Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare l’erba

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Uno dei modi migliori per migliorare la vostra tecnica fotografica è quello di concentrarsi su di un oggetto comune, magari ignorato dai più, e sperimentare modi per fotografarlo  in modi nuovi ed interessanti.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

L’erba è un esempio perfetto. Siamo circondati da essa, il che lo rende uno dei soggetti più facilmente accessibili da fotografare, soprattutto considerando che possiamo passare, nel giro di uno stesso quartiere, da pochi fili fino ad interi prati. L’erba, a ben pensare, è un soggetto fotografico non propriamente primario eppure, fotografata nel giusto modo, permette degli scatti assolutamente di qualità ed interessanti.

Se vi fermate ad esaminare l’erba, vi renderete conto in poco tempo che vi sono una grandissima quantità di dettagli e quindi di opportunità per poter realizzare un bello scatto. Differenti colori, disegni, dimensioni, altezze, senza parlare di insetti, pietre o oggetti che possono essere nascosti tra i vari fili.

come fotografare l'erba
Salyasin / Pixabay

Tipi di Erba

Esiste una vasta gamma di varietà di erbe, tutte con caratteristiche diverse: corta e ordinata, alta e intricata, sottile, spessa, il tutto condito da forme, densità e colori diverse e così via. Basta fare una passeggiata anche in un piccolo giardino per rendersi conto di tutto ciò: basta solo porre un poco di attenzione a ciò che fino ad oggi abbiamo considerato “non interessante”.

Sperimentare

Considerando che l’erba è particolarmente accessibile, possiamo sperimentare qualsiasi cosa, in particolare differenti punti di vista. Avete mai provato a posizionarvi ad altezza terra e fotografare a pochi centimetri dall’erba  O da un punto in cui (come sull’asfalto  dove erba non ce n’è? O dall’alto  Insomma, esistono centinaia di possibilità e basta solo avere un po’ di fantasia per individuare un punto di vista un po’ inusuale che possa trasformare un paio di fili d’era….in un capolavoro.

come fotografare l'erba
O12 / Pixabay

Aumentate lo zoom, per quanto è possibile, per catturare le affascinanti trame e le linee disegnate su di un solo filo d’erba: questo di solito produce una foto più interessante di una con una grande distesa verde in quanto ci offre una visione molto più intima e vicina di quanto siamo abituati a vedere, al punto di spronarci ad osservare i dettagli fotografati.

Sfidate l’osservatore. Giocate con la vostra macchina fotografica, modificando l’angolo di ripresa, capovolgendo la macchina stessa, tentate di fornire all’erba un appeal differente, astraetela dal suo contesto. Costringete l’osservatore a ragionare su cosa avete fotografato.

Colore. Il colore è molto importante nel campo della fotografia e l’erba, di colori, ne ha tantissimi, dal verde lussureggiante ai rossi ardenti ai gialli pastello. Vi interessa realizzare una foto composta da variazioni di un solo colore o da più colori differenti tra di loro? Colori che si completano a vicenda o contrastanti?

come fotografare l'erba
Alexas_Fotos / Pixabay

Texture e dettaglio.Uno degli aspetti più intriganti nel fotografare l’erba è la varietà di interessanti trame edi  particolari disponibili, dalle linee sul singolo filo d’erba al modo in cui si intrecciano gli stessi fili tra di loro, fino ai modelli disegnati dal vento (o dalla tosaerba) su un grande prato.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La Luce

ADVERTISEMENT

A causa della natura dell’erba (all’aperto), sarete quasi sicuramente costretti ad usare la lce solare come fonte di illuminazione. Il controllo dell’illuminazione la dovete fare, quindi, con l’orologio scegliendo l’ora del giorno e regolando di conseguenza il vostro punto di vista.

Per tirare fuori il maggior numero di dettagli dall’erba  fate si che la luce colpisca i fili dalla parte anteriore o laterale. Se si vuole mettere a fuoco la forma del prato piuttosto che i dettagli, utilizzate un’illuminazione posteriore al fine di ridurre appunto i dettagli o anche per creare una silhouette.

come fotografare l'erba
susannp4 / Pixabay

Una luminosa giornata di sole vi darà una foto con colori vividi ed un contrasto elevato, mentre un cielo un opaco fornirà una luce più morbida attenuando i colori e riducendo il contrasto. La mattina presto e la sera sono perfetti per fotografare le silhouette.

Per un controllo ancora maggiore l’illuminazione, potete usare un riflettore o anche della semplice carta, basta che vi ricordiate di non abbandonarla in giro a fine lavoro.

Includete altri oggetti

Includere degli oggetti nella scena contribuisce a creare un punto focale nella vostra foto. Dalla rugiada agli insetti, da una monetina lasciata per terra fino anche a persone presenti sul prato, la scelta è infinita, dovete solo usare la fantasia. Se non trovate oggetti già presenti nell’erba  non dimenticatevi di “imbrogliare” introducendo voi stessi oggetti che possono aiutarvi nella composizione.

Tags: Come Fare (tutorial)erba
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare una scultura

Next Post

Panasonic Lumix DMC-GX7 (la mirrorless per i fotografi d’azione)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
Panasonic Lumix DMC-GX7 (la mirrorless per i fotografi d’azione)

Panasonic Lumix DMC-GX7 (la mirrorless per i fotografi d'azione)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?