Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare la Luna

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
1

La luna è uno degli oggetti più fotografati: mistero, romanticismo, curiosità, sicurezza, calma, pace…essa riesce a generare in noi una marea di sensazioni positive. E proprio per questo è spesso utilizzata nelle pubblicità. Fotografare la luna non è complicato, anzi. Sono abbastanza pochi gli accorgimenti necessari.

come fotografare la luna
Bessi / Pixabay

Prospettiva

Prima di tutto, per fotografare la luna, dobbiamo ricordarci che la luna bianca contro il cielo nero inganna i nostri occhi: la nostra concezione prospettica è sballata e ce ne renderemo conto solo una volta visualizzata la fotografia a video (la luna è più piccola di quanto noi immaginiamo, soprattutto quando siamo in un ambiente senza punti di riferimento).
Questo inganno visivo pesa tanto più quanto più la luna fa da contorno alla fotografia: l’orizzonte del mare con il riflesso della luna e la “palla bianca” su nel cielo ci potrebbe tremendamente deludere su di un monitor e la luna potrebbe apparire grande anche meno della metà di quanto abbiamo visto dal vivo.
Come risolvere? Semplice: focale lunga. Invece di riprendere una grande parte dell’orizzonte, limitiamoci nella sua dimensione. Considerando che il “resto” della foto è molto scuro, usando una focale lunga andremo a ricreare l’inganno (la compressione prospettica fa il suo lavoro!)
come fotografare la luna
adege / Pixabay

Obiettivi

Una buona focale potrebbe essere un 85 o un 100mm. Se non l’avete e non volete spendere un patrimonio per acquistare un nuovo obiettivo, guardate ai moltiplicatori di focale: questi “tubi” hanno costi abbastanza irrisori.

Occhio a cosa volete fotografare: vi interessano mari, i grandi crateri, le raggiere o anche le semplici eclissi di luna? Vi serve un tele o super tele, da 200 a 500mm. Io con un catadiottrico ed un moltiplicatore di focale 2x sono riuscito ad ottenere dei risultati realmente spettacolari!

Esposizione

Non stiamo facendo una foto notturna. Ricordate questo e riuscirete a fare delle belle fotografie: la luna è un oggetto particolarmente brillante soprattutto se occuperà buona parte della nostra scena. Questo è un bene (vedremo dopo per i tempi) ma un male per il fortissimo contrato che la luna ha con il resto della scena, soprattutto se NON occupa la maggior parte della scena. Cosa facciamo con l’esposizione? Mediare significa velare di grigio la luna e schiarire il cielo, puntare sulla luna significa avere tutto il resto nero pece, puntare sul cielo significa avere una palla bianca al posto della luna.
La soluzione è nella post produzione: si fanno due foto, una della luna (quindi ce ne freghiamo del resto), l’altra del resto (quindi ce ne freghiamo della luna). Photoshop in pochi secondi sommerà le foto e vi farà ottenere il risultato cercato.
come fotografare la luna
PeterDargatz / Pixabay

Tempi

La luna è un soggetto chiaro: il tempo è molto corto…addirittura da permettervi l’assenza di cavalletto (ve lo sconsiglio vivamente). 1/100 o 1/200 potrebbero andare bene, a seconda della serata (e quindi di quanto è pulita la luna), dell’obiettivo e ovviamente degli ISO che avete scelto
come fotografare la luna
Lee_seonghak / Pixabay

ISO

c’è poco da dire: vogliamo una luna esente da rumore. ISO 100, non uno step di più.

Diaframma

troppo aperto significa perdere dettagli , troppo chiuso anche. fare un po’ prova, in ogni caso lavorerete con un diaframma chiuso, diciamo superiore a f/10 (ipotizzando un teleobiettivo, ovviamente).

Che altro?

cavalletto e scatto remoto, a filo o a radiofrequenza: è fondamentale se dobbiamo prendere due fotografie. Non dimentichiamo una messa a fuoco su infinito ed uno scatto possibilmente in RAW dovendo passare poi in post produzione. Non dimenticate di controllare il meteo!

 

Tags: lunanotte
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Le fotografie High Key e Low Key

Prossimo Articolo

Come fotografare i Fulmini

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
come fotografare i fulmini

Come fotografare i Fulmini

Comments 1

  1. Pingback: Homepage

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?