Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli accessori per la fotografia

Il monopiede

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Un treppiede è considerato un pezzo essenziale dell’attrezzatura di ogni fotografo ma si tratta di oggetti che hanno i loro inconvenienti: sono ingombranti , pesanti e talvolta possono seriamente rallentare la velocità di scatto. Tuttavia, come tutti sappiamo, più stabile manteniamo la macchina fotografica, più nitide sono e saranno le immagini catturate.  Per chi ha la necessità di ottenere sia un’ottima stabilità e una buona velocità di reazione, non resta che ricorrere ad una soluzione differente dal treppiede: il monopiede.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 Come tenere un monopiede

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Quando si acquista un monopiede, ci si mette alla ricerca di più o meno delle stesse cose che caratterizzano un buon cavalletto: la stabilità, il peso e l’altezza.

Come per i treppiedi, alcuni dei migliori monopiedi sono in fibra di carbonio, cosa che permette di unire grande rigidità a notevole leggerezza. Naturalmente è possibile utilizzare un monopiede senza testa il che, però,  può rendere alcuni scatti molto difficili soprattutto se si usano angolazioni “estreme”. L’opzione migliore per un monopiede è acquistare anche una buona testa a sfera di qualità. Questo vi offrirà una buona dose di movimento di rotazione ed al contempo un serraggio importante. Ovviamente non ha senso comprare una testa pesante se sotto abbiamo un monopiede in fibra di carbonio, fate sempre attenzione ad acquistare componenti del peso giusto.

Occhio al numero delle sezioni del monopiede: essendo la struttura portante una (a differenza di un treppiede che scarica il peso su tre zampe), è buona norma non esagerare con il numero delle sezioni in quanto ogni sezione aggiuntiva è fonte di instabilità .

ADVERTISEMENT

monfrotto 2

ADVERTISEMENT

Un monopiede , non è un sostituto completo di un treppiede. Sarà molto complicato, per esempio, ottenere delle belle foto in condizioni di scarsità di luce come di notte o quando si sta lavorando con una profondità di campo molto spinta.  Un monopiede al contrario si dimostrerà più versatile di un cavalletto per la fotografia sportiva, di fauna o comunque quando si ha la necessità di una buona manegevolezza del compesso monopiede/macchina fotografica.

Come tenere un monopiede

Uno degli aspetti più importanti nell’utilizzo di un monopiede è come stabilizzarlo. L’opzione migliore è quella di realizzare con il proprio corpo una “simulazione” di treppiede: sistematevi a gambe divaricate e ponete il monopiede dinanzi a voi leggermente inclinato verso di voi. Tenete la parte superiore del monopiede con fermezza senza però stringerlo troppo (la chiave per la stabilità è  non essere troppo rigidi), magari  usando la cinghia da polso per ancorare la presa.  Restate fermi ma non cercate di congelare la vostra posizione: i muscoli contratti oltre a provocarvi dolori sono deleteri per le vibrazioni sul monopiede stesso. Siate insomma quanto più possibile sciolti.

Un secondo metodo per stabilizzare un monopiede è quello di posizionarsi con una gamba leggermente in avanti mentre il piede più arretrato posto perpendicolarmente al vostro corpo. Puntate la base del monopiede dietro al piede più avanzato e con le mani spingetelo verso il basso. Anche in questo caso caso si può aumentare la stabilità usando la cinghia da polso. A differenza del sistema di prima, questo permette una maggiore mobilità del monopiede nella parte alta e quindi vi consente un maggior grado di movimento mantenendo al contempo una buona stabilità.

ADVERTISEMENT
Manfrotto 682B
Manfrotto 682B

Riassumendo, possiamo dire che un monopiede ha dalla sua la portabilità ed il peso, una buona stabilizzazione per teleobiettivi lunghi, la velocità di impostazione e di movimento. Come contro, il monopiede non offre gli stessi vantaggi di un treppiede, bisogna fare pratica per renderlo stabile e non è possibile allontanarsi da esso (altrimenti cade), quindi non è possibile fare foto senza toccare la macchina fotografica.

Un monopiede può essere uno strumento utile ma non necessariamente indispensabile nel corredo di un fotografo. Per capire se vi serve o meno, dovete banalmente ragionare sul vostro stile fotografico. Come con i treppiedi, ricordatevi che “si ottiene quello che si paga”: l’acquisto di un buon monopiede (costoso) sarà certamente in grado di fornirvi maggiori soddisfazioni rispetto ad un modello più economico.

Ultima nota: esistono dei monopiedi, come il Manfrotto 682B, dotati di tre prolunghe di stabilizzazione, molto utili per incrementare la stabilità del sistema monopiede/macchina fotografica. Considerando il prezzo (di circa 110€) è sicuramente un prodotto molto interessante.

Tags: cavallettomonopiedetreppiede
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

10 modi per migliorare le nostre capacità fotografiche in 30 giorni

Next Post

Come fotografare il Cibo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
come fotografare il cibo

Come fotografare il Cibo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?