Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come evitare gli occhi rossi

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Uno dei problemi più grandi che affligge i fotografi e non solo quelli alle prime armi, è il problema degli occhi rossi: a quanti di voi è capitato di ritrovarvi con la foto dei vostri amici o familiari con gli occhi da diavolo? Molti obietteranno che esistono metodi abbastanza elementari per correggere questo tipo di difetto, sia sulla macchina fotografica (che implementa funzioni di correzione sia in termini software che in termini di uso del flash) sia tramite l’utilizzo di programmi di fotoritocco, ma quanti di voi realmente sanno perché avviene il fenomeno degli occhi rossi? Come sempre, conoscere il proprio nemico aiuta ad evitarlo!

occhio rossi
By: James Emery – CC BY 2.0

Qual è l’effetto occhi rossi?
Per cominciare, dobbiamo prima esaminare il problema di fondo che causa l’effetto degli occhi rossi. Senza entrare in troppi dettagli grafici, gli occhi rossi sono causati dalla luce del flash che entra negli occhi dei nostri soggetti, si riflette nella parte posteriore degli occhi stessi (sulla retina) e quindi rimbalza nuovamente verso la macchina fotografica: insomma, i nostri occhi si trasformano in due specchi o ancora più semplicemente, in due fari. E’ un po’ come fotografare una macchina con i fari accesi.

Ma perché gli occhi appaiono rossi e non bianchi come la luce del flash? Perché i nostri occhi sono irrorati dal sangue, il sangue è rosso e questi “tinge” la luce che viene riflessa, dandogli quel caratteristico colore che tutti, oimè, conosciamo.

Definito dal punto di vista concettuale il perché avviene il problema degli occhi rossi nella fotografia, passiamo ad analizzare più sul tecnico il problema stesso e cominciamo con il dire che gli occhi rossi si manifestano tanto più frequentemente quanto più il flash è in prossimità della lente. Quindi ne subiremo gli effetti molto più in una fotocamera compatta rispetto ad una reflex, specie se quest’ultima è dotata di una unità flash esterna. Tecnicamente è facile capire il perché accade questo fenomeno: la lente ed il flash sono quasi sullo stesso piano degli occhi, la luce emessa dal flash viaggia su di un piano parallelo a quello della lente, rimbalza e “torna indietro” colpendo l’obiettivo.

Come risolvere il problema degli occhi rossi?
Uno dei modi più semplici per evitare occhi rossi è quello di non utilizzare il flash. Soluzione drastica, ma non sempre percorribile. Un’altra possibilità è evitare che il soggetto guardi nella camera: se infatti quest’ultimo volge lo sguardo verso altra direzione, i raggi luminosi provenienti dal flash saranno indirizzati da tutt’altra parte. Anche questa soluzione, se molto utilizzata in ritrattistica, non sempre è applicabile, soprattutto nelle foto di tutti i giorni. Potete anche chiedere al vostro soggetto di socchiudere gli occhi….anche in questo caso si riduce la superficie riflettente e si riduce il problema degli occhi rossi (disegno a sinistra).

Supponendo di non poter operare le “soluzioni” proposte sopra, una tecnica molto semplice da utilizzare è quella di ridurre il diaframma.   Un diaframma più piccolo farà entrare meno luce, riducendo la quantità di luce riflessa dalle retine che colpisce il sensore. Di contro, ovviamente, avremo il problema della luminosità della fotografia: ne vale la pena?

Altra soluzione è quella di usare non un solo colpo di flash (potente) ma un paio di lampi consecutivi a valore inferiore (nelle macchine fotografiche questa funzione è spesso chiamata “riduzione occhi rossi“). L’emettere meno luce ad ogni lampo riduce ovviamente la quantità di luce riflessa dalla retina: l’effetto è, in molti casi, ridotto quasi a zero fatto salvo situazioni in cui il soggetto è molto vicino (un primo piano) al nostro obiettivo.

Anche un flash popup o un flash esterno aiutano, e non di poco: queste unità sono infatti “più distanti” dalla lente, creando con il piano focale un angolo più marcato. La conseguenza è che anche la luce riflessa dalla retina si riduce e tanto più è maggiore quest’angolo tanto meno sarà la luce riflessa e tanto meno marcato sarà l’effetto occhi rossi. Effetto che, con la remotizzazione di un’unità flash (per esempio posizionata di lato alla macchina fotografica) tende ad azzerarsi del tutto.

I diffusori
Abbiamo già parlato dei diffusori per i flash e del loro utilizzo per ammorbidire la luce emessa dall’illuminatore artificiale, specie se di piccole dimensioni. Il diffusore, diffondendo appunto i raggi luminosi emessi dal flash, permettono ad una minore quantità di luce di giungere alla retina dell’occhio del nostro soggetto, con la conseguente riduzione dell’effetto occhi rossi (come nei casi precedenti, è minore la quantità di luce che rimbalza verso la lente).  Nel caso non si abbia sotto mano un diffusore “professionale”, ricordo che anche un semplice foglio A4 bianco può essere impiegato, posizionandolo dinanzi al flash, a questo scopo.

PostProduzione
La soluzione più “comoda”. Vi rimando a questo tutorial: come correggere gli occhi rossi in Photoshop per maggiori informazioni.

Tags: flashocchi rossi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

La macrofotografia: riferimenti

Prossimo Articolo

Come fotografare i panorami

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
Come fotografare i panorami

Come fotografare i panorami

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?