Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare il Cibo

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Una bella fotografia di cibo ha svariate applicazioni: può essere destinata a generare l’interesse di un acquirente in un supermercato, di un commensale in un ristorante o può anche incrementare il numero di acquirenti di un libro di ricette. Sapere come fotografare il cibo per ottenere grandi risultati richiede una specifica conoscenza del settore e delle tecniche ad esso connesso.

Indice dei contenuti

  • 1 Come preparare il cibo per le foto e non per il gusto
  • 2 Colori e accostamenti
  • 3 Pensate a colori al di fuori della portata.
  • 4 La luce
  • 5 Utilizzate la profondità di campo
  • 6 Scegliete un angolo
  • 7 Fidatevi del vostro istinto quando una composizione non funziona
  • 8 Non lasciate che il cibo invecchi
  • 9 Gli incidenti non sono sempre male
  • 10  Usate uno spruzzino
  • 11 Avete fretta?
  • 12 Qualche ulteriore consiglio
    • 12.1 RELATED POSTS
    • 12.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 12.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 12.4 Come fotografare le mongolfiere

Come preparare il cibo per le foto e non per il gusto

Esistono interi libri dedicati a come preparare il cibo per le fotografie piuttosto che per il palato. L’industria alimentare sa bene quanto sia importante presentare un prodotto (molto più importante rispetto a vendere qualcosa di realmente buono) e per questo motivo è particolarmente esigente quando si rivolge ad un fotografo food per un servizio. Se volete entrare in questo settore e competere con fotografi blasonati, dovete modificare il vostro approccio al cibo, ricorrendo spesso a trucchi che vanno nella direzione opposta del gusto…come usare la plastica o dei surrogati per realizzare alcune parti della pietanza.

come fotografare il cibo
joshuemd / Pixabay

Restando nell’ambito del cibo vero, ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutarvi, e non poco, a realizzare una buona foto. Prima di tutto fotografate il cibo quando è corposo: non aspettate che un piatto uscito dal forno si raffreddi ma fotografatelo subito. Scegliete le foglie di insalata grandi e vaporose piuttosto che piccole. Riempite un bignè all’inverosimile  Colorate di rosso una fragola in modo da accentuarne la bellezza. Insomma, enfatizzate alcune caratteristiche del piatto o della pietanza che state fotografando.

Colori e accostamenti

Pensate a colori nel vostro piatto: il colore ha una parte molto grande nella fotografia di alimenti. In molti casi è possibile aggiungere dei contorni che contrastano il colore della pietanza principale: prima di cimentarvi in accoppiamenti stravaganti però date un occhio alla ruota dei colori e all’elenco dei colori complementari, non vogliamo certo creare un piatto troppo cacofonico.

IL cosiddetto Food Styling si basa anche su ciò che è presente intorno alla pietanza e non solo sulla pietanza stessa. La preparazione del tavolo nonché degli oggetti su di esso sono una parte fondamentale della scenografia per realizzare la foto perfetta. Quindi, quando preparate lo scatto, ricordatevi che un ambiente ben progettato può dare il giusto contesto alla foto in modo da attirare l’attenzione di quella fascia di persone che si vuole impressionare. Quindi, quando preparate una foto, pensate se vi interessa che il cibo sia in primo piano o sullo sfondo. Se vi interessa fotografare esclusivamente una portata o inserirla all’interno di un contesto. Se ha senso abbinare al cibo dei colori forti, opposti o più tradizionali.

Gli elementi che si trovano di solito nel contesto di un pasto (condimento, posate, tovaglioli, ecc) possono essere organizzati da uno stilista per aiutare la composizione: può sembrare eccessivo eppure date un occhio alle fotografie di alimenti più famose, noterete come tutti gli elementi sono stati studiati veramente a fondo.

come fotografare il cibo
Sponchia / Pixabay

Pensate a colori al di fuori della portata.

E’ molto importante considerare i colori dei piatti, posate, tavolo, tovaglia e quant’altro circonda il soggetto principale in quanto questi hanno un impatto molto importante sul risultato finale.

Alcuni colori non funzionano con il cibo (il verde chiaro è molto difficile da usare se si sta cercando di rendere un piatto dall’aspetto appetitoso) mentre altri tendono semplicemente a distogliere l’attenzione dal cibo stesso. Ricordatevi di studiare gli accoppiamenti di colore al fine di evitare cacofonie troppo evidenti.

La luce

Uno dei maggiori fattori che influenzano il risultato finale di una fotografia di alimenti è la qualità della luce. La buona notizia è che, poiché la scena è di solito dimensionalmente ridotta,  si dispone di una buon controllo dell’illuminazione.

L’illuminazione naturale (quella che proviene da una finestra) è di solito presente nella maggior parte delle fotografie dei professionisti. La morbidezza, la dispersione della luce proveniente da una finestra (e quindi la luce naturale) donano una prospettiva di realtà all’immagine finale, aggiungendo ombre che agli occhi di un osservatore esterno sono del tutto naturali. Generalmente la migliore illuminazione è dal lato anteriore (cioè provenienti da oltre la spalla del fotografo), ma tutti gli angoli sono più o meno buoni per ottenere un buono scatto. A seconda della quantità di luce è disponibile, potrebbe essere necessario prendere in considerazione un treppiede, cosa che consiglio, in ogni caso, vivamente..

come fotografare il cibo
piviso / Pixabay

Se si vuole disperdere ancora più la luce o attenuare alcune ombre, è necessario fare ricorso a dei riflettori esterni. Questo può essere fatto con un riflettore appositamente costruito o se ne può improvvisare uno con materiale di colore chiaro (fogli bianchi o stoffe) o di materiale riflettente ( la carta argentata da cucina).

Ovviamente la luce naturale non sarà sempre disponibile, il che significa il dover utilizzare una fonte di illuminazione artificiale. Usare delle luci o dei flash su del cibo è quantomai complicato essendo la luce molto variabile in funzione del tipo di cibo che dobbiamo fotografare. Premesso che un’illuminazione frontale è da evitare (tipo il flash built-in delle reflex), probabilmente avrete la necessità di ricorrere a soft box e riflettori per ammorbidire la luce prodotta dalle lampade che state usando.

Se siete privi di luci artificiali esterne, potete seguire quello che è un trend ultimamente molto in voga: fotografare gli alimenti in condizioni di scarsa luminosità o in ambiente buio. Si tratta di una tecnica che punta a generare sentimenti contrastanti nell’osservatore e sembra che stia funzionando a dovere.

Utilizzate la profondità di campo

Un’altra chiave efficace per fotografia di cibo è sapere come controllare la profondità di campo e farlo deliberatamente. La maggior parte dei fotografi  tende ad usare la profondità di campo per attirare l’occhio dell’osservatore su di una parte specifica della foto (di solito la parte più interessante del cibo che si sta fotografando. Di tanto in tanto però, si potrebbe desiderare di chiudere l’apertura della fotocamera per catturare una profondità di campo maggiore: entrambe le tecniche funzionano ma bisogna essere consapevoli di quello che si sta facendo, soprattutto in funzione del cibo che stiamo fotografando. Se un piatto non è particolarmente accattivante è il caso di spingere sulla profondità di campo al fine di focalizzare una sola sua parte. Nel caso di strutture complesse come per esempio una torta a più strati, può avere maggior senso l’uso di una profondità di campo non elevata

come fotografare il cibo
niekverlaan / Pixabay

Scegliete un angolo

Nella fotografia di cibo ci sono principalmente due modi per comporre la fotografia. Il primo metodo consiste nel fare la fotografa direttamente da sopra il cibo o ottenere un primo piano de piatto.

Il secondo metodo è quello di scattare lateralmente in modo da poter includere sia il primo piano (il nostro soggetto) che lo sfondo. Semplicemente analizzate la pietanza che volete fotografare prima di cominciare la vera e propria sessione di scatto. Inoltre, cercate di creare la vostra composizione in anticipo considerando il soggetto che si va a fotografare: al momento di scattare la fotografia non dovremmo perdere tempo a ri-sistemare bicchieri, posate e tovaglioli ad ogni cambio di inquadratura.

Fidatevi del vostro istinto quando una composizione non funziona

Se non pare un granché, probabilmente non lo è sul serio. Rompete il set e ricominciate da zero. Riducete o aumentare gli elementi nella composizione, cambiate completamente contesto, preparate da zero la pietanza. Insomma, non fossilizzatevi su una scena cercando di farvela piacere ma reinventate il tutto.

Non lasciate che il cibo invecchi

Molte erbe come l’insalata tendono ad appassire abbastanza rapidamente, soprattutto se sono in un ambiente caldo o sotto delle luci da studio. Anche la carne tende a asciugarsi ad una velocità consistente, per cui siate quanto più rapidi possibili nel fare le fotografie. Preparate il set in anticipo senza inserire il soggetto se non all’ultimo minuto. Provate le angolazioni con un soggetto pilota e preparate la pietanza quanto più possibile alla fine. E se proprio non potete fare a meno di perdere tempo, tenete a portata uno spruzzino d’acqua (o di olio) per tentare di rinvigorire le pietanze.

come fotografare il cibo
Free-Photos / Pixabay

Gli incidenti non sono sempre male

Se state fotografando una fetta di una torta e qualche briciola cade sul tavolo, forse vale la pena lasciarle lì. Un po’ di casino aggiunge fascino e può rendere una pieta

nza più accessibile all’osservatore  La perfezione alle volte rende le pietanze troppo lontane dalla realtà.

 Usate uno spruzzino

Quando si scattano foto still-life di frutta & verdura è buona norma avete a portata di mano un nebulizzatore d’acqua. Usatelo prima degli scatti, una semplice spruzzata  può ridare vita a tantissimi alimenti.

Avete fretta?

I seguenti suggerimenti sono utilizzabili quando siete un po’di fretta e volete fare una si veloce ma buona fotografia di cibo.

  • Spostate la scena in modo da sfruttare l’illuminazione naturale della finestra
  • Limitate la profondità di campo con un diaframma largo ( f/1.8 – f/5.6) e mettete a fuoco vicino al bordo anteriore del cibo
  • Usate lo zoom sul cibo al fine di tagliare la giusta quantità di sfondo (specie se non avete avuto tempo di prepararlo)
  • Cercate il contrasto, guarnendo con qualcosa di colorato il vostro cibo. Colori vivaci come il verde (erba cipollina), rosso (peperoncino) e bianco (parmigiano) tendono a fare un buon lavoro
  • Mantenete le porzioni sul piccolo in modo da avere un centro di interesse ben definito nella fotografia
  • Fotografate il cibo quando è fresco (o caldo, se appena cucinato)
  • come fotografare il cibo
    Daria-Yakovleva / Pixabay

Qualche ulteriore consiglio

Esistono un paio di consigli molto utili per migliorare, con il minimo sforzo, le nostre fotografie di cibo:

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

  • Se dovete fotografare della verdura, ricordatevi di immergerla in acqua e ghiaccio per un paio di minuti prima dello scatto. Asciugatela prima di fotografare.
  • Spennellate po’ di olio sul cibo caldo per farlo sembrare più fresco, soprattutto se è passato un po’ di tempo dal momento in cui l’avete cucinato
  • Non mettete troppo condimento sull’insalata, il condimento tende ad invecchiarla.
  • Fresco è meglio.
  • Non cucinate troppo il cibo. Lasciatelo un po’ crudo, questo lo renderà più luminoso per la fotografia.
  • Aiutate i colori. Se una maionese è troppo bianca mischiatela con qualcosa di giallo (anche vernice). Il vostro obiettivo non è mangiare il cibo ma fotografarlo e renderlo appetibile per la fotografia (non la gola).
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: bilanciamento biancocibomessa a fuocoprofondità di campo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il monopiede

Next Post

Usare i punti di fuga in una foto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
punti di fuga

Usare i punti di fuga in una foto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?