Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Rimozione del filtro infrarosso IR del sensore – come si comporta la macchina fotografica?

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Abbiamo visto in un precedente articolo come rimuovere il filtro Infrarosso dal sensore di una Reflex. Operazione non particolarmente semplice e che al contempo annulla la garanzia sull’apparecchio fotografico. Adesso vediamo come si comporta la macchina fotografia a fronte della Rimozione del filtro infrarosso.

Eliminare il sensore IR ha lo scopo principale di aumentare la sensibilità della macchina fotografica alle frequenze dell’infrarosso, principalmente non visibili ad occhio nudo. Normalmente la procedura di eliminazione del filtro viene effettuata per scopi astronomici in quanto la maggior parte delle nebulose emette radiazioni proprio nell’infrarosso. Il filtro presente di serie sui sensori taglia circa l’80% delle frequenze che raggiungono il filtro stesso per evitare che la dominante rossa sia troppo…dominante. Sostituendolo con uno “passatutto” della stessa dimensione (dovete preservare la funzione di messa a fuoco tarata per la presenza di un filtro!), potete ottenere il passaggio di circa il 90-95% della radiazione luminosa, ivi compresa quella infrarossa.

Ne conseguirà quindi la possibilità di fotografare un maggior numero di dettagli non visibili all’occhio umano come ad esempio la radiazione emessa dalle nebulose (nella foto la NGC281 fotografata prima con una Reflex dotata di filtro IRcut e quindi con la stessa reflex senza il suddetto filtro):

NGC281 con filtro IRcut

NGC281 senza IRcut

Come si nota, la foto a destra contiene molte più informazioni di quella a sinistra con la nebulosa in bella evidenza

Perché togliere il filtro IRcut e non limitarsi ad aggiungere un filtro IRpass dinanzi all’obiettivo? Perché il risultato sarebbe totalmente differente: il filtro IRpass fa “il contrario” del filtro IRcut. Il primo taglia il visibile facendo passare l’infrarosso, il secondo taglia l’infrarosso facendo passare, in definitiva, nulla! Per ovviare a questo problema si usano tempi di esposizione molto lunghi in modo da riuscire a impressionare il sensore nonostante il filtro IRcut che, sul tempo, non potrà mai tagliare il 100% della radiazione infrarossa.

Una volta eliminato il filtro IRcut, la nostra macchina fotografica si comporterà in maniera differente anche nel visibile: avremo una fortissima dominante rossa.

Con filtro IRcut

Senza filtro IRCut
Saremo quindi costretti ad abbandonare i bilanciamenti del bianco automatici o predefiniti effettuandolo sempre manualmente.
Nel diagramma a seguire è riportata la sensibilità spettrale prima e dopo l’operazione di rimozione del filtro su una Canon D70. Si nota l’incremento della zona IR nel caso di eliminazione del filtro IRcut e come sia possibile tornare alle condizioni iniziali usando un filtri IRcut montato dinanzi all’obiettivo (più o meno).
risposta spettrale della D70 con e senza filtro IRcut

Questa curva mostra infine il rapporto della risposta spettrale con e senza il filtro IRcut della D70. Il guadagno in sensibilità è di 5  a 656 nm e di 20 nm a 700 (rosso molto profondo).

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: infrarosso
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come rimuovere il filtro IR dal sensore delle Reflex (Nikon D5000)

Next Post

Come fotografare sulla neve – qualche consiglio utile

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
stalattiti di ghiaccio

Come fotografare sulla neve - qualche consiglio utile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?