Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

10 Domande da porre e porsi per criticare le proprie foto

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Criticare le nostre foto è uno dei modi migliori per imparare dai propri errori e migliorare, evolversi. Studiare le proprie foto, analizzare gli errori commessi ed immaginarsi una foto senza l’errore in questione è il miglior modo per affinare le proprie capacità.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 Criticare le proprie foto:  Cosa ti piace della foto?
  • 2 Cosa non ti piace della foto?
  • 3 Come viaggiano gli occhi nella scena?
  • 4 Criticare le proprie foto: Dove, chi è e cosa è il soggetto?
  • 5 Il messaggio che volete trasmettere con la foto è chiaro?
  • 6 La foto è esposta correttamente ?
  • 7 Criticare le proprie foto: Com’è l’equilibrio?
  • 8 La lunghezza focale è corretta?
  • 9 Messa a fuoco
  • 10 Piace la foto ?

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Il principale problema è, però, legato al fatto che la maggior parte delle persone non è capace di criticare le proprie foto: se un fotografo ha realizzato una particolare foto,nel momento in cui ha premuto il pulsante di scatto ha ipotizzato che quella scena fosse la migliore possibile.

Come risolvere? La cosa migliore è chiedere a qualcuno di darci una mano nella critica di un’immagine: non serve rivolgersi a fotografi professionisti ma ci si può rivolgere a chiunque, guidandoli nell’analisi dell’immagine tramite 10 domande preconfezionate.

Criticare le proprie foto:  Cosa ti piace della foto?

Chiedete e chiedetevi di indicare un qualcosa che piace particolarmente della foto in analisi. Se la risposta non arriva subito, probabilmente non è una buona foto. Chiedete e chiedetevi inoltre come quel particolare può essere migliorato: più o meno luce, contrasto, posizione…

DSC_00982

ADVERTISEMENT

Cosa non ti piace della foto?

Sicuramente il gusto estetico del fotografo ha influito sulla composizione della foto, ma cosa pensa realmente un osservatore guardando il vostro scatto? Quali sono i particolari o gli oggetti che non piacciono o che non suscitano alcun interesse? La prossima volta cercate di eliminare queste parti “superflue” in quanto, ricordatevi, una foto pulita senza oggetti che distraggono l’osservatore è decisamente migliore rispetto ad una foto “caotica” (con troppi oggetti).

Come viaggiano gli occhi nella scena?

Come guardiamo una foto è determinato dal diverso peso visivo degli oggetti e dai percorsi creati nella scena. Quando avete scattato la foto vi siete sicuramente posti come obiettivo quello di guidare l’occhio dell’osservatore verso il vostro soggetto o una parte della foto, ma siete realmente riusciti nel vostro intento? Cercate insomma di capire se i pesi visivi inseriti nella foto sono realmente del “peso” voluto

ADVERTISEMENT

Criticare le proprie foto: Dove, chi è e cosa è il soggetto?

Ovviamente deve essere immediatamente chiaro nella foto chi, dove e cosa è il soggetto? Se non ricevete una risposta immediata, avete sicuramente sbagliato qualcosa. Troppe distrazioni? Altri oggetti che hanno un peso troppo alto?

Il messaggio che volete trasmettere con la foto è chiaro?

Sicuramente, osservando la vostra foto o al momento dello scatto, avrete avuto in mente un messaggio. E’ chiaro anche ad altri che osservano la foto? Che sensazioni genera l’immagine?

ADVERTISEMENT

La foto è esposta correttamente ?

Il modo migliore per controllare l’esposizione non è quello di guardare il display a cristalli liquidi o la fotografia su di un monitor, ma guardare l’ istogramma . Questo vi dirà se la foto è troppo scura o troppo chiara in alcuni punti: un modo troppo freddo per valutare una foto e quindi non sempre utile. L’esposizione è direttamente legata al messaggio che volete dare con la fotografia, per cui chiedetevi e chiedete se l’esposizione sembra essere giusta in funzione di ciò che la foto dovrebbe trasmettere.

Criticare le proprie foto: Com’è l’equilibrio?

Una foto equilibrata è una foto gradevole e armoniosa a vedersi mentre una foto non equilibrata può generare una sensazione di disagio, di irresolutezza. In poche parole, decidere tra bilanciato e sbilanciato equivale a decidere tra armonia e tensione. Qual era il vostro obiettivo? Siete riusciti nell’intento.

La lunghezza focale è corretta?

Avete usato la giusta lunghezza focale? Avreste dovuto usare una lunghezza maggiore di quella che avete impiegato (quindi “ingrandire” il soggetto nella scena?). O minore?

Messa a fuoco

E’ la foto messa a fuoco nel modo corretto? L’effetto che avete dato alla foto, con una particolare messa a fuoco (per esempio un volto con solo un occhio a fuoco) è gradevole o crea una sensazione sgradevole nell’osservatore?

Piace la foto ?

Semplice domanda ma sempre valida: vi piace la fotografia scattata? La conservereste o non ne sentite il bisogno? Fate sempre questa domanda, anche se banalmente semplice!

Tags: analisicomposizioneequilibrioesposizioneTriangolo dell'esposizionevalutazione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fare una foto di un oggetto o una persona che levita

Next Post

Come individuare ed eliminare la polvere dal sensore della nostra Reflex

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Come individuare ed eliminare la polvere dal sensore della nostra Reflex

Come individuare ed eliminare la polvere dal sensore della nostra Reflex

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?