La Panasonic Lumix DMC-GX7 è probabilmente la fotocamera mirrorless più rivoluzionaria (nel suo piccolo) nel panorama delle mirrorless e cerca, introducendo alcune caratteristiche particolari, di attrarre il popolo degli enthusiast. Panasonic ha infatti pensato ad offrire un prodotto nel comparto mirroless (e quindi nel formato quattro terzi) con caratteristiche da reflex top di gamma.
Di seguito le caratteristiche tecniche:
Comparto fotografico
- Materiale del corpo: lega di magnesio
- Sensore: Risoluzione massima 4592 x 3448
- Altre risoluzioni: 4592 x 3064, 4592 x 3064, 4592 x 4584, 3424 x 3424, 3232 x 2424, 3232 x 2160, 3232 x 1824, 2416 x 2416, 2272 x 1704, 2272 x 1520, 1920 x 1080, 1712 x 1712
- Rapporti Immagini: 1:1, 4:3, 3:2, 16:9
- Pixel effettivi :16,0 megapixel (16,8 sul sensore)
- Dimensioni sensore: Quattro Terzi (17,3 x 13 mm)
- Tipo sensore: CMOS
- Processore: Venus Engine
- Spazio colore: sRGB, Adobe RGB
- ISO: Auto, 125, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, 25600
- Pre-impostazioni bilanciamento bianco: 6
- Bilanciamento del bianco personalizzato: Sì (2)
- Stabilizzazione delle immagini: Sensor-shift, built-in
- Formato non compresso: RAW
- Livelli di qualità JPEG: Fine, Standard
- Formato di file: JPEG (DCF, EXIF 2.3), RAW, MPO
Ottica & Messa a fuoco
- Autofocus: Contrast Detect (sensore), Multi-area, Centro, Selettivo a punto singolo, tracking, face detection, live view, singolo, continuo, Tracking
- Messa a fuoco manuale: Sì
- Numero di punti messa a fuoco: 23
- Attacco obiettivo: micro 4/3
- Lunghezza focale moltiplicatore: 2 ×
Schermo / mirino
- LCD: inclinabile
- Dimensioni dello schermo: 3 “
- Puntini dello schermo: 1.040.000
- Touch screen: Sì
- Tipo di schermo: LCD
- Live View: Sì
- Mirino: di tipo elettronico
- Copertura del mirino: 100%
- Ingrandimento mirino: 1.39 ×
- Risoluzione mirino: 2.764.800
Funzioni fotografiche
- Modalità di esposizione: Programma, Priorità di apertura, Priorità tempo, Manuale
- Flash incorporato: Sì (pop-up)
- Copertura Flash: 7 m (a ISO 200)
- Flash esterno: Sì (tramite hot-shoe)
- Modalità: Auto, Auto e Riduzione occhi rossi Flash, Flash di riempimento, Sincronizzazione lenta, Sincronizzazione lenta con riduzione occhi rossi, off
- Flash sincro: 1/320 sec
- Velocità scatto: Con otturatore meccanico-5 fps (AF-S), 4.3 fps (AF-C o 1-area AF), 4 fps (con live view), 2 fps (con live view)
- Autoscatto: Sì (2 o 10 secondi, 10 secondi con 3 scatti)
- Modalità di misurazione: Multi,Pesata al centro, Spot
- Compensazione dell’esposizione: ± 5 (a 1/3 EV)
- AE Bracketing: ± 3 (3, 5, 7 fotogrammi di 1/3 EV, 2/3 EV, 1 EV)
- WB Bracketing: Sì (3 esposizioni in blu / ambra o magneta / verde)
Caratteristiche video
- Formato: MPEG-4, AVCHD
- Microfono: stereo
- Speaker: Mono
- Risoluzioni: 1920 x 1080 (60p, 60i, 50p, 50i, 30p, 24p), 1280 x 720 (60p, 30p), 640 x 480 (30p)
Salvataggio
- Tipi di memoria: SD / SDHC / SDXC
Connettività
- USB: USB 2.0 (480 Mbit / sec)
- HDMI: Sì (miniHDMI)
- Wireless: Built-In 802.11b/g/n con NFC
- Telecomando: Sì
Caratteristiche fisiche
- Tropicalizzazione: No
- Batteria: ioni di litio ricaricabile
- Durata batteria (CIPA): 350 scatti
- Peso (incl. batterie): 402 g
- Dimensioni: 123 x 71 x 55 mm
Altre caratteristiche
- Sensore di orientamento: Sì
- GPS: Nessuno
Come si vede dalle specifiche, questa fotocamera punta principalmente su tre cose: la stabilizzazione di’immagine integrata nel corpo macchina, una velocità di scatto molto elevata (1/8000) ed una sincronizzazione flash anch’essa molto spinta (1/320 sec), senza dimenticarsi il + o – 5 step di compensazione dell’esposizione.
In aggiunta, la Panasonic Lumix DMC-GX7 presenta funzioni integrate WiFi con la possibilità di utilizzare il chip NFC per stabilire una connessione e trasferire le foto semplicemente “facendo toccare” i due dispositivi insieme.
Grazie al WiFi integrato, è possibile prendere il controllo remoto di quasi tutte le impostazioni della fotocamera tramite uno smartphone iOS o Android.
La GX7 è anche una delle poche fotocamere in commercio che offre una efficace modalità di scatto silenzioso (viene impiegato un otturatore elettronico a posto di quello fisico) per riprese discrete. La fotocamera, in modalità silenziosa, è limitata ad una gamma di sensibilità ISO che varia tra 200-3200 ed il flash l’ illuminatore AF e tutti i suoni della fotocamera sono disattivati .
La caratteristica più innovativa presentata dalla GX7 è il suo mirino elettronico orientabile, in particolare verso l’alto, consentendo riprese più flessibili soprattutto quando si ha l’intenzione di riprendere dal basso. Il mirino è costruito intorno ad un pannello LCD 1024 x 768 pixel ed è basato su un pannello field- sequential dove 78.000 punti catturano le informazioni sul rosso, verde e blu in sequenza (uno alla volta) piuttosto che in modalità parallela. L’unico inconveniente di questo metodo di è che i colori sembrano separarsi provocando bordi rossi, verdi e blu a sinistra e a destra di aree ad alto contrasto quando si fa panning. Probabilmente un ulteriore aumento della frequenza di aggiornamento potrebbe risolvere questo piccolo problema.
Il mirino elettronico è dotato di un buon ingrandimento pari a 0.7x (in termini di 35mm) ed è equipaggiato con un sensore per il rilevamento dell’occhio del fotografo, eventualmente disattivabile.
Per quanto riguarda il comparto video, La Panasonic Lumix DMC-GX7 offre una dotazione standard per questo tipo di apparecchi controllo dell’esposizione PASM durante la ripresa, svariati formati e frame rate fino al 1080p, fino a 60 fotogrammi al secondo ed un bitrate fino a 28Mbps. Il microfono utilizzabile è solo quello integrato che non brilla per reattività.
Per quanto riguarda l’ergonomia, la Panasonic Lumix DMC-GX7 offre un’impugnatura rivestita in gomma che permette una solida presa. Il corpo, in lega di magnesio, non scricchiola ed è sufficientemente leggero. Il selettore di controllo posteriore funge anche da pulsante che permette di accedere alla compensazione dell’esposizione in modalità manuale o semi automatica (regolazione di + / – 5 stop in incrementi di 1/3 di stop). Ruotando il selettore senza premerlo si regola il cambio programma oppure permette di cambiare i parametri relativi alle differenti modalità (otturatore o diaframma che sia).
Nel complesso la GX7 presenta delle ottime carte per competere nel mondo delle mirrorless (offrendo feature classiche delle reflex top di gamma), tentando di differenziarsi dalla concorrenza e orientandosi verso una fascia ben precisa di utilizzatori piuttosto che su una vasta platea.
Come detto, i suoi punti di forza sono l’estrema velocità di scatto, il mirino elettronico orientabile, la grande compensazione dell’esposizione, la sincronizzazione del flash anch’essa molto spinta, così come il valore massimo degli ISO: punti che fanno di questa macchina un ottimo compagno per fotografi d’azione o sportivi.
Di contro, il prezzo della stessa che si aggira sui 1.000 euro per il solo corpo macchina. Ovviamente va anche ricordata la presenza di uno stabilizzatore d’immagine molto potente all’interno del corpo macchina, il che rende più economiche le lenti abbinabili. E proprio in ambito lenti, la Panasonic ha annunciato, in contemporane alla GX7 anche l’obiettivo Leica DG Nocticron 42.5mm F1.2, attualmente l’ottica più luminosa per il formato quattro terzi.