Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

La fotografia All’aperto – 12 consigli

di Beppe
in Come Fare, Qualche consiglio per
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

La fotografia all’aperto, o più comunemente Outdoor Photography, è un genere alla portata di tutti. Grazie ai cambiamenti apportati dal susseguirsi delle stagioni, i panorami variano di continuo fornendoci sempre nuovi spunti o ispirazioni per i nostri scatti. I fotografi specializzati nella fotografia outdoor sono per esempio attratti dai cambi di stagione: questi momenti sono infatti perfetti per catturare scene uniche e creare uno scatto ad effetto.

lago al tramonto
wickelbock9 / Pixabay

Ovviamente un posto di riguardo, nella fotografia all’aperto così come in tutti i diversi tipi di fotografia, è riservato alla luce: tramonto ed alba sono in grado di aggiungere calore, profondità, sentimento ad uno scatto. Catturare un’immagine all’alba significa essere mattinieri e ben coperti (soprattutto se si vuole catturare un’alba invernale), mentre il tramonto è sicuramente un orario più comodo (e più caldo): quest’ultimo è preferito anche perché  è possibile scattare nella “golden hour“.

Una volta definito l’orario di scatto (anche i paesaggi in pieno sole o con cielo nuvoloso posso essere particolarmente attraenti) e il luogo da riprendere, bisogna pensare all’attrezzatura: treppiede (obbligatorio!), filtri (un UV per esempio) ed una copertura antipioggia sono tre must.

bici al tramonto
lin73833000 / Pixabay

E dopo? Dopo solo pazienza, estro e fantasia. Oltre a dieci consigli che possono sempre tornare utili:

1 – Relax. Divertitevi prima di tutto. La fotografia non è solo scattare, ma anche godersi l’ambiente nel quale si è immersi. Prendetevi delle pause, girate, guardate, rilassatevi!

2 – Arrivare in situ. Arrivate presto e andate via tardi. Se avete in programma di scattare una foto all’alba, arrivate almeno una mezz’ora prima, non vorrete mancare lo scatto perché siete lenti nel montare il treppiede? E aspettate un po’ dopo aver fatto la foto: non potete sapere se, nei minuti successivi, capiterà qualcosa. Chi vi dice che la foto l’avete fatta nel momento di luce perfetta?

3 – Angolo. Non scattate solo dalla classica altezza a livello testa. Cambiate la prospettiva spostandovi molto in alto (salendo su una roccia per esempio) o molto in basso (sdraiandovi a terra). Una prospettiva differente può aumentare il dinamismo dello scatto, oltre a renderlo diverso dalla stragrande maggioranza delle foto.

4 – Cercate l’immagine. Non fermatevi su una scena ma cercatene la miglior inquadratura muovendovi. E cercate anche altre scene lì vicino o semplicemente introducete elementi nel vostro scatto: un tronco di albero, un ciottolo, una roccia. Provate varie combinazioni per poter poi, con calma ed in post processing, scegliere lo scatto migliore.

5 – Prendete Nota. Scrivetevi su un blocco di appunti la sequenza di scatti che avete effettuato appuntando in particolare l’orario ed il giorno. Questo vi sarà di grande aiuto (a voi ed ad altri) per delle uscite successive.

6 – Rallentate il movimento. Un filtro neutral density (ND) ed una velocità di scatto lenta sono l’accoppiata perfetta per fotografare il movimento, soprattutto quello dell’acqua.

motion blur
esempio di come possa essere catturato il movimento dell’acqua HeadSmartMedia / Pixabay

7 – Bilanciamento del bianco. Fate un doppio controllo del bilanciamento del bianco e non usate la funzione auto. Ricordatevi che, all’alba ed al tramonto, la variazione di luce  può costringervi ad effettuare un nuovo bilanciamento molto frequentemente. Tenetelo sempre a mente.

8 – Composizione. Una foto di un orizzonte marino è di per se molto bella. Una foto di un orizzonte marino con una barca in controluce lo è ancora di più. Non scattate foto banali ma cercate sempre di costruire la miglior composizione possibile introducendo qualcosa nella vostra foto tale da renderla più interessante.

9 – Sperimentate. La fotografia paesaggistica o all’aperto è un mix di tecnica e di sperimentazione. Una volta che avete realizzato lo scatto che avete in mente, spendete del tempo ad “inventare” nuove foto, variando angolazione, tempi, posizione. Insomma, non accontentatevi.

10 – L’attrezzatura. Usate i filtri. Un filtro polarizzatore per esempio vi permette di risparmiare un sacco di lavoro di post processing, è economico e facile da usare.

11 – Fotografare alberi e foreste. Foreste sono soggetti molto complessi da fotografare. Due buone regole per evitare foto banali è giocare sulla ripetizione (sia scattando in prossimità di acqua che possa riflettere gli alberi, sia scattando in modo tale da creare una trama nella foto) e scattare dal basso in modo da dare “imponenza” alle piante.

alberi dal basso
4753994 / Pixabay

12 – Bilanciare il cielo o il primo piano? Se esponete il primo piano, il cielo sembrerà bianco, se al contrario esponete correttamente il cielo il vostro primo piano sarà scuro. La soluzione è usare un filtro graduato Neutral Density con la parte più scura a coprire il cielo e quella più chiara sul primo piano. A quel punto potete esporre correttamente il primo piano. Sarà il filtro a “scurire” il cielo.

Tags: acquaalbafiltrogolden houroutdoortramonto
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare sulla neve – qualche consiglio utile

Prossimo Articolo

Come allungare la vita e manutenere le schede di memoria

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
Come allungare la vita e manutenere le schede di memoria

Come allungare la vita e manutenere le schede di memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?