, non pensate subito ad obiettivi della grandezza di cannocchiali che avete visto utilizzare a qualche fotografo in rete o in TV. Quelle sono lenti professionali molto pesanti, spinte e soprattutto costose che al momento non vi servono affatto.

Un buon teleobiettivo può essere anche nella gamma dei 200mm di lunghezza focale o, volendoci spingere ancora un po’, dei 300mm. Con queste lunghezze focali sarete già in grado di scattare foto a distanze molto più elevate rispetto ad un 55 o 70mm.

Esistono diversi tipi di teleobiettivi. I primi sono a focale fissa: non avete la possibilità di aumentare o ridurre il livello di zoom della vostra lente, ma di tutto vantaggio, avrete a disposizione obiettivi estremamente luminosi, in grado di svolgere egregiamente il loro compito.

I secondi sono telezoom, con focale variabile: questi obiettivi sono ragionevolmente più economici ed estremamente versatili. Si trovano con range di 100-200, 100-300 o addirittura 70-300 e chi più ne ha più ne metta. Di contro, però, questi obiettivi non sono molto specializzati e potrebbero avere qualche “pecca” rispetto ai fratelli più costosi. Qualcosa però che al momento è probabilmente del tutto trascurabile.

L’ultima tipologia è quella dei teleobiettivi a specchio (catadiottrici). Queste lenti solitamente sono molto spinte in fattori di zoom e sono molto economiche, specie se si spulcia nel mercato dell’usato. I contro però non mancano: solitamente sono lenti non stabilizzate, piuttosto buie, con messa a fuoco totalmente manuale e con effetti di luce che a non tutti possono piacere.

fotografie a lunga distanza: teleconvertitori

Questi sono dei veri e propri aggiuntivi ottici, piuttosto che delle lenti. Si montano tra il corpo della reflex e la base della reflex e contengono all’interno delle lenti in grado di ingrandire la vostra immagine con un fattore che va da 1.4x fino addirittura a 2x. Spesso fanno perdere un po’ di qualità (ma a volte ne vale la pena) e non sono semplicissimi da trovare in giro (non sono universali, devono essere specifici per l’attacco del vostro obiettivo e del vostro corpo macchina, ovviamente).

Il bello di questi convertitori è che esistono in versioni semplificate anche per fotocamere bridge o compatte più evolute: basterà infatti applicarli frontalmente all’obiettivo, come un qualsiasi filtro, ed iniziare a divertirsi (qui potete trovare dei convertitori interessanti).

fotografie a lunga distanza:i grandangoli

In questo momento probabilmente starete pensando che sono diventato pazzo. A cosa vi può servire mai un grandangolo per scattare foto a soggetti distanti? Riflettete gente, riflettete. Abbiamo parlato di fare foto a soggetti distanti, non per forza di ingrandire in maniera estrema il soggetto. E buttando un occhio alla composizione fotografica, riprendere il paesaggio, il mare, il cielo o qualsiasi altra cosa attorno al soggetto, potrebbe creare una foto sicuramente meno dettagliata del soggetto stesso, ma con una cornice spettacolare, da fare invidia a tutti i vostri amici e colleghi fotografi. La fotografia, non smetterò mai di ripeterlo, è prima di tutto “esperimento”. Ogni tanto qualche regola può essere tranquillamente stravolta, senza paura dei risultati. Nessuno vi giudicherà per questo. E se vi serve un buon grandangolo, occhio alle offerte.

Obiettivi grandangolari

fotografie a lunga distanza:il supporto

Ok, questo non è direttamente legato alla capacità di effettuare scatti a lunga distanza ma pensiamo in maniera più ampia: con l’uso di lenti con focale più elevata e di dimensioni e peso maggiori, sarà più facile ottenere del mosso nelle foto, soprattutto se la lente a nostra disposizione non è stabilizzata e il nostro corpo macchina non può compensare questa mancanza.

Ecco che ci viene incontro qualsiasi supporto che possa stabilizzare la macchina fotografica e permetterci di ottenere un’immagine più nitida. Si può partire dal comodo e onnipresente treppiede, a volte scomodo da portare e troppo lento da piazzare; passando dal più pratico e versatile monopiede, fino a passare a rimedi più “di fortuna” come le Beanbags, dei veri e propri sacchi, pieni di materiale soffice e deformabile che può essere appoggiato su spigoli e parti sconnesse e che prendono poi la forma del nostro corpo macchina nel momento in cui lo appoggiamo su di essi. Di certo non la soluzione più professionale ma comoda ed immediata.

Ecco quindi che, conoscendo i vari tipi di lente e i supporti che si possono utilizzare per rendere più stabili i vostri scatti, probabilmente riuscirete a scattare più foto come vorreste e proseguirete nel vostro miglioramento.

Tags: focale fissapanoramateleobiettivo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

I generi fotografici: la fotografia di matrimonio

Prossimo Articolo

10 consigli per migliorare la tecnica di composizione

Alessandro R.

Alessandro R.

Nato come grafico, mi sono subito appassionato al mondo del foto ritocco, quando il mio unico mezzo fotografico era il mio cellulare (ormai non era più tempo di scattare con i rullini, il mondo digitale aveva preso il suo monopolio). Ho iniziato gradualmente ad apprezzare sempre di più quest’arte quando ho avuto per le mani la mia prima bridge Fujifilm con cui ho sperimentato diversi stili di fotografia. Al momento sono inseparabile dalla mia Nikon che, nonostante sia un’entry level, mi ha aperto una nuova finestra sul mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
migliorare la composizione fotografica

10 consigli per migliorare la tecnica di composizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?