Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

Come fotografare sulla neve – qualche consiglio utile

di Beppe
in Come Fare, Qualche consiglio per
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Per la fotografia, la stagione più complicata è sicuramente l’inverno. Da una parte ci sono i problemi legati ai fotografi e all’attrezzatura, dall’altra i colori decisamente meno brillanti rispetto alle altre stagioni.
per quanto riguarda il fotografo, il problema principale è il freddo: dover andare in giro con giacche a vento, guanti, protezioni da vento o da neve non aiuta certo la fotografia e moltissimi fotografi si “scoraggiano” riducendo al minimo le sortite fotografiche.
Discorso simile per l’attrezzatura: a temperature molto basse le batterie soffrono riducendo drasticamente la loro durata, il rischio di bagnare (e far formare condensa) l’apparecchio fotografico o gli obiettivi è maggiore.
In inverno, poi, il tono medio di un paesaggio innevato tende ad essere intorno al grigio medio, cosa che tende a rendere le fotografie sottoesposte e con una tonalità azzurrognola preponderante. In inverno, insomma, bisognerà applicarsi molto di più sui parametri di scatto della macchina fotografica se l’intenzione è quella di ottenere dei buoni scatti.

neve
flyupmike / Pixabay

Vediamo di seguito una serie di consigli che tornano utili in caso di fotografia sulla neve.

  1. Protezione della fotocamera. Tenete la fotocamera in un luogo caldo: la maggior parte dei malfunzionamenti si verificano a causa di batterie fredde. Se è possibile, conservate la macchina sotto gli abiti: se non è possibile?ricordatevi?di conservare in tasca o in un luogo caldo almeno le batterie. Portate con voi il maggior numero di batterie di scorta possibile. La loro vita, in condizioni di temperatura bassa, tende ad essere cortissima, anche solo 1/3 della loro vita normale. Se nevica, proteggete la fotocamera con un sacchetto a chiusura lampo. Tagliate un’apertura per l’obiettivo della fotocamera e per il mirino. Avvolgete un elastico intorno al sacchetto sull’obiettivo in modo da isolare il corpo macchina dall’esterno. E fate lo stesso con l’obiettivo. Non soffiate mai la neve dall’obiettivo in quanto creereste condensa: spazzolate via la neve. Quando rientrate da una giornata di fotografia all’esterno, mettete la fotocamera in un sacchetto di plastica per proteggerla dalla formazione di condensa al momento di passare dall’esterno all’interno. Non respirate sul mirino della fotocamera quando si fotografa in quanto si potrebbe creare un po’ di ghiaccio nel mirino stesso a causa della condensa.
  2. Il cielo grigio, comune a tantissimi giorni invernali, può essere corretto impiegando un filtro graduato. In questo modo sarete in grado di rendere più brillante la vostra fotografia.
  3. stalattiti di ghiaccio
    rycky21 / Pixabay

    Quando si fotografa della fauna selvatica nella neve, il modo migliore per ridurre il contrasto è quello di utilizzare un flash di riempimento.

  4. Preparate tutta l’attrezzatura la sera prima e fate in modo di avere tutto a portata di mano. Le basse temperature rendono i movimenti più lenti ed i guanti di certo non aiutano.
  5. La luce del sole a prima mattina e nel tardo pomeriggio offre opportunità di fotografia uniche grazie ai riflessi particolari ed ai colori, soprattutto in ambienti innevati.
  6. Cercate sempre di evitare una fotografia troppo carica di neve. Inserite degli oggetti in grado di spezzare il bianco come alberi, per esempio. Cercate anche di evitare differenze cromatiche troppo evidenti: la gamma dinamica della vostra macchina fotografica non è infinita e il rischio di avere zone sovraesposte o sottoesposte è molto alto.
  7. Il Contrasto. La neve è di solito un soggetto non-dimensionale in quanto è solo bianco o grigio. per ovviare a questo problema, assicuratevi che la giornata sia limpida e preferibilmente con il cielo blu in modo da eliminare il grigiore che deriverebbe sull’intera scena nel caso di un cielo nuvoloso.
  8. L’Esposizione. L’esposizione è uno dei problemi principali della fotografia di neve. La macchina fotografica tende infatti a sottoesporre l’immagine in quanto la quantità di bianco presente all’interno della scena è particolarmente importante. Questo “errore” è dovuto a parecchi fattori, non ultima la riflessione che nel caso di neve sporca, questa rifletterà il 40/50% della luce che la colpisce. Valore che sale a 80/90% nel caso di neve fresca.
    Come comportarsi per correggere l’errore introdotto dalla macchina fotografica?
    • Se la neve ha un colore che si avvicina al bianco puro e la luce arriva dall’alto (quasi nessun dettaglio visibile), attivate la misurazione a spot. Correggete quindi l’esposizione incrementando di due stop.
    • Se la neve è illuminata di lato (quindi ricca di dettagli, per quanto possibile) o non è del tutto bianca, incrementare di due stop significherebbe rendere l’immagine troppo chiara. In questo caso limitatevi a 1 e 1/3 o 1 e 1/2 stop.
    • Se la giornata è soleggiata e la neve è in ombra, limitatevi massimo ad 1 stop.
    • Se la giornata è coperta, incrementate fino a 2 e 1/2 stop.
    • Se non siete proprio sicuri di come state modificando i parametri, utilizzate il braketing con incrementi di 1/2: in questo modo otterrete un minimo di tre scatti con leggere variazioni in modo da avere, in fase di post produzione, la possibilità di scegliere l’immagine che meglio rappresenta la scena che avete deciso di fotografare.

Come fotografare i fiocchi di neve

fiocchi di neve
EliasSch / Pixabay

La lunghezza focale.
La lunghezza focale dell’obiettivo che si usa ha un forte impatto sullo scatto finale, qualunque sia il soggetto. Maggiore è la lunghezza focale, più compatta sarà la scena, riducendo gli effetti prospettici. Ciò effettivamente funziona bene quando si fotografano fiocchi di neve, dando una sensazione di più livelli all’immagine. Se la nevicata non è troppo intensa e si desidera dare una sensazione più intensa, una lunghezza focale più spinta può aggiungere, all’immagine, fiocchi di neve che cadono a 50 o anche 100 metri dal nostro obiettivo! Maggiore è la lunghezza focale, maggiore è il numero di “strati” di fiocchi di neve che si possono includere nella composizione.
In ogni caso ricordate che quando si utilizza una lunghezza focale spinta si riduce anche la profondità di campo. Il che significa ottenere, nella foto finale, uno strato di fiocchi di neve a fuoco con strati davanti e dietro che diventeranno via via meno a fuoco: insomma, creerete in questo modo un effetto Bokeh. D’altra parte, un lunghezza focale corta amplifica le distanze ma al tempo stesso massimizza la profondità di campo. Fotografando con una lunghezza focale corta e utilizzando una bassa velocità dell’otturatore, potremo ottenere un effetto “coperta” con tanti fiocchi di neve grandi (e allungati) e a fuoco.
Entrambi i metodi sono da provare ed alla fine il risultato è direttamente legato alla vostra capacità o gusto: ciò che vi consiglio è quello di rivedere le fotografie buttando un occhio ai dati EXIF in modo da capire quale è (stata) la migliore combinazione impiegata.

neve
Pezibear / Pixabay

L’apertura.

Le impostazioni di apertura hanno un ruolo enorme quando fotografiamo i fiocchi di neve. Più grande è l’apertura, più bassa è la profondità di campo. In altre parole, NON utilizzate aperture di grandi dimensioni se si desidera creare un effetto bokeh. Al contrario,se si vuole massimizzare la profondità di campo, utilizzate diaframmi chiusi (come per esempio f/11) abbinato a obiettivi a lunghezza focale corta, come un grandangolare.
Piccole aperture funzionano bene per situazioni estreme, come una bufera di neve. Tuttavia, tenete presente che l’utilizzo di una piccola apertura impone l’uso di una velocità di scatto più lunga o l’incremento del valore di ISO per ottenere una corretta esposizione.

La velocità dell’otturatore.

La velocità dell’otturatore può avere un effetto importante sulla vostra immagine durante la ripresa di una nevicata. A bassa velocità si potrebbero ottenere dei fiocchi sfocati o allungati: un effetto che possiamo introdurre volutamente utilizzando lunghe esposizioni e piccole aperture per creare delle vere e proprie strisce con i fiocchi di neve. D’altra parte, se si desidera che i fiocchi di neve appaiano chiari e nitidi, sarà necessario utilizzare tempi di posa veloci.

Tags: freddoinvernoneve
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Rimozione del filtro infrarosso IR del sensore – come si comporta la macchina fotografica?

Prossimo Articolo

La fotografia All’aperto – 12 consigli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
alberi dal basso

La fotografia All'aperto - 12 consigli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?